RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

test Canon R7 vs Olympus OM1 : la verità !


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » test Canon R7 vs Olympus OM1 : la verità !





avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 16:20

a monitor resto sempre deluso dei miei scattiTriste
stampe ad alti iso mai fatte, solo a iso base e i risultati li sono buoni anche in formato 50x60


il monitor è il grande problema MrGreen
bisogna passare meno tempo sul monitor e più tempo a scattare. soprattutto non ingrandire a minitor MrGreen

io scatto anche ad alti iso ma difficilmente stampo oltre a2. anche perchè la mia 3800 arriva solo ad a2 al massimo MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 16:20

800 mm sui 32mpx della R7 corrispondono a 1600mm su un sensore micro 4/3 con ancora 22 mpx

Intendi 1600mm equivalenti full frame, giusto?
In caso sfruttassi solo la porzione equivalente m43 del sensore della R7, con 22MP residui.

Effettivamente sono lunghezze focali abbastanza inarrivabili nel sistema m43

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 16:23

bisogna passare meno tempo sul monitor e più tempo a scattare.


non dirlo a me, sono nel periodo che sto fotografando a più non posso, x tutto luglio ho seguito una marea di eventi, che non son ancora finiti, ed agosto si preannuncia ancora più pieno. La gx9 fra poco fonde! MrGreen

Però poi devi passare per forza dal monitor, o tu le archivi e non le guardi nemmeno?

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 16:24

questo è il problema più grosso col micro, tenere tempi veloci e iso bassi, anche con lenti luminose non sempre puoi restare nei tempi di sicurezza, ci vuole per forza un sensore più prestante e una lente cmq luminosa anche su FF


NI
non concordo del tutto
il vantaggio con il m43 è la maggior prof di campo. posso scattare spesso a ta senza il patema di mancare la maf e senza creare il megasfocato che in molte occasioni non serve o non è voluto
c'è di buono che il m43 da anni implementa lo stabilizzatore sul sensore. quindi anche modelli economici ce l'hanno. invece per avere uno stabilizzatore su sensore in canon ora serve sborsare un capitale pazzesco. credo che la più economica sia la r6 con stabilizzatore. non so se le canon m hanno stabilizzatore. e credo che lo stesso sia in nikon.
sony non la considero in quanto ho odiato la a7ii che ho posseduto per un annetto e la a7iii costa ancora tanto

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 16:25

se ti serve 1/250s o anche di più al buio lo stabilizzatore aiuta? a TA devi scattare anche col FF se vuoi tenere gli iso bassi, al buio la pdc conta relativamente se devi seguire una modella o una ballerina sul palco

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 16:27

non dirlo a me, sono nel periodo che sto fotografando a più non posso, x tutto luglio ho seguito una marea di eventi ed agosto si preannuncia ancora più pieno. La gx9 fra poco fonde! MrGreen

Però poi devi passare x forza a monitor, o tu le archivi e non le guardi nemmeno?


io ormai ho questo metodo consolidato
guardo le foto direttamente dall'sd
copio sull'hd solo quelle buone. e intendo SOLO quelle buone quindi 5-10%
tutto il resto cancello
di quelle buone faccio la post di circa il 20-40%.
infine di queste stampo circa 50%.

MrGreen

in poche parole sono diventato pigro e selettivoCool
la pigrizia aiuta molto
(ma più di tutto aiuta selezionare già dall'sd perchè l'sd è velocissima a visualizzare, (lag minimo) e non perdi tempo e spazio a copiare mille mila foto)

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 16:30

se ti serve 1/250s o anche di più al buio lo stabilizzatore aiuta?



bhè se la focale è lunga si...
con il 14-140 e il 100-300 aiuta molto lo stabilizzatore
ma chiaramente il beneficio maggiore si ha quando si scatta attorno a 1/30- 1/50 a soggetti umani in poca luce con medio tele
li facilmente salvi 3 stop
per esempio con il 14-140 (se non si era capito è la mia lente preferita) scatto a 30-50mm ritratti con tempi di 1/30 1/50 anche a persone. in quei tempi riesci a beccare i modelli fermi e uso una lente buia.
credo che sono la maggior parte delle foto che faccio... MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 16:33

a TA devi scattare anche col FF se vuoi tenere gli iso bassi, al buio la pdc conta relativamente se devi seguire una modella o una ballerina sul palco


si ma se fai un ritratto più "comune" tipo l'amico/amica al tramonto o in posto buio con il classico 50 1.8/1.4, se usi ff e fai un busto americano ti viene tutto fuori fuoco. non sempre è desiderato...
caso direi comunissimo
io non faccio il matrimonialista, ma credo che la maggior parte delle foto di matrimonio/eventi familiari/amici cadono in questa categoria
medio tele + ambiente buio + busto americano

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 16:34

io non ce l'ho purtroppo, anche se il top sarebbe il 12-200 ma non è stabilizzata e perdo il dfd pana, ma anche un 14-140 a poco prezzo lo prenderei, purtroppo nel mio negozio ora si trova solo in kit con la gx80

user109536
avatar
inviato il 26 Luglio 2022 ore 16:36

Ma in pratica, per un fotografo normale, a cosa serve un test come questo ?

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 16:37

a sbavare sulla om1 o sulla xh2 ecc ecc

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 16:38

O a capire che non serve una R5 per forza MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 16:39

... anche;-)

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 16:41

Intendi 1600mm equivalenti full frame, giusto?
In caso sfruttassi solo la porzione equivalente m43 del sensore della R7, con 22MP residui.

Effettivamente sono lunghezze focali abbastanza inarrivabili nel sistema m43

Diciamo che sono lunghezze focali sostanzialmente inutili per il 99% degli utilizzi.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 16:42

Ma in pratica, per un fotografo normale, a cosa serve un test come questo ?


per piacere definisci fotografo "normale" MrGreenCool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me