RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon: continueremo a produrre reflex fino a quando vi sarà richiesta


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon: continueremo a produrre reflex fino a quando vi sarà richiesta





avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 15:39


Una 5dmk5 con af della 1dx3 e sensore della r5 l'avrei comperata pur avendo già le ml sony. La r5 no, non mi interessano gli rf... ognuno fa le proprie scelte.

Il mio sospetto è che la pandemia abbia dato il colpo di grazia allo sviluppo di nuovi modelli di reflex, nel senso che trovandosi con una forza lavoro ridotta, un crollo delle vendite e tutte le limitazioni agli spostamenti che vi erano in quel periodo, si siano dedicati quasi totalmente al sistema r.

Circolavano "voci" (attendibili fino a un certo punto, ovviamente) di una 5d mark V già nel 2019, che avrebbe condiviso il sensore d'immagine con una mirrorless. Pertanto, non mi stupirei se la 5d mark V con il sensore af di derivazione 1dx mark III, e il sensore d'immagine di derivazione r5, fosse effettivamente stata pianificata, ma che poi abbiano cambiato i piani in corso d'opera, a seguito della pandemia.

Nemmeno io gradisco molto le ottiche rf, per il modo in cui sono state concepite: specificamente, il fatto di aver sacrificato aspetti di una certa rilevanza, per cercare di contenere gli ingombri. Vedasi le limitazioni d'uso dei due 70-200 e del 100-500 con gli extender: i primi due sono del tutto incompatibili. In compenso, hanno realizzato un 50mm f1.2 con gli ingombri di un 24-105 L, e che sfiora il kg: poi, otticamente è superiore alla versione ef, ma anche se avessero realizzato un ef 50mm f1.2 L II usm con tali ingombri e peso, sarebbero riusciti a migliorare la resa ottica del modello precedente...

L'unico obiettivo rf che trovo veramente interessante è il 100-300 f2.8: tuttavia, volendo, avrebbero potuto realizzare un'ottica del genere anche con innesto ef, già diversi anni fa. Sigma ha a listino un 120-300 f2.8 da oltre 10 anni...

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 15:45

ma anche se avessero realizzato un ef 50mm f1.2 L II usm con tali ingombri e peso, sarebbero riusciti a migliorare la resa ottica del modello precedente...
********** **********

Il 50/1,2 L lo avrebbero potuto fare molto superiore a quello che è visto che TUTTI quelli che lo hanno preceduro gli sono, DI MOLTO, superiori.
Francamente?
Il 50/1,2 EF, se solo lo avessero voluto, lo avrebbero potuto fare eccellente come l'RF con 25 anni d'anticipo!

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 15:47

L'unico obiettivo rf che trovo veramente interessante è il 100-300 f2.8: tuttavia, volendo, avrebbero potuto realizzare un'ottica del genere anche con innesto ef, già diversi anni fa. Sigma ha a listino un 120-300 f2.8 da oltre 10 anni...
*********** **********

Lo dico da una vita.
Come affermo da una vita che, almeno fino a ora, non ho ancora visto un solo obiettivo RF che non potesse farsi con innesto EF.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 15:49

Con buona pace dei fan-boys in Servizio Permanente Effettivo.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 15:49

Ah sicuro Sergio che cala, con l'uscita imminente della R1...
Che poi anche la 1DX II è bastevole per il 99,99% delle situazioni, e quella ha già cominciato a scendere molto, figurarsi poi da quando ci sarà l'uscita della R1. Però non sono pesi piuma, rispetto alla tua 7D! :-P

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 15:56

Aspetto che mi si rompa l otturatore e poi son pronto per 1dx ,finora è il sensore più bello che ho visto oltre alla Pentax k1,poi ci attacco un 100 400 bello bello:-P ps ho sentito che molti vogliono cercare come me belle macchine semplici reflex ma con bel sensore,se fossi uno della Canon ci penserei a fare qualcosa .

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 17:52

In realtà, una versione aggiornata della 5d mark IV, con un sensore autofocus di derivazione 1dx mark III, avrebbe invece la sua ragion d'essere. A meno degli slogan commerciali, infatti, il dual pixel cmos ha sia vantaggi che svantaggi, rispetto al sensore af ttl-sir di una reflex recente di fascia alta.

- non rileva pattern con linee orizzontali
- può avere maggiori difficoltà di messa a fuoco quando l'ottica è molto fuori fuoco, in particolare con i teleobiettivi
- può avere maggiori difficoltà di messa a fuoco con soggetti di piccola dimensione nel fotogramma
- può avere maggiori difficoltàa in caso di basso contrasto

E' una delle ragioni per cui ho escluso la r5 come sostitituta per la 5d mark IV, dato che nell'avifauna per me è normale trovarmi in situazioni rognose, come quelle descritte: pertanto, il mirino mi deve garantire una visibilità dignitosa del soggetto - senza perdere fluidità nei momenti critici - anche in caso di contrasto elevato scena o scarsa luce, e anche l'autofocus deve riuscire a gestire situazioni problematiche, come forte controluce, elevato contrasto della scena, ma basso contrasto sul soggetto, scarsa luce ecc.

Un evf con poca gamma dinamica, che ha cali di frame rate a seconda delle condizioni di illuminazione della scena, ed è peraltro soggetto a variazioni di esposizione legate al funzionamento dell'autofocus, è un oggettivo passo indietro, rispetto a un mirino ottico.

Il dual pixel cmos della r5 è decisamente superiore all'autofocus della 5d mark IV, in termini di copertura del fotogramma e funzioni per il riconoscimento automatico dei soggetti, tuttavia, vi sono le problematiche descritte sopra, che creano problemi in determinate situazioni, e che un sensore af di derivazione 1dx mark III gestirebbe con maggiore agio.

Pertanto, come sempre, tutto dipende dall'uso che si fa della macchina.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 18:00

La r5 con alcune vecchie ottiche è molto lenta a mettere a fuoco, e in condizioni confuse (dove l'identificazione del soggetto non può funzionare) vanno molto peggio delle ultime reflex.
Poi con cambi di luce repentini l'evf (e l'esposimetro) non seguono.
È per questo che scatto ancora molto con la 5d4.
ML canon, nessun interesse per gli rf.
Il 120-300 S sigma l'ho pagato poco (con molti segni di uso, ma perfettamente funzionante), il 100-300 canon non lo prenderò mai.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me