RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi per Astrofotografia (Sony a7iii)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi per Astrofotografia (Sony a7iii)





avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2022 ore 14:33

...focali lunghe?

E perché dovrebbe ? Non parlava di via Lattea?
Il 20 1.8 è l'unica alternativa migliore per 1.8 e basta ( ma con focale più lunga) tutti gli altri vanno molto peggio per il coma ai bordi che rende la scelta inutile e dannosa per le stellate.

Chissene della vignettatura quando il concorrente medio , coma a parte, si spara anche 4 stop di vignettatura a ta?


L'ho spiegato nei post precedenti, riassumendo le ragioni più importanti sono che con focali più lunghe la Via Lattea e gli altri oggetti sono meno sovrastati dalle stelle, facendo un panorama puoi allargare l'inquadratura quanto vuoi ma con molto meno rumore e più dettaglio rispetto allo scatto singolo e salendo coi mm le lenti sono più corrette e meno costose.

Il 28mm che consigliavo a f/1.4 vignetta meno del Batis a f/2.8, se chiuso a f/2 (che è il diaframma che i pro usano solitamente con quella lente per farci astro) la vignettatura diventa praticamente irrilevante e la qualità su tutto il fotogramma è altissima.

user214553
avatar
inviato il 25 Luglio 2022 ore 15:35

@ Cesare Callisto

Inseguire ha ancora senso con i grandangolari, e non per una sola questione di rumore; i dettagli che hai esponendo a f4 o più per 4/5 minuti non li avrai mai a f1.4/f2.8 per 15/30 secondi. Intanto che si riprende la regione del saggitario si può avere risultati decenti - anche se non paragonabili - anche a quei tempi e diaframmi.. ma se riprendi la regione del cigno o comunque le porzioni invernali, non c'è storia. Se insegui d'inverno verso sud la porzione di via lattea che taglia le costellazioni di orione, gemelli, ecc., avrai dettagli non replicabili diversamente, che comprenderanno anche la nebulosa california, l'anello di barnard intorno ad'orione, la grande nebulosa di orione, fiamma, horse head, pleiadi e, allungando un po la focale, witch head. Oltre al fatto che a f4 le stelle più luminose avranno i loro bei raggi.

Per il discorso in generale, sono d'accordo con bubu, meglio usare dai 20-24 in su; tuttavia, questo vale solo per le riprese del cielo. Se si tratta di fotografia di paesaggio notturno, per il primo piano necessiteremo comunque di una focale grandangolare in molti casi; se facciamo un multi-shot panorama a 28mm, molto probabilmente avremo una forte distorsione.

Il mio consiglio a mich, è quindi di disporre di un 24+ fisso luminoso più una focale grandangolare (da 10mm a 16mm) per fare il primo piano, magari in ora blu dal momento che nel buio astronomico avrai comunque una caduta di dettaglio importante, al di là del corpo/obbiettivo che andrai a usare. In questo caso devi aver voglia e saperti districare un minimo nella pp.

Se invece vuoi fare un paesaggio notturno in scatto singolo, al massimo sommando più esposizioni per la riduzione del rumore, ti consiglio un fisso grandangolare luminoso, massimo 20 mm, ma anche uno zoom 2.8 va bene.

I fissi e gli zoom gm vanno più che bene, ma anche gli art di sigma.

Sotto i mille euro o poco più, con la giusta offerta, puoi trovare il 24 gm

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2022 ore 16:58

Per il discorso in generale, sono d'accordo con bubu, meglio usare dai 20-24 in su; tuttavia, questo vale solo per le riprese del cielo. Se si tratta di fotografia di paesaggio notturno, per il primo piano necessiteremo comunque di una focale grandangolare in molti casi; se facciamo un multi-shot panorama a 28mm, molto probabilmente avremo una forte distorsione.


La distorsione che hai facendo un panorama è la stessa che avresti con una lente più ampia, perlomeno se si parla di distorsione prospettica e non di problemi di distorsione intrinsechi alla lente.
Il bello di fare la panoramica è che in fase di post è semplicissima da assemblare, mentre con inseguitori, o ancora peggio focali diverse, è un macello (e sinceramente mescolando focali diverse tra cielo e terra per me già si entra nel territorio del fotomontaggio più che della fotografia...)

user214553
avatar
inviato il 25 Luglio 2022 ore 17:15

@ bubu

Se fai panorami secondo me è meglio farli con focali sopra i 20-24mm; ma con le focali grandangolari magari puoi fare anche a meno di fare panorami, o almeno non sei obbligato a farli per includere gli elementi della tua composizione, questo voglio dire. Per inteso, si sta parlando sempre del primo piano.
Nel momento in cui fai un'ampio panorama, tirare in asse la situazione non sempre è così semplice.. si vedono spesso ottime fotografie panoramiche, ma altrettanto spesso si vedono scatti profondamente distorti rispetto all'apparenza "reale" del luogo.

Ognuno ha il proprio concetto ed il proprio limite di fotografia, non è mia intenzione disquisire in questo senso; tuttavia, se considerassi "eretico" un semplice blend, potrei considerare fotomontaggio anche un panorama.. per me, vanno bene entrambi, anzi, sono frecce in più nella faretra della creatività del fotografo. Parere personale!

Poi, sempre dal punto di vista delle mie - limitate - capacità di post-produzione, non ritengo così difficile unire due scatti - uno cielo uno terra - fatti a focali diverse... è la stessa procedura di un blend cielo terra alla stessa focale. Un po più complicato è il prospective blend, o altre tecniche, che però con il discorso non c'entrano troppo.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2022 ore 18:06


Se fai panorami secondo me è meglio farli con focali sopra i 20-24mm; ma con le focali grandangolari magari puoi fare anche a meno di fare panorami, o almeno non sei obbligato a farli per includere gli elementi della tua composizione, questo voglio dire. Per inteso, si sta parlando sempre del primo piano.


Beh non è una questione di farne a meno o di comodità, è che se li fai vengono meglio che le foto fatte alla focale "originale" perché raccogli molto più segnale e lo fai con ottiche tendenzialmente più performanti.
È la stessa differenza che c'è tra scattare con (esempio) un 14mm su M43 e un 24mm su FF, stessa cosa.
Una foto a 18mm e un'equivalente fatta a (esempio) 35mm avranno la stessa distorsione prospettica, perché quella dipende solamente dal punto di scatto.

tuttavia, se considerassi "eretico" un semplice blend, potrei considerare fotomontaggio anche un panorama..


Sono due cose abbastanza diverse, in una semplicemente fotografi una fetta di scenario più ampia (come se avessi un sensore più grande), nell'altro caso stai creando uno scenario che non esiste. Il blend ci sta con una sola focale per andare oltre i limiti tecnici, se mescoli focali stai creando un qualcosa che non esiste. Sai quante ne ho viste di astrofoto dove la Via Lattea è palesemente presa da un cielo non compatibile con il paesaggio, con l'illuminazione che non torna o addirittura fatte in zone diverse (e nei casi estremi con il cielo incollato da foto prese da internet)? TROPPE Eeeek!!!

Poi, sempre dal punto di vista delle mie - limitate - capacità di post-produzione, non ritengo così difficile unire due scatti - uno cielo uno terra - fatti a focali diverse... è la stessa procedura di un blend cielo terra alla stessa focale.


Io posso assicurarti che se l'orizzonte non è uniforme unire PER BENE (perché a farlo male, come scritto prima, sono capaci tutti MrGreen ) due scatti (magari uno tracked e uno untracked) è una delle cose più rognose che ci siano, perché a meno che la foto non si presti a metodi automatici devi per forza andare a mascherare a mano. Con gli alberi in particolare è una rottura clamorosa, e spesso ti trovi zone di foto che nemmeno hanno una corrispondenza (tipo se hai un pezzo di cielo in mezzo ad un albero che nella foto ferma ha il cielo mosso e nella foto trackata ha la sfumatura dei rami).

user214553
avatar
inviato il 25 Luglio 2022 ore 18:55

Si, ok, avrai anche più mpx, ecc, nella panoramica, ma credo che tu abbia compreso comunque cosa voglio dire; in una fotografia panoramica devi tener presente molte varianti, tra cui il nodo focale, e magari avere una piastra dedicata... altrimenti viene fuori tutto storto. Se devi farci anche un focus stacking diventa ancora più macchinoso. E il formato? Se vado in orientamento paesaggio in senso verticale non avrò più il mio 2:3; se vado di orientamento paesaggio con senso orizzontale avrò un formato panoramico, o dovròfare piùfile per avere un 2:3; se vado di orientamento ritratto con un 28mm dovrò comunque fare più riprese per poter croppare un 2:3 equivalente a quello ottenuto con un 14mm, ognuno poi é libero di fotografare come meglio crede, ci mancherebbe..

Come ho già detto, non é mia intenzione infilarmi in una discussione sull'etica del fotomontaggio, quindi non mi intratterrò nel tema. Ognuno è libero di fotografare come meglio desidera.

Per la faccenda del blend, posso dirti che anche io "rognavo" in principio; tuttavia, con l'esperienza e le tecniche adeguate, risulta semplice unire le due esposizioni, anche nel caso in cui siano riprese in time-blend a orari differenti. (Il fatto che poi rappresenti qualcosa che non esiste, per me non è un problema... il risultato mi soddisfa? Ok, allora va bene, deve piacere principalmente a me.. la "rappresentazione della realtà", quella non esiste, in quanto costituisce una contraddizione in termini).
Con gli alberi uguale; dal momento che le armi a mia disposizione erano la sola bacchetta magica o la selezione rapida in ps, anche io "rognavo"... dal momento che ho affinato altri metodi di selezione e ampliato il raggio di utilizzo delle maschere di luminosità, contrasto, ecc., è tutto naturalmente molto più semplice.
Per la corrispondenza, è buona norma alzare un po l'inquadratura quando si va a esporre per il cielo; poi ovvio, vi sono casi in cui si può far fatica o in cui bisogna agire diversamente, anche fuori dai canoni ortodossi della fotografia del 900 MrGreen

Poi ci sta che non tutti possano/vogliano utilizzare date tecniche e dati strumenti... nella fattispecie, consiglierei appunto una lente - zoom o fissa - grandangolare ad'un principiante, o a chi non sia troppo avvezzo all'utilizzo di ps.

avatarsupporter
inviato il 25 Luglio 2022 ore 20:53

Approfitto per un ot
Se devo fare l'arco della via lattea con più foto inseguite e sempre lo stesso numero ma ferme per lo sfondo cosa posso usare per unirle ( solo l'arco pechè lo sfondo dovrebbe essere più semplice ) se sono nitide solo le stelle che programma ci vuole per unirle , ho provato con ps ma viene fuori un casino , uso un'astrotrack ma vedo che comunque fra la prima esposizione e l'ultima ( parecchi minuti )ho le stelle puntiformi ma l'immagine un pò ruotata e credo che ps faccia difficoltà ad allineare le stelle , forse sbaglio qualcosa nel puntamento ?
Grazie e ciao

user214553
avatar
inviato il 26 Luglio 2022 ore 14:31

Non sono sicuro di aver compreso del tutto quale sia il tuo problema; mi pare comunque di capire che, i file inseguiti che hai ottenuto sono buoni (stelle puntiformi), ma che forse hai fatto trascorrere troppo tempo tra l'una e l'altra esposizione... è così? In tal caso, quanti esattamente tra un'esposizione e l'altra? Dal momento che stai inseguendo, bisogna cercare di essere abbastanza rapidi, visto che comunque trascorreranno sempre dai 60 secondi ai 4 minuti tra le varie riprese contando solo la durata dell'esposizione.
Il problema potrebbe poi risiedere nella percentuale di sovrapposizione tra una ripresa e l'altra.. come li hai scattati esattamente? Con quale focale, quale orientamento, in quale periodo, quanti scatti, su quante file, con quale senso di direzione, ecc.? Come vedi le varianti sono tante. Ma mettiamo il caso che tu abbia acquisito i file in maniera discretamente corretta; non aspettarti comunque che un metodo di unione automatizzato qualunque ti restituisca un lavoro perfetto... dovrai comunque metterci del tuo.
Io ti consiglio di usare ps o ptgui, ma di seguire attentamente alcuni tutorial che puoi trovare - più facilmente in inglese - su youtube.. sia per la fase di ripresa che per la post-prpduzione.
D'altrocanto è ciò che stavo sostenendo nei commenti precedenti, ossia, che le panoramiche ad'ampio campo richiedono comunque del lavoro per essere attuate in maniera soddisfacente.

avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2022 ore 15:00

Grazie della risposta Alex
Il mio probelma è l'unione degli scatti del cielo , anche se ad esempio faccio una serie di 5 scatti di un minuto uno di seguito all'altro , quando li unisco non mi viene l'arco ma una figura quasi all'opposto , ora vorrei riprovare e per non buttar via una nottata mi preparavo al meglio prima , anche su che software usare , unirle manualmente è un'impresa e volevo sapere se c'è qualcosa di mirato per fare questo , con ps non ci riesco , probabilmente per colpa mia , ora darò un'occhiata ai vari tutorial , vediamo se ci capisco qualcosa .
Grazie e ciao

user214553
avatar
inviato il 26 Luglio 2022 ore 15:29

Nulla ti vieta di provarci, ma il momento più favorevole per riprendere l'arco galattico è già andato!
Inoltre, non ho nessun dato per supporre che tu abbia sbagliato la fase di ripresa; più che altro mi verrebbe da pensare che tu debba approcciare meglio all'uso di ps... nelle primissime fasi automatizzate il risultato è lontano dall'essere ciò che otterrai alla fine.

avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2022 ore 15:36

Pechè dici che il momento giusto è già andao
Questa l'ho fatta il 10 luglio dell'anno scorso
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3991070
CIAO

user214553
avatar
inviato il 26 Luglio 2022 ore 15:39

Dico così perché è più semplice riprenderla ed inseguirla quando è bassa sull'orizzonte.. ormai siamo ad'agosto!
Come ti ho già detto, niente ti impedisce di provarci, e non è certo impossibile da fare.

Ho aperto una guida a caso, e nelle primissime righe conferma già quanto ho detto sopra.

capturetheatlas.com/how-to-shoot-milky-way-panorama/

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2022 ore 9:28

Io uso un Tokina firin 20mm f2 su a7iii

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3701306&srt=data&show2=1&l=it

e il samyang 12 su a6000

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3176337&srt=data&show2=1&l=it

Esistono lenti migliori del Tokina, ma è molto compatto e ha un costo accessibile

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2024 ore 0:13

@Bubu93
Primo, molto importante, le stelle restano più piccole relativamente alla via lattea (e al resto del cielo in generale dato che al variare della focale la dimensione delle stelle tende a restare abbastanza costante, mentre quello che cambia è lo spazio vuoto tra una stella e l'altra), quindi la sua struttura risulta più evidente e l'immagine è meno "affollata".

Comprendo la tua spiegazione e ne sono d'accordo.
Proverò con focali più lunghe seguendo i tuoi consigli alla prossima luna nuova.
Possiedo:
7Artisan 35mm f0.95 su apsc
Tamron 28-75 f2.8 FF
per adesso.
Poi...come vedi l'accoppiata Sigma 28mm f/1.4 DG HSM Art con Canon 6D oppure 6D mark II ?
Grazie




avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2024 ore 14:55

Il 28mm f/1.4 è uno dei migliori obiettivi in assoluto per astro.

Tra le due dire 6D, la trovi a meno e con poca luce pare sia addirittura meglio della mkii.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me