| inviato il 12 Agosto 2022 ore 9:43
Ho letto le SLA di iDrive e non sono niente di anomalo per un servizio consumer di questo tipo e con questi prezzi: www.idrive.com/terms_sla Una banca ha SLA più stringenti perché è un servizio pubblico e un'attività sistemica Leo. |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 10:46
Quoto theblackbird. Il cloud almeno per me è una copia in più. |
| inviato il 13 Agosto 2022 ore 12:25
Domanda forse stupida, ma il Backup automatico su MacOS come funziona? Cosa va a backuppare? Ci si piuò fare un ripristino del Mac eventualmente? |
| inviato il 13 Agosto 2022 ore 12:35
E' veramente un casino questo fatto. In ogni caso ho visto che in Photos c'è la possibilità di creare degli album. Certamente in maniera meno immediata rispetto a Drive. |
| inviato il 13 Agosto 2022 ore 12:42
@Andreitos Hai time machine, puoi fargli backuppare l'intero sistema si, a patto di avere un Device della capienza adeguata. @Web Ad ora sono l'unico escamotage possibile per continuare ad usare Photos. |
| inviato il 13 Agosto 2022 ore 15:43
@TheBlackBird Io ho un HDD collegato al modem Asus, il backup con TimeMachine lo fa automaticamente tutto via wireless. Cosa dovrei fare con iDrive per avere il backup di TimeMachine? |
| inviato il 13 Agosto 2022 ore 16:04
Credo che dovresti istruire l'agente di iDrive affinché faccia backup su cloud del drive intero di time machine, ma non so neppure se sia fattibile. Cerca in rete esperienze sui forum in merito a iDrive e Time Machine, non so aiutarti oltre purtroppo. |
| inviato il 13 Agosto 2022 ore 16:21
Unico limite che riscontro è che l upload non va oltre i 70 75mbs. |
| inviato il 13 Agosto 2022 ore 16:34
E' stato detto e ridetto: Photos permette di creare album, che si possono equiparare a cartelle, nel senso che sono contenitori di file con un nome a piacere, però, non è possibile creare dei "sottoalbum", quindi devono essere tutti allo stesso livello. Chi ha le foto organizzate con cartelle tematiche che contengono sottocartelle in cui si trovano le foto, passando a Photos perde questa possibilità e dovrebbe rinominare le cartelle, del tipo /aaa/111 /aaa/222 diventano /aaa-111 /aaa-222, avendo così un affollamento pazzesco nell'unico livello ammesso all'interno di Photos. Se non fosse per questo problema, il passaggio a Photos sarebbe semplicissimo, perché le cartelle di Drive sono visibili da Photos, è sufficiente selezionarle e automaticamente vengono creati gli album in Photos, assegnandogli lo stesso nome. Se apro Drive, mi compare questo messaggio : "A partire dal 31 dicembre 2023, Amazon Drive non sarà più supportato. ATTENZIONE: In qualità di cliente Amazon, le tue foto e i tuoi video su Amazon Drive verranno salvati su Amazon Photos. La cancellazione di foto e video da Amazon Drive comporterà la loro cancellazione su Amazon Photos. Consulta la nostra pagina Pagina Domande Frequenti per ricevere ulteriore assistenza." Di fatto, la spazio fisico in cui sono tenute le foto, credo sia lo stesso, perché tutte le foto che ho salvato su Drive, compaiono anche su Photos, e questo mi capitava anche prima, anche se non ho mai usato Photos per inserire immagini, e la creazione di album dalle cartelle di Drive è istantanea, nonostante la grande dimensione dei dati. |
| inviato il 13 Agosto 2022 ore 17:01
Si certo, lo spazio è il medesimo, è impossibile sia un altro: è solo un "vestito" differente per gli stessi dati. Io ho cartelle annidate sempre, perché divido per anno e poi per evento al livello sottostante... Mi risulterebbe al limite dell'impossibile dover gestire tutto allo stesso livello, con decine e decine di cartelle, senza contare poi il fatto che in caso di disastro sulla copia di dati locale il ripristino porterebbe ad un risultato del tutto diverso dall'originale purtroppo. Insomma anche se magari riesco a non mettere tutti i file insieme facendo gli album (che comunque come detto sarebbero decine e decine, argh!!), avrò lo stesso tutti gli album insieme. Che non è peggio, perché sarebbe una suddivisione di un qualche tipo, ma non è neppure troppo meglio. Insomma per me andrebbe male, anche se non malissimo. |
| inviato il 13 Agosto 2022 ore 18:52
Fortunatamente io ho solo una suddivisione in cartella Anno-Mese-Giorno-Titolo. Nessuna nidificazione. Tutta "l'organizzazione" è affidata a parole chiave gerarchiche, tag automatici e coordinate GPS in Lightroom. Lì sì ho dedicato del tempo… Per me la tragedia sarebbe perdere il catalogo di Lightroom…. |
| inviato il 13 Agosto 2022 ore 19:02
Qualcuno di voi ha pensato a utilizzare la funzione Express per il primo super caricamento di dati? www.idrive.com/idrive-express |
| inviato il 13 Agosto 2022 ore 19:05
@Fileo Puoi spiegarmi meglio questo? Se non fosse per questo problema, il passaggio a Photos sarebbe semplicissimo, perché le cartelle di Drive sono visibili da Photos, è sufficiente selezionarle e automaticamente vengono creati gli album in Photos, assegnandogli lo stesso nome. Dove fai questa operazione? Da app PC o web? |
| inviato il 13 Agosto 2022 ore 19:21
Io sta cosa effettivamente non la vedo né da PC né da Web... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |