| inviato il 22 Luglio 2022 ore 14:17
Nemmeno a me interessano i brand o i nomi … ma tanto è … |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 14:31
Facciamo un po' di conti. Olympus EM-1 iii 134x91x69mm peso 580 grammi Pentax k-5 131x97x73mm peso 740 grammi. In pratica la Olympus è più grande in larghezza di 3mm meno alta di 6mm è più stretta di 4mm. Riguardo al peso la om-1 iii è più leggera di 160 grammi. |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 15:04
Ho affiancato da poco una mirrorless a una reflex e per quanto mi riguarda trovo davvero comoda la maf manuale sfruttando l'ingrandimento a mirino della mirrorless, molto più comodo che fare lo stesso con il live view soprattutto in situazioni di forte illuminazione. |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 15:59
“ Niente a che vedere con il mirino delle reflex.. „ Questo è ormai praticamente l'unico vantaggio rilevante rimasto alle reflex. Gli altri (ad esempio la durata della batteria) sono facilmente aggirabili (nell'esempio in questione ti porti una o più batterie di scorta). |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 16:48
Io porto sempre una o (più spesso) due batterie di scorta... Anche con le reflex. Gobbo, ne sono sicuro del fatto che a te non interessi un solo brand, ma non capisco chi è "solo Nikon!" oppure "solo Canon!" o (metteteci il marchio che vi pare) Nemmeno i matrimoni (quelli veri) sono per sempre. Non capisco certi atteggiamenti da tifoseria... |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 16:54
Nemmeno io capisco le tifoserie: ho sempre avuto Pentax e ora ho affiancato una Z5 su cui uso alcune ottiche Pentax (con ghiera diaframmi, quelle senza non posso usarcele data l'assenza di contatti) tramite adattatore Megadap che aiuta la messa a fuoco. Continuo a preferire la K-1 come qualità di immagine ma la mirrorless per le ottiche manuali è una manna. |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 17:19
Non ho capito bene a cosa ci riferisse inizialmente questo discorso. Suggerire a qualcuno che chiede un parere anche un'opzione alternativa rimanendo nel sistema che possiede mi sembra piuttosto normale, non la definirei tifoseria. Se dovessi ripartire da zero nel 2022 investirei su altri sistemi, ma avendo un corredo nell'armadio, ogni volta che voglio aggiungere un pezzo é naturale chiedersi se convenga investirci (nella fattispecie, forse, buttarci) altro denaro oppure vendere tutto e cambiare. Magari sfruttando qualche bella offerta tipo quella attuale su una em1-iii col 12-40, che ho considerato seriamente. É una normale valutazione di rapporto costi/benefici che ha senso fare. Ed é una valutazione molto soggettiva. Personalmente, l'idea di vendere tutta la roba che ho costituisce un grosso freno perché banalmente non ne ho voglia. Perciò finché il sistema che possiedo soddisferà le mie (modeste) esigenze, tenderò a rimanerci dentro ed espanderlo (within reason). A meno che non esca qualcosa di veramente azzeccato (per le mie esigenze). Se questa é tifoseria diciamo che per me é tifoseria sana, quella che mi impedisce di comprare e vendere roba di continuo |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 17:20
Ottimo |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 17:38
"Onestamente è un salto quantico" Gazzi99 potresti spiegare in cosa hai trovato benefici? |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 17:45
Simone, non è questione di comprare e rivendere... È questione che c'è chi ha una macchina marca "X" e secondo lui è l'unica da avere, l'unica che fa foto meravigliose, l'unica che "gli obiettivi costano meno" (poi vai a vedere e ti accorgi che non è affatto vero), l'unica che "la tenuta ISO..." Insomma per questi tizi la marca "X" è l'unica che fa le cose per bene Ecco, questi sono i tifosi. Quelli che quando parli di compatte e ti vogliono convincere che se non hai la macchina di marca X (che non produce compatte) le tue foto faranno schifo... QUESTI sono i tifosi In vita mia ho avuto e ho centinaia di macchine e ancora adesso mi sforzo di capire come tirare fuori il meglio da una Belomo Vilia e il suo tripletto.. per me non esiste un marchio solo. Per i tifosi sì. |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 17:53
“ Continuo a preferire la K-1 come qualità di immagine ma la mirrorless per le ottiche manuali è una manna. „ Vorrei cercare di capirci di più. Ho un 50mm f/1.7 senza contatti elettrici e senza autofocus, con ghiera dei diaframmi manuale e a volte lo uso con la k-1. Quindi la mia domanda è questa: con la k-1 la messa a fuoco devo farla a mano e la fotocamera mi da la conferma con il led e il suono mentre per l'esposizione devo premere il tasto verde poi posso scattare perché l'esposizione viene calcolata dalla fotocamera. Riguardo ai diaframmi devo selezionarli manualmente. Con la z5 e il 50mm Pentax cosa cambia? |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 18:38
Cambia che con il Megadap ho l'assistenza alla messa a fuoco automatica (per farti capire un po' come fa il moltiplicatore di focale Pentax AF 1.7, smanetti un po' con la ghiera e la regolazione fine la fa lui, ammetto che non è precisissimo, spero migliori con un aggiornamento firmware). Ho la conferma di maf a mirino su tutto il fotogramma e non solo sul punto centrale che ti obbliga poi a ricomporre, poi come ho detto prima ho l'ingrandimento a mirino che rispetto a quello a live view è molto ma molto più comodo (mi è arrivato oggi il 7Artisan 50 1.05 per Nikon Z e con l'ingrandimento a mirino mettere a fuoco è comodo anche a 1.05) E infine sulla Nikon (ma questo non dipende dal fatto che è una mirrorless) posso usare il flash in HSS con le ottiche senza contatti, cosa impossibile su Pentax (mi sono divertito a fare ritratti in luce forte con il Pentax K 135 2.5 a tutta apertura, con l'AD200 nel softbox). Per quanto riguarda l'esposizione ovviamente devo lavorare sempre in M (e non c'è tasto verde) ma onestamente lavorando con il flash mi interessa poco, tanto devo sempre fare scatti di prova per trovare la quadra fra tempi e potenza flash (gli iso li tengo praticamente sempre a 100 tranne rare occasioni e il diaframma sempre tutto aperto). Ovviamente tutto questo che ho detto vale per la ritrattistica, per tutti gli altri generi fotografici mi trovo benissimo con Pentax e continuerò a usare la K-1. |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 18:53
Per la messa a fuoco è più comodo il Megadap Per l'esposizione è più comoda la K1 |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 19:07
Rispondo un po' a tutti: - Il mirino della Em1 permette di mettere a fuoco manualmente un'area specifica con ingrandimento e focus peaking mentre si scatta a mano libera. Ovviamente senza problemi con il sole e senza specchi che vanno su e poi giù. - Le accoppiate che posso presentare io (perché possedute) e che sono confrontabili per resa sono K5+18-135 (secondo Juza 740+405gr=1145gr) e Em1.1+14-150 (secondo Juza 500+285gr=785gr) con una differenza al collo di poco meno di 4 etti ad ogni passo. Ciascuno valuti se per lui è tanto o poco. - Mai negherò il gusto che mi dà e mi ha dato usare una Pentax, come dicevo in mano preferisco la K5. Ed anche la modesta Ks1 ha molte frecce al suo arco, tra cui la leggerezza ed un ottimo sensore (migliore del micro da 16mpix). Alcune cose della Em1 non le amo, per esempio il pulsante di accensione ed i menu. Ma la Oly in generale mi piace. Per me non esiste di attaccarmi ad una marca e seguirla ad ogni costo. Sono cose e devono darmi un servizio. Se troverò di meglio, per le mie esigenze, e se ne avrò la possibilità cambierò senza rimorsi lasciandomi alle spalle il micro4/3, che ha limiti che conosco e riconosco, ma per ora mi serve bene. |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 19:19
“ Ho la conferma di maf a mirino su tutto il fotogramma e non solo sul punto centrale che ti obbliga poi a ricomporre „ Quella di focheggiare su qualunque punto per me è un vantaggio soltanto se si fanno delle serie di foto con la medesima inquadratura altrimenti si perde tempo a selezionare di volta in volta il punto af. Io preferisco focheggiare con il centrale e ricomporre. Viceversa trovo molto utile la possibilità di scattare con il flash anche in modalità hss. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |