| inviato il 20 Luglio 2022 ore 11:44
Vai su facile.it che fai prima Oppure se non vuoi fornitori "strani" conviene andare direttamente sui siti "affidabili" tipo enel energia. A sto punto vedi le tariffe di enelx con pannello da 300w in omaggio. L'importante è sapere per quanto tempo sei vincolato a loro. |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 12:41
“ Vai su facile.it che fai prima „ va riempito il form con tel e mail... poi mi disagiano ogni 2 minuti |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 12:54
lascia la mail che puoi sempre disiscriverti scorrendo la mail fino alla fine e cliccando sul relativo "clicca qui" E metti un numero di telefono fittizio, io faccio così |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 15:54
Nik, non è che dando numeri fasulli hai beccato il mio ? |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 16:32
può essere |
| inviato il 27 Settembre 2022 ore 21:37
Buonasera, ho letto il topic con interesse poichè piu o meno le mie bollette sono simili, anche io avevo pensato al pannello p&p, ma sinceramente mi ha poco convinto, il mio piano per i prossimi anni per abbassare i consumi sarà in primis sostituire un paio di frigoriferi/congelatori vecchi, boiler acqua sanitaria elettrico (anche se un classe B) con un solare termico, elettropompa della cisterna da 1,5 kw con una Dab Esybox a motore inverter da 300w.Ecco una volta aggiornato il tutto, penso che a quel punto la situazione sarà di molto migliorata, poi valuterò o meglio mi farò valutare e dimensionare un eventuale fotovoltaico (saremo verso il 2025) se ci sarà in vista l acquisto di un utilitaria elettrica, un sistema di accumulo per le ricariche notturne |
| inviato il 28 Settembre 2022 ore 8:17
“ se ci sarà in vista l acquisto di un utilitaria elettrica, un sistema di accumulo per le ricariche notturne „ Cioè? Spendere 5.000 euro per una batteria da 10kwh per ricaricare una automobile con batteria da almeno 40Kwh? Non so nel 2025, ma con quello che pagano l'energia immessa oggi, le batterie di accumulo sono soldi buttati! |
| inviato il 28 Settembre 2022 ore 9:07
@nickmeditato l ho buttata giù così in realtà al momento non mi sono addentrato più di tanto sulla faccenda ricarica auto non avendone l'esigenza, ma se mai nella mia casa c'è ne sarà una, la soluzione di ricarica domestica anche notturna e da considerare |
| inviato il 28 Settembre 2022 ore 10:41
grazie per le informazioni che avete condiviso, sto valutando l'opportunità di cambiare fornitore di energia e / o installare un impianto fv |
| inviato il 28 Settembre 2022 ore 11:19
io sto aspettando 12 pannelli, invertir ed un piccolo accumulo per la notte e/o momenti di poco sole. |
| inviato il 28 Settembre 2022 ore 11:25
Salvo, per la ricarica notturna domestica, puoi valutare quei piani tariffari studiati proprio per chi ha queste esigenze. In pratica hai una tariffa notturna (e festiva) agevolata a fronte di un maggior costo durante il giorno. Quest'ultimo lo compensi con un impianto fotovoltaico (senza batteria). Calcola che attualmente l'energia prodotta col fotovoltaico e non autoconsumata (quindi reimmessa in rete) viene pagata oltre i 0,40 cent. Ci dovrai pagare l'irpef ma è pur sempre un bel gruzzoletto. Considera anche che quella accumulata in un eventuale batteria, non essendo rimessa in rete, non viene remunerata. Quindi una batteria da 10kwh, ammesso che riesca a fare 250 cicli completi in un anno (2500kwh), ti fa guadagnare perchè autoconsumi, ma ti fa anche perdere perchè non reinmetti 2.500x0,40-irpef cioè circa 700 euro. Ammesso che una batteria duri 10 anni, ti viene a costare 250 euro l'anno (5.000:10) + 700 euro di rimborso diretto. Il costo effettivo di una batteria da 10kwh, con le attuali tariffe e considerata anche la detrazione del 50% è di 12.000 euro! Non te la ripaghi mai. Conviene investire quei 5.000 euro aumentando la superficie di pannelli (sempre se possibile) e incassare il rimborso diretto dal GSE. |
| inviato il 28 Settembre 2022 ore 11:26
Boulderista, anche per te vale lo stesso discorso. Piuttosto che una batteria, anche piccola, è preferibile montare più pannelli. O comunque non montarla, a prescindere! |
| inviato il 28 Settembre 2022 ore 11:44
Salvo: Siamo in un forum, di fotografia oltretutto. Vero che qualcuno se ne intende un po' però nessuno qui sa dove abiti, in che condizioni è la tua casa e come vivi. Riscaldi la casa in inverno? Quanto? È coibentata? Arriva tanto sole da te? Varrebbe forse di più la pena rivedere l'isolamento termico? ecc. Nota: non conosco marca e modello ma il congelatore hai già un risparmio energetico spostandolo in un locale non scaldato della casa, forse (forse è d'obbligo dato che non ho minimamente informazioni) maggiore che comprarne uno nuovo di classe energetica superiore. Il Frigorifero è comodo averlo in cucina, quindi lo capisco ;) |
| inviato il 28 Settembre 2022 ore 12:01
Nik Tu continui la tua battaglia contro le batterie d'accumulo che non sarebbero convenienti, e lo fai anche con i prezzi attuali. Tra Aprile ed oggi ho consumato 15 kw contro i 300 /mese prima dell'impianto. 15 invece di 1800 Senza batterie si spende per i pannelli che producono quando non serve e si vende all'Enel per 4 cent comprandola ad 1 euro. La sera si consuma ma non si produce. Ogni giorno uso gran parte dell'energia accumulata e solo così sfrutto il tetto. |
| inviato il 28 Settembre 2022 ore 12:11
Iacopini, coi prezzi attuali la batteria veramente non la ripaghi più. Il GSE sta pagando più di 40 centesimi al kwh, contro gli 8 centesimi di un anno fa. Riguardati le tariffe ed aggiornati. la mia non è una guerra alle batterie, ma il cercare di far capire a molti che non sono ancora convenienti. Le batterie costano e nessuno, ma proprio nessuno nessuno nessuno, ha mai messo in conto il loro costo. E' vero che ti fanno risparmiare, ma a fronte di un costo che va spalmato sui circa 10 anni di esercizio. Bene per chi ha preso il 110% e quindi non le ha pagate, ma per tutti gli altri, sopratutto con l'aumento dei costi energetici, le batterie sono diventate IMPROPONIBILI! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |