| inviato il 30 Luglio 2022 ore 9:28
“ Qui si vede l'effetto stack, anche se non è avallato da molti miscredenti.Sorriso La 1 ha colori più naturali, ma soprattutto risolve meglio le foglie gialle: Leica, ovvero lo stack non è un miraggioMrGreenMrGreen „ Ed in questi crop sull'altro lato, in posizione più esterna che dovrebbe evidenziare maggiormente il problema? Qual è la più nitida? 1
 3
 Mi sembra sia più nitida la 3, che secondo me è la Sony. E fra l'altro il crop 3 è sul bordo estremo, l'altro è un po' più interno, perchè le inquadrature non sono uguali. Se ti riferivi a me come residente nel girone dei miscredenti , ho sempre detto che lo stack conta in maniera piuttosto visibile solo in determinate condizioni (grandangoli a tiraggio corto nelle zone periferiche dell'immagine), al di fuori di queste condizioni conta molto meno. E soprattutto che non conta niente se si usano obiettivi appositamente progettati per il sensore, cioè non c'è nessun vantaggio in assoluto, ma solo relativamente agli obiettivi usati. |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 10:58
“ Mi sembra sia più nitida la 3 „ Prima non l'avevo notato, e con i file ridimensionati e tutto il resto ci sono troppe variabili, ma nella 3 le stelline della targa sono completamente sparite... |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 11:18
“ Prima non l'avevo notato, e con i file ridimensionati e tutto il resto ci sono troppe variabili, ma nella 3 le stelline della targa sono completamente sparite... „ E' vero, però la scritta GB ed anche l'altra targa sono più nitide nella 3, strano. Nelle foto a maggior risoluzione nella 3 le stelline si vedono, e meglio della 1; strano che con il ridimensionamento le cose si invertano. |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 11:28
“ e per completezza le fullrez di Sigma sia con SPP che con kalpanika „ Nella seconda i rossi del cartello evidenziato da Val vengono fuori, ma nel complesso il bilanciamento è secondo me troppo spostato sul rosso. |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 11:29
“ Nelle foto a maggior risoluzione nella 3 le stelline si vedono, e meglio della 1; strano che con il ridimensionamento le cose si invertano. „ non ho mica detto che l'ordine e' lo stesso... sono due foto x quelle a 7000... senza ordine alcuno. |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 11:43
“ non ho mica detto che l'ordine e' lo stesso... sono due foto x quelle a 7000... senza ordine alcuno. „ Basta guardare l'inquadratura per capire che la 1 è la 3 originaria, e la 2 la 1. Nel mio commento facevo riferimento alla prima numerazione. |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 11:44
Niente Rolu, mi dai sui nervi. Scrivi troppo e inutilmente, post su post buttando e ribattendo come se facessi il compitino. Fatti na birra che ti serve. |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 11:55
“ Niente Rolu, mi dai sui nervi. „ Mi sembra di fare commenti pertinenti a cercare di capire le differenze, sia in questa discussione che in quella del 50mm. Perchè invece non rispondi nel merito, se dico qualche cavolata nelle mie "analisi" fammelo notare. E poi nei miei ultimi commenti non rispondevo a te ma ad altri utenti che hanno sollevato degli aspetti interessanti. Comunque tolgo il disturbo (da questa, quella dei 50mm mi interessa molto di più), buona continuazione. |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 12:28
“ Nelle foto a maggior risoluzione nella 3 le stelline si vedono, e meglio della 1; strano che con il ridimensionamento le cose si invertano. „ Vero (il primo link alle foto ad alta risoluzione corrisponde effettivamente alla 3), però vedendola a piena risoluzione sembra anche esserci più sharpening rispetto all'altra. Tutto considerato, credo non sia il caso di dare peso a quel dettaglio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |