| inviato il 10 Agosto 2022 ore 23:44
Maurizio ti rispondo: ero solito fare ritratti ed eventi, quindi il mio kit è coerente con quello. Chiaro che, andando in vacanza, vorrei riadattare ciò che posso e tirar fuori buoni scatti anche dell'Indonesia. A chi si chiede che credibilità possa avere un fotografo che non sa che attrezzatura usare, rispondo dicendo che, quando uno fa il fotografo seriamente e professionalmente, spesso si fa ispezione della location, dunque si decide l'attrezzatura giusta e se necessario si compra o noleggia quello che serve. Questo quando uno lavora. Poiché sto andando in vacanza in Indonesia, non ci sono mai stato ed è il mio primo viaggio del genere, non ho idea di che genere di foto potrei trovarmi in situazione di voler scattare e da qui nasce la domanda di questo post, delle cui risposto, benché ringrazio tutti i contribuenti, non sono ancora del tutto soddisfatto. Vorrei capire eventualmente che genere di foto potrei “perdermi” non portando dietro il 70-200, per capire se me ne pentirò e quindi in base a quello decidere cosa fare. 28 e 50mm sono entrambi leggeri e maneggevoli quindi li porterò entrambi. Ho solo paura di rimanere “corto” di focali. Non vorrei né portarlo e poi pentirmi perché l'ho usato due volte e basta né non portarlo e poi pentirmi perché ho dovuto rinunciare a una grande quantità di foto o fare super crop sugli scatti con il 50. Voglio fare una scelta consapevole e perciò chiedo a chi è più esperto di me di fotografia di viaggio e di questo genere. Grazie ancora a tutti |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 1:16
Giusto x essere pragmatici: se vuoi fare ottime foto ( non teniamo conto del manico), devi rinunciare a goderti la vacanza ( salvo che tu non sia da solo e decida tu tempi intinerari ecc) ed e' ampiamente giustificato il peso dell'attrezzatura e il tempo da dedicare alla ricerca delle situazioni e condizioni migliori x realizzare un buon reportage di viaggio - se vuoi buone foto ricordo di una bella vacanza, riduci l' attrezzatura al minimo - non si può avere " botte piena/moglie ubriaca" ( non me ne vogliano le Signore) |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 1:19
PS ... In montagna partivo con reflex, treppiede ecc - poi mi presi una bella Minox Gt, con custodia attaccata allo spallaccio dello zaino - risultato: a casa con molte più fotografie e molta fatica in meno .... e scattavo pure in cordata o in parete |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 3:23
Guarda i film di Oppenheimer. Chissenefrega del 50 o del 35... Buon viaggio |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 12:03
“ Maurizio ti rispondo: ero solito fare ritratti ed eventi, quindi il mio kit è coerente con quello. Chiaro che, andando in vacanza, vorrei riadattare ciò che posso e tirar fuori buoni scatti anche dell'Indonesia. „ Vedo nel tuo profilo che sei molto giovane e pertanto i pesi non dovrebbero spaventarti. Vai in un posto splendido, hai un corredo più che buono, perché lasciare a casa parte di esso ? Come ti ho scritto cercherei piuttosto di aggiungerci un grandangolare più corto del 28 per i paesaggi (eventualmente sostituendo il 28). Nei miei viaggi mi é sempre mancata la lente che avevo lasciato a casa |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 14:03
Lo ripeto, secondo me il buon "24-120 f4 e risolvi tutto.. |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 14:43
Motivo per cui quando presi il Canon 70-200 scelsi l'f/4 invece del 2.8 proprio per non lasciarlo sempre a casa Detto ciò, il punto è che ogni risposta che ti hanno dato è valida e allo stesso tempo non lo è perchè quello che ti chiedi tu (cosa potresti perderti se lasci il 70-200 a casa) non lo può sapere nessuno. Qualcuno ti ha anche detto giustamente, che se vuoi fotografare bene e tutto non ti godrai la vacanza, devi scegliere una via di mezzo. Con il 50mm sei cortino e allo stesso tempo il 70-200 2.8 è un bestione. L'ideale sarebbe portarsi un solo zoom tipo un 24-105 (o qualcosa di simile in casa Nikon), capisco anche che noleggiarlo per 3 settimane sarebbe una spesa non indifferente, vedi se riesci a trovarne uno usato, nella peggiore delle ipotesi al ritorno lo rivendi, non puoi perderci chissà quale cifra. Nella tua condizione io farei così, nella mia condizione invece pur amando i fissi, porterei il mio 70-200 f/4 assieme al 24-70 f/2.8 e basta! |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 14:43
Ciao Piermoss, guarda secondo me potresti portarlo comunque il 70-200, quando viaggio personalmente penso sempre sia meglio pentirsi di aver portato un obiettivo per averlo usato poco piuttosto che pentirsi di non aver ripreso dei momenti che forse non potrai mai più riprendere. A te la scelta finale comunque, buon viaggio! |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 0:50
Io ci sono stato anni fa, quando avevo appena approcciato la fotografia (ci ero andato solo con gopro-utilissima-e una ×ssima mirrorless Canon-penso fosse una delle primissime-con 18-55 e devo dire di aver prodotto praticamente solo aborti ahah). Voglio assolutamente tornarci perché il posto è pazzesco e davvero ricco di spunti interessanti. Per ciò che ho potuto vedere io, i tuoi 28 e 50 sono d'obbligo. Per quanto riguarda il 70-200 io lo porterei…ti può dare delle prospettive uniche e io la penso cosi: meglio portarsi un po di peso in più che poi pentirsi (certo io adesso ho il Tamron 70-180 e pesa abbastanza meno del tuo). Ricordo ad esempio una passeggiata dove, da posizione sopraelevata, in lontananza si vedeva un mare d'alberi con al centro una cascata pazzesca (mia foto profilo). Ecco, li il 70-200 sarebbe stata una figata. Devi comunque sentirtela tu di portare quel peso.. |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 13:40
Il problema non e' il peso in se ma gestirlo - un conto e' avere due corpi con ottiche pesanti ma portata di mano - altra cosa, mettersi a cambiare ottiche ( e di quel peso poi), magari in mezzo ad mercato polveroso o su un mezzo in movimento - alla fine le occasioni, le perdi comunque - poi, se e' un viaggio "fotografico" ti prendi tutto il tempo che serve,con mezzi a tua disposizione che rispettano i tuoi tempi e orari - se sei in vacanza, devi poter scattare velocemente e senza troppe preoccupazioni- ti arriva un temporale improvviso, d750 e 50mm o una compatta, li infili in un sacchetto e via ... con il 70/200 inizi a bestemmiare ... e non tirate fuori che e' tropicalizzata - voglio vedere, quanti, con atrezzatura costosa (e tropicalizzata), non si farebbero problemi x un temporale o una strada polverosa, quando magari si fanno problemi se non mettono un filtro protettivo davanti alla lente frontale - il 70/200 f 2.8 lo uso, x eventi sportivi, manifestazioni .... ma in vacanza nemmeno se mi pagassero - probabilmente partirei con la compatta e "forse" come secondo corpo, con la M6 old e sigma 56 f 1.4 incollato sopra - d' obbligo invece un minitreppiede e un flash con diffusore - insomma corpi che puoi tenere a tracolla tutto il giorno senza problemi |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 18:48
Boh io non ho tutti questi problemi a cambiare lenti, pure in situazioni non proprio semplici. Però capisco benissimo chi non ha voglia di farlo..con un 70-200 poi…ha ragione pure Maury insomma! Dovresti essere in grado di scegliere la lente in base all'uscita che devi fare e in base a quello ti gestisci bene o male con quella. Comunque in Indonesia il tempo è bizzarro, quindi occhio. |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 20:19
Certo ... e' giusto che ogniuno si regoli in base alle proprie esigenze ... e ci mancherebbe --- la questione e' che neppure io mi faccio problemi se devo girare tutto il giorno x daini con 1d4 e 400, ma vado esclusivamente x fotografare - idem se vado ad un evento con 70/200 f 2.8 ..... ma se sono in vacanza, cambio aspettative e mi do delle priorità - a titolo personale, mi accontento di buone foto ricordo, non mi interessa fare un reportage di viaggio - ma questo e' un mio personalissimo punto di vista |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 20:25
Detto questo, non sappiamo i dettagli + importanti, che sono poi quelli che possono condizionare la scelta dell'attrezzatura - che tipo di vacanza e' ? - organizzata da agenzia, con una guida e altri partecipanti o autogestita magari in coppia o con amici fotografi - gli spostamenti, le zone che si intendono visitare ( a livello ambientale intendo) - sono questi gli elementi che dovrebbero determinare la scelta dell' atrezzatura |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |