| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 16:57
Vero anche questo. I corrieri "giocano al ribasso" da anni ed anni, e con loro ho avuto esperienze PESSIME. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 11:45
Io credo che chi acquista su Amazon cammina su un sottile strato di ghiaccio. Finchè non si incrina va tutto bene, poi...crack, splash, brrrrr! Uomo avvisato mezzo salvato. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 12:14
Ma vale per tutti gli acquisti online, non solo Amazon: quando entri in un negozio l'unico che ti può × è il negoziante, e sa che "ne fotto uno ma perdo il cliente", quando la catena si allunga ed entrano in gioco altri che devono imballare, spedire, portare in giro, consegnare ... c'è sempre più gente che può fare casino ee alla fine fotterti. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 12:32
@Hariseldon: bellissimo articolo, avevo già visto che le ricerche su Amazon non mi restituiscono mai quello che voglio trovare ma perlopiù spazzatura che non vorrei mai vedere e che non c'entra nulla con quello che cerco, e adesso capisco perché. Grazie. Quanto ai social, non li frequento, non ho idea di come funzionino, ne conosco solo i nomi. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 13:22
“ Ma vale per tutti gli acquisti online, non solo Amazon: quando entri in un negozio l'unico che ti può × è il negoziante, e sa che "ne fotto uno ma perdo il cliente", quando la catena si allunga ed entrano in gioco altri che devono imballare, spedire, portare in giro, consegnare ... c'è sempre più gente che può fare casino ee alla fine fotterti. „ Io per anni ho comrato altrove (ebay ed altri siti più piccoli) e non ho mai dovuto fare un reso. MAI. Poi mi sono assuefatto ad Amazon, chè è oggettivamente molto comodo, ma ho riscontrato molti problemi (*), sempre risolti dal servizio clienti. Se ora il servizio clienti cambia politica e i problemi restano, allora è tempo di cambiare aria. (*)imballaggi aperti o danneggiati, articoli sbagliati o rotti, spedizioni perse, etc. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 14:40
Uso eBay mi pare dal 2001, ho oltre 1000 FB tra acquisti e vendite, ma secondo me sei stato fortunato: io ho dovuto rendere diversi oggetti, in alcuni casi si trattava proprio di oggetti danneggiati e venduti per cercare qualcuno cui sbolognarli. Anche a dicembre avevo comprtatop un cardiofrequenzimetro Polar Vantage V2 su eBay, dalla Germania ... intanto mi è arrivato il modello Vantage V e non il V2, e poi la batteria era quasi morta, non teneva nulla: poi l'ho comprato da Amazon Warehouse e quello era nuovo. C'è da dire che su eBay perlopiù acquistavo usato da privati, non so cosa compri tu. Recentemente da eBay ho comprato una staffa ad L per la Canon 5D4, a 27 Euro e spiccioli, nuova, e quella è arrivata bene e senza problemi. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 14:59
Comperavo esclusivamente roba nuova da commercianti. Da privati acquisterei solo vendendo la merce. E anche così (da privati intendo) ho preso delle fregature perchè non sono stato sufficientemente attento, credendo che se uno ci mette la faccia (e il n. di telefono e magari l'indirizzo di residenza) non stà cercndo di fregarti, ma mi sbagliavo. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 17:02
Io sono riuscito ad evitare di rimetterci soldi, ma sono comunque incazzature, tempo, rotture ... Oppure, mettiamola così, per certe cose i soldi ce li ho anche rimessi, ma solo perché ho comperato materiale "sbagliato": l'ultimo esempio è una coppia di manopole per MTB Ergon GP3-L ... belle, funzionali, pressoché nuove, peccato che siano dure e mi facciano male le mani, quindi dopo tre uscite smontale, rimonta le precedenti che avevo imbottito artigianelmente, e ci ho rimesso 37,70 Euro. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 17:22
Io acquisto da anni su Amazon e mi sono sempre trovato bene, pochi resi e un intervento in garanzia sempre andati a buon fine, i pacchi arrivano puntuali e perfettamente integri. Devo dire comunque che ho la fortuna di avere il portiere che si occupa dei ritiri ed è persona molto attenta |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 17:47
Sono otto anni che mi servo di amazon prime. Acquisto circa un centinaio di prodotti l'anno. Il prodotto più costoso superava di poco le 500 euro. In questi 8 anni ho restituito una sola volta un cavo per una lunghezza errata (errore da parte mia). Non ho mai acquistato prodotti usati e mai ho trovato delle sorprese. Se non mi trovano a casa telefonano e mi dicono quando possono consegnare. Sanno perfettamente che non mi debbono mai mandare oggetti con SDA o poste italiane, perchè loro non avvertono e se non mi trovano non vado a ritirarli perdendo del tempo. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 19:04
Mi ricordavo dell'esperienza di _zentropa_ |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 21:29
La mia esperienza mi sta dando un po' le vertigini. Non voglio entrare nei dettagli (noiosi) ma è come se un'azienda automobilistica ti promettesse la Europe Assistance e quando gli telefoni da Oslo perchè la macchina non parte più ti dicono che non ti possono mandare il carro attrezzi perchè a loro risulta che l'hai manomessa tu. Ci si sente cosi impotenti... |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 22:14
a me l'assistenza amazon sta risolvendo una cosa che qualunque negozio online mi avrebbe rifiutato o fatto pagare cifre assurde. ho fatto un reso con un codice sbagliato, di un articolo comprato con un account diverso me ne sono accorto la sera stessa e la mattina ho contattato l'assistenza da entrambi gli account, devo fare un riaddebito acquistando dei buoni amazon e aspettare un mese per il rimborso dell'articolo da account aziendale. insomma ho incrociato i flussi, che è male, e loro hanno risolto. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 22:58
E allora vi racconto la mia di esperienza: acquisto su Amazon da... boh, non so, diversi anni. Sempre andato tutto bene, qualche reso, una brutta esperienza con uno zaino "usato come nuovo" che in realtà era parecchio usato ed usurato, ma non mi lamento, l'ho restituito e ho riavuto indietro tutto quasi subito. Qualche anno fa mi sono reso conto che i prezzi a meno di offerte non erano più così convenienti, quindi ho iniziato a tener d'occhio i vari black friday ecc., come molti del resto. Che c'è di male? Nulla se non che ad un certo punto mi sono reso conto che era un po' come acquistare a comando, voglio dire che è un po' come se si acquistasse quando lo decide Amazon: vedi un oggetto che ti interessa, lo metti nella lista dei preferiti... e aspetti, e quando arriva l'offerta compri. Ho iniziato a chiedermi se ero sicuro di essere davvero io a decidere per i miei acquisti; acquistavo al prezzo deciso da Amazon e nel giorno deciso da Amazon. Elucubrazioni forse inutili ma tant'è, ho iniziato a cercare di "staccare la spina", comprare altrove e solo se serve davvero, ma non è facile, la verità è che Amazon è maledettamente comodo la maggior parte delle volte. E ora veniamo all'ultima esperienza: fino ad ora l'oggetto più costoso che avevo acquistato era stato una fotocamera (A7) per 700 euro alcuni anni fa, in genere per queste cifre preferisco il negozio fisico, salvo offerte davvero irresistibili. Da qualche tempo tenevo d'occhio il prezzo del Sony 200-600, nessuna necessità immediata di acquistarlo, anzi, è una spesa che avrei preferito rimandare a tempi migliori e in negozio, se non ché su Amazon sono arrivati gli sconti sui prodotti venduti su warehouse; 200-600 usato come nuovo, euro 1500 meno 20% di sconto, totale 1200 euro. L'ho acquistato al volo, data di consegna entro una decina di giorni, non mi sembrava vero... e infatti non lo era La prima data di consegna è passata e del pacco neanche l'ombra, mi è stata comunicata una seconda data di consegna, sforata pure quella, quindi una terza, ma niente, l'ultima comunicazione di un paio di settimane fa dice che non è disponibile una data di consegna per l'articolo e che mi invieranno un'email quando avranno una data di consegna prevista Ma vi pare un comportamento serio??? Va detto ad onor del vero che non hanno preteso il pagamento, e ci mancherebbe, però mi trovo da quasi un mese e mezzo con la carta di credito "ostaggio" di Amazon in attesa di un oggetto che, con ogni probabilità, non esiste e non riceverò. Penso che a breve annullerò l'ordine e non mi fiderò mai più a fare acquisti così costosi su Amazon, però ditemi anche voi cosa ne pensate. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |