| inviato il 06 Settembre 2022 ore 21:50
Fomapan100 Appena scattata e scannerizzare Canon ae1 Canon fd28 2.8
 |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 8:25
ieri ho portato a sviluppare i miei 4 rullini fatti in ferie...(3 portra e 1 xp2) Ho portato sia la fm che la Fuji...ma praticamente ho usato solo la fm La prossima settimana dovrebbero tornare a casa e inizierò a digitalizzare con la Fuji...se c'è qualcosa di guardabile ve lo posto |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 10:38
grande! aspettiamo di vedere metti anche come scannerizzi Ho fatto delle scansioni con il mio accrocchio jjc (tubo distanziale reggi negativo+lente45mmcon tubo prolunga macro) utilizzando la modalità high res olympus (40mpx) ho avuto parecchi problemi di mosso non so dovuti a cosa, ma le scansioni che sono venute bene devo dire che sono molto buone e mostrano che dalla fomapan100 posso estrarre ancora più dettaglio di quella che si ottiene con la sola modalità di scatto standard. ovviamente non avrebbe senso usare questa modalità high res con pellicole "scarse". dalla mia sperimentazione per esempio con la kodak color già la scansione standard con il vecchio 16mpx m43 è oltremodo abbondante per vedere la grana della pellicola |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 15:27
altra fomapan100
 |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 15:27
idem
 |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 15:28
notare che non ho desaturato e quindi rimane una dominante leggera di colore per convertire ho usato in alcuni casi i colori singoli |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 15:12
Devi schermare tutto il piano luminoso. Non ci vuole molto, basta un cartoncino "Bristol", nero opaco chiaramente, delle dimensioni adatte a coprire del tutto il vetro opalino, al centro del cartoncino ci fai un buco, quadrato, di 5x5 cm ed è fatta. Questo per le diapositive. Per i negativi invece adopererai un altro "Bristol", sempre nero opaco e sempre a misura, al cui centro ricaverai una fessura, larga +/- 26 mm e lunga quanto una striscia di 5 fotogrammi, quindi circa 19 cm (36 mm x 5 + 2 mm x 4 + 1 mm x 2), oppure di 35 mm di larghezza, la pellicola 35 mm per l'appunto, e sempre 19 cm di lunghezza. |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 15:18
Quindi molto probabilmente lo slavamento è dato da quello non dalla lente…mi consola |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 15:23
Molto probabilmente si Luca. Anche se al posto di un comune 50/1,8 sarebbe opportuno adoperare un ben più congruo 55/2,8 (o 3,5) Micro Nikkor |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 15:33
su quelle a colori bisogna lavorarci ancora quella in bn mi piace già molto |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 16:30
Infatti Paolo, il prossimo rullo lo faccio tutto col 55mm f3,5…così da fugare ogni dubbio. |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 16:45
Perfetto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |