RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon, brevetti per 150-600mm F8-11 IS e altri zoom bui


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon, brevetti per 150-600mm F8-11 IS e altri zoom bui





avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2022 ore 14:06

Eh niente oh... tutti assunti al reparto R&D e marketing di Canon visto che quelli che ci sono ora non capiscono una mazza.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2022 ore 14:06

wow 200-500 f4 magari con moltiplicatore incorporato
anche il 30-600 f8 non è male
anche il 24-300
anche il 300-800

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2022 ore 14:11

Axl, Gianpietro...
Uno stracaxxo di 150-600, dai...ci vuol mica molto porca vacca....
Son appena tornato dall'islanda e dio sa quanto ho rimpianto di non aver preso il 200-600 è di aver portato 300 e 100-400....

avatarsupporter
inviato il 20 Luglio 2022 ore 14:15

Axl, Gianpietro...
Uno stracaxxo di 150-600, dai...ci vuol mica molto porca vacca....
Son appena tornato dall'islanda e dio sa quanto ho rimpianto di non aver preso il 200-600 è di aver portato 300 e 100-400....

Io sono appena tornato dallo Zambia e Dio solo sa quanto sia stato felice di aver avuto l'opportunità dato le dimensioni super compatte degli zoom di inserite in un Tamrac Expedition 5:
R3;
R6;
15-35 f2.8 IS;
RF 50 1.2;
RF 70-200 f2.8 IS;
RF 100-500;
adattatore EF-RF;
TC 2x III.

e, in più, in uno zainetto a tracolla, ho messo il Canon EF 300 f2.8 IS II.

Laddove Canon facesse un 200-600 di dimensioni enormi, non collassabili e pesante io rimarrei, felice, com il mio compattissimo e qualitativamente parlando eccellente 100-500.






Ovviamente, Angus, dipende sempre dalle esigenze del singolo. Quel che va bene a me non è detto che sia il meglio per te.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2022 ore 14:19

Axl al nord, senza notte, e con pioggia a dirotto e soggetti alternativamente confidenti ed elusivi il 150-600 è la manna....io ho scarrozzato 2 lenti quando con una facevo tutto meglio e più comodamente....
Il 150-600 manca come l'aria in canon, e dopo questo viaggio ne sono ulteriormente convinto...

Ps
R5 e 300 duplicato su soggetti rapidi in volo è una combinazione pessima...aggancio lentissimo....

avatarsupporter
inviato il 20 Luglio 2022 ore 14:22

Axl al nord, senza notte, e con pioggia a dirotto e soggetti alternativamente confidenti ed elusivi il 150-600 è la manna....io ho scarrozzato 2 lenti quando con una facevo tutto meglio e più comodamente....
Il 150-600 manca come l'aria in canon, e dopo questo viaggio ne sono ulteriormente convinto...

Assolutamente, se è una tua esigenza ne avrai valutato pro e contro.

Ps
R5 e 300 duplicato su soggetti rapidi in volo è una combinazione pessima...aggancio lentissimo....

Confesso di non averlo provato su R5 ma, prevalentemente, su R3 dove mi trovo molto bene (ma io non faccio BIF).

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2022 ore 14:25

Mah Angus... non lo so ma con un 300 2.8 IS II in corredo onestamente non so se sarei pentito di non avere un 200-600 con me. Soprattutto avendo anche un 100-400.


avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2022 ore 14:25

R5 e 300 duplicato su soggetti rapidi in volo è una combinazione pessima...aggancio lentissimo....


ma sei sicuro di avere tutto configurato correttamente? di che soggetti parliamo?


avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2022 ore 14:27

Perché voi ne immaginate un utilizzo esclusivamente legato all'avifauna,

difficile immaginare usi diversi per queste lunghezze focali
150-600mm F8-11 IS
250-600mm F7.5-11 IS.

ancora ancora il 100-350mm F5.6-8 IS,

e comunque anche per uso paesaggistico, con un f11 il micromosso è dietro l'angolo

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2022 ore 14:29

Tutto configuato perfettamente...col 100-400 vola, col 300 e 2x le sterne artiche in volo o le pulcinelle in atterraggio sono state un banco di prova severissimo...e la sentenza impietosa....

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2022 ore 14:35

Poi a me i catadriottici piacciono parecchio

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2022 ore 14:36

con attacco EF l'equivalente del 200-600 esiste già ed ha una qualità nettamente superiore al Sony o a qualunque altro Sigma/Tamron

Già, ma costa da solo come un corredo intero oppure come una automobile ...

Quanti di questi obiettivi pensate che vedremo?

Sinceramente, spero pochi.

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2022 ore 14:36

Ma 300 seconda serie? Dalla mia esperienza non ho ricavato questo tipo di impressione. Ci ho fatto i combattenti in risaia al pelo dell'acqua. Sterne a che distanza e in che tipo di volo? pesca con tuffo e picchiata?

avatarsupporter
inviato il 20 Luglio 2022 ore 14:38

Uno stracaxxo di 150-600, dai...ci vuol mica molto porca vacca....

Esiste già ed ha una qualità immensamente superiore a quei bidoni Sigma/Tamron...



Certo non costa poco, ma la qualità si paga e comunque qui stiamo pur sempre parlando di gente che attacca ottiche del calibro del 300ISII o 500/600 F4 a corpi come R5/R3, quindi non mi sembra un problema di soldi, ma solo di scelta fra zoom o fisso

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2022 ore 14:39

Tutto configuato perfettamente...col 100-400 vola, col 300 e 2x le sterne artiche in volo o le pulcinelle in atterraggio sono state un banco di prova severissimo...e la sentenza impietosa....


boh, non penso siano molto più veloci delle nostre comuni le artiche... I pulcinella sempre fatti anche con 1DSIII quindi immagino che R5 + 300 e 2X III sia anche meglio (con la R5 non ci sono andato a far le pulcinella ancora).

Assicuro che il tracking di soggetto anche piccolissimo nel frame è fenomenale e qui c'era pure la pioggia a rompere le scatole... Mai un tentennamento. Qualche esperienza con soggetti in volo e diversi corpi macchina ce l'ho:








Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me