RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quando buttare le pile ricaricabili?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quando buttare le pile ricaricabili?





avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2022 ore 19:38

Grande Lauro! Direi che queste info possano tornare utili Cool
Occhio che il zanflare non "legge" le Ni-ZnTriste, peccato....

avatarsupporter
inviato il 24 Ottobre 2022 ore 7:23

Buondì, il caricabatterie Zanflare C4 18650 si è rotto dopo soli 2 mesi di uso, perde liquido e lo ristituisco Triste

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2022 ore 8:26

Mamma mia, non hai fortuna con questi caricapile MrGreen
Parla con l'assistenza, essendo passati 30 giorni non ci dovrebbe essere la restituzione e rimborso come opzione di default ma solo l'assistenza e riparazione o sostituzione. In ogni caso tu parla con un operatore ;-)

avatarsupporter
inviato il 24 Ottobre 2022 ore 9:34

Già sistemato tutto: Amazon effettua ritiro e restituzione importoCool
Ho appena ordinato EBL RM-72 a 20,78€.
In ogni caso la mia vita con le fototrappole è cambiata: batterie efficientissime e quindi riesco ad organizzarmi coi giri. Felice!MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2022 ore 10:40

Due buone notizie, a questo punto attendo anche la recensione dell'EBL Sorriso

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2022 ore 19:26

ciao io con le ricaricabili ho buttato via un sacco di soldi , le usavo per i matrimoni , dovevo uscire con 8 set da 4 stilo per essere sicuro di finire la giornata, la durata di un set decade già dopo 7/8 ricariche , i tempi tra un lampo e l altro sono veloci con carica al 100% ma già al 80 % diventano di 2/3 secondi e se devi scattare in velocità non ci stai dentro, al 60 % sono inutilizzabili, se le lasci ferme un inverno quando le riprendi in mano almeno 3/4 su 10 sono morte e inutilizzabili, se le hai tutte uguale non è un grosso problema ma se hai preso set diversi e potenze diverse se te ne manca una le butti tutte e 4,acquistate di tutti i tipi e marche e potenza con display e senza, di tutte le composizioni cadmio metallidrato lithio , non cambia nulla, alcuni caricabatterie si sono fusi durante la ricarica perchè se una è morta fa da resistenza e continua a scaldarsi fino a sciogliere tutto con rischio di incendio a casa, morale ci avrò buttato circa 300€, un mio collega usava le dura..... e faceva tutto il matrimonio o al limite le sostituiva dopo 700 scatti in ttl, a fine giornata , ma poi erano li pronte per il servizio successivo, morale sono passato al suo sistema, zero investimento di soldi zero tempo e stress per le ricariche, zero preoccupazioni per la durata, le prendo fresche prima di un lavoro e basta, il flash necessita di tanta potenza in poco tempo le stilo ricaricabili non ce la fanno, a meno che non sia un accumulatore grosso da spalla tipo i dryfit del vecchio metz 60.
ciao

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2022 ore 20:23

un giorno...

Andai a fare una session in interni... due flash, booster e sei ( 6 ) pacchi di ricaricabili perfettamente ricaricate la sera prima.

Incredibilmente... sono riuscito a fare solo due scatti, tutti i pacchi mi hanno tirato 'il pacco' e per rendere un'idea della debacle, stiamo parlando di 4x2 batterie dei flash, 8 batterie del booster, e 24 batterie di scorta, tot: 40 batterie.

Per fortuna proprio lì accanto c'era 'il cinese' dove ho preso quattro pacchi di duracell con le quali ho fatto tutto il lavoro (e ne sono anche avanzate)

un tempo avevo anche uno dei caricabatterie 'intelligenti' consigliati nei post precedenti, che purtroppo si guastò abbastanza presto, (probabilmente sono un po' delicati), di conseguenza da anni uso i normali caricabatterie, ma il problema non è quello, il problema è che basta una batteria -finita- che dopo un tempo d'impiego brevissimo il sistema si blocca a causa di quell'unica guasta.

Da allora, il mio metodo per riconoscere e scartare le batterie finite -ricaricabili e non- si avvale di un tester che mi dicono sia guasto... ma tant'è... in sostanza misuro l'amperaggio della singola batteria mettendola in corto (un puntale sul positivo e uno sul negativo), che mi dicono anche che sia il metodo migliore per dare loro il colpo di grazia, ma siccome sono anni che lo faccio e le batterie non lo sanno, ;-) quelle buone continuano a funzionare mentre quelle guaste, appena caricate magari mi danno 4-5 milliampere (? il numero è quello ma l'unità di misura... boooh) ma dopo breve tempo senza essere impiegate scendono a 1-2 per cui: sicuramente da buttare.

In questo modo riesco a distinguere, in mezzo ai molti pacchi di differente marchio ed amperaggio, quali sono le batterie che tengono la carica e quelle finite e posso anche mischiarli, inoltre riesco a capire quali tra le non ricaricabili, sono a mezza vita per poterle impiegare per i compiti meno gravosi come ad esempio per gli illuminatori o pile led, che riescono a funzionare anche con batterie praticamente a zero.

Posso dire che così facendo il risparmio negli anni è stato notevole.

Però, la mia esperienza di cui sopra mi fa pensare che se si vuole essere sicuri la scelta è usare normali batterie alcaline.

avatarsupporter
inviato il 24 Ottobre 2022 ore 22:15

Ognuno fa quel che può in relazione alle proprie "necessitá". A me non costa molto farmi qualche giro in più nei boschi a vantaggio di una minor produzione di rifiuto. ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2022 ore 22:51

Io uso batterie ricaricabili NiMh fin dai primi anni 2006 con fotocamere digitali e flash, sempre avuto problemi (batterie scaricache quando servono ecc..) finchè non ho preso le Eneloop e un buon caricabatterie. Fine dei problemi. Anche se non si usano per mesi le metti nel flash e vanno, mai una sorpresa ne ho almeno una decina di set in uso su dispositivi diversi dai telecomandi della xbox al flash, in 20 anni ne avrò buttate 2 perchè troppo maltrattate (scaricate fino a 0v)
Poi ognuno avrà le proprie esperienza ma prima di spendere denaro in pile usa e getta provate le Eneloop e un BC700

user96437
avatar
inviato il 24 Ottobre 2022 ore 23:45

Bisogna fare delle precisazioni. Le batterie NiMh che sostituirono le Nichel Cadmio furono delle fregature colossali.
Soffrivano di autoscarica pazzesca. Inoltre non c'era la cultura della ricarica e caricabatteria che rovinavano le batterie caricandole a coppie.
Già da molti anni sono uscite le LSD di Sanyo poi comprata da Panasonic. Poco pubblicizzate e spiegate.
Eneloop su tutte ma poi sono arrivate tante altre e pure tante ciofeche.
I caricabatterie evoluti con carica singola e sopratutto anche analizzatori. Un paio di cicli di refresh e siete in grado di rigenerare qualche batteria stanca o sapere se è il caso di buttarle.
Sono batterie (quelle Note) affidabili con bassissima autoscarica, dopo un anno hanno ancora oltre il 70% di carica.
Ormai sono quasi tutte LSD, hanno esaurito anche i fondi di magazzino di NiMH. La prerogativa è avere un caricabatterie decente. Sono tanti e non mi metto ad elencarli tutti. Alcuni sono già stati citati. Sono anni che non compro batterie ed uso sempre le stesse. Ogni tanto ne compro qualche blister se ci sono offertone.

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2022 ore 6:57

Bisogna fare delle precisazioni. Le batterie NiMh che sostituirono le Nichel Cadmio furono delle fregature colossali.

Fregature colossali sono diverse affermazioni nel tuo post MrGreen
LSD indica le batterie a bassa autoscarica, che non sono altro che delle NiMh migliorate. L'autoscarica dopo un anno può arrivare al 10% e dopo 5 anni al 30%.

user96437
avatar
inviato il 25 Ottobre 2022 ore 7:05

Ndrew

E' arrivato il saggio.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2022 ore 7:06

Ti giuro che l'ho chiesto a un mio amico con due lauree e mi ha risposto "quando sono scariche"... un genio!MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2022 ore 8:22

provate le Eneloop e un BC700

Non per mandarmela ma ho preso il BC700 nel 2014 e ancora oggi carica come il primo giorno. Ecco perché lo consiglio. Costa però vale. Come ricaricabili uso le Amazon che se non ricordo male son proprio le Eneloop rimarchiate.
In ogni caso per quello che costano sono ottime (ho anche qualche pila ancora operativa dal 2014).

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2022 ore 14:20

Non credo le Amazon siano Eneloop, almeno non le erano quelle che ho acquistato anni fa. Ne avevo prese 12, nel giro di pochi anni si sono deteriorate e le ho buttate tutte, sostitite con Eneloop

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me