| inviato il 19 Luglio 2022 ore 7:25
condivido quello che dici Eros con riguardo al monitor basculante ma con tutte le leica - ed avendo tempo a disposizione per lo scatto - ho sempre ovviato utilizzando come monitor il cellulare (per non dire l'Ipad) che, peraltro, nella maggiorparte dei casi ha una risoluzione e luminosità maggiore di tutti i monitor tiltabili attualmente "appiccicati" alle fotocamere... ma poi quanti scatti si fanno altezza suolo? |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 8:43
“ ma poi quanti scatti si fanno altezza suolo? „ Passeggiando in montagna è facile trovare qualche torrente, a me piace fotografarli dal basso, paradossalmente è stato più semplice fotografarli con la M e il suo EVF piuttosto che con la SL... Un altro limite è la macro, dovendola fare su treppiede, altre contorsioni... ed è un peccato, perchè il 105 Sigma è eccellente !! Non capisco quale sia il limite nel progettare un EVF esterno per le SL e a questo punto anche per le Q ... |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 10:20
Conoscendo come concepiscono in casa Leica le novità e l'evoluzione dei loro modelli non mi aspetterei niente di tescendentale e innovativo... La Q3 potrebbe avere il sensore della M11 fermo restando tutto il resto... La M11 Mono sarà la versione BW della M11...fine. |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 10:28
Velvet concordo pienamente, mi chiedo solo se la Q3 potrebbe avere anche una memoria interna come la M11 |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 11:52
“ I siti di rumors non li considero affidabili a parte due casi, uno ha chiuso (Nokishita) l'altro è Digicame-info che conferma questo rumors „ Non mi sono spiegato: non dubbi che una Q3 ci sarà: semplicemente i rumors non dicono come sarà, per cui tutti possono dire tutto :) |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 12:00
"mi chiedo solo se la Q3 potrebbe avere anche una memoria interna come la M11" Secondo me è possibile, ma dipende da quali saranno le modifiche che vogliono fare alla macchina a parte il sensore. Perché se per esempio aumenteranno la cadenza di scatto, buffer etc allora devono rifarla mezza comunque ed a quel punto la memoria di massa non sarebbe un problema infilarla. A me come idea piace molto, si risparmia spazio per la doppia SD ma si hanno gli stessi vantaggi pratici |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 12:15
Sulla prossima M11 Monochrom ho già esposto la mia previsione, credo piuttosto facile a farsi, e non mi dilungo oltre. Sulla Q3 per quanto mi riguarda resterà nello scaffale, almeno fino a quando non cambieranno il Summilux 28mm che equipaggia la Q e la Q2. Io ho acquistato ad un prezzaccio una Q2 usata come nuova e l'ho rivenduta dopo un paio di mesi, senza rimetterci alcunché, proprio per via della sua ottica, a mio avviso indegna di portare il nome che ha. Basta aprire il DNG con CaptureOne, togliere la spunta sulla voce Nascondi Aree distorte, per capire fino a che punto siano arrivati nel concepire un obbiettivo fondato non tanto sul progetto ottico, quanto sulla correzione via software dei suoi difetti. Che lo facciano i giapponesi o i cinesi lo capisco, ma che lo faccia Leica su un'ottica chiamata Summilux non mi aggrada in via di principio. Sul piano pratico, invece, suggerisco di fare un confronto tra immagini riprese con tra una M10R col 28mm Elmarit o Summicron o Summilux che sia e la Q2. Io l'ho fatto e a seguito di questo confronto mi sono sbarazzato della Q2 senza alcun rimpianto. |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 12:16
Forse con un 50 mm |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 12:28
“ Forse con un 50 mm „ Gobbo, condivido la tua riflessione. Col 50mm sarebbe più semplice. Però temo che ai più sia poco gradita una compatta ad ottica fissa col 50mm. Secondo me, come è già stato detto da altri, la via maestra sarebbero le ottiche intercambiabili. A quel punto sulla M resterebbero solo chi non sa fare a meno del telemetro e delle impostazioni tipiche di un apparecchio manuale vecchio stampo. Ma invece hanno scelto con M11 e con M11 Monochrom di riempire di novità digitali la M10 creando, a ben vedere, una specie di Q2 più costosa che si distingue da questa proprio per offrire l'ottica intercambiabile e la possibilità di usare anche il telemetro oltre al mirino elettronico. |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 12:30
35mm? |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 12:31
Prima o poi secondo me farà una M con evf ma penso useranno un altro nome |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 12:49
“ Secondo me, come è già stato detto da altri, la via maestra sarebbero le ottiche intercambiabili. A quel punto sulla M resterebbero solo chi non sa fare a meno del telemetro e delle impostazioni tipiche di un apparecchio manuale vecchio stampo. Ma invece hanno scelto con M11 e con M11 Monochrom di riempire di novità digitali la M10 creando, a ben vedere, una specie di Q2 più costosa che si distingue da questa proprio per offrire l'ottica intercambiabile e la possibilità di usare anche il telemetro oltre al mirino elettronico. „ Non credo proprio... Mi sbaglierò ma questi di Wetzlar li vedo "piuttosto" teutonici e le loro linee guida le hanno già definite... |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 12:59
Non ha senso creare una Q ad ottiche intercambiabili. Uno prende la Q perché non vuole una M e/o non vuole entrare nel pozzo senza fondo del "provo questa o quella lente Leica", da cui la scelta di avere una "compattona". È una specie a parte, inutile sperare che le facciano fare cose che non le appartengono. Quello che eventualmente potrebbe essere sul piatto sarebbe di produrre diverse versioni con differenti obiettivi fissi, Kalbe un po' di tempo fa ha detto che è una cosa che hanno considerato perché molti utenti spingevano in quel senso. Poi però bisogna valutare la fattibilità industriale di una roba del genere, Leica è un pidocchio rispetto a qualsiasi altra azienda attiva nel mondo degli apparecchi fotografici quindi non è che possono fare quello che gli pare e poi vedere cosa succede. Devono pensare 100 volte prima di fare un passo. *PS e comunque l'obiettivo qualsiasi esso sia, non si può sperare che abbia le stesse perfette prestazioni ottiche e di luminosità del corrispettivo M che costa il doppio da solo, senza tutta la macchina attaccata. È quantomeno ridicolo aspettarsi una roba assurda del genere. |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 13:04
Parere personale, sicuramente opinabile, penso che le vera prerogativa di Leica sia proprio il telemetro. Nessun brand lo propone attualmente nel digitale moderno, perché, allora, rinunciare all'esclusiva? Io da utilizzatore di M10 lo trovo unico nella composizione e, pur nei limiti che sono ampiamente conosciuti, è un modo diverso di fare foto. Mirrorless ce ne sono sono già, anche in casa Leica, lunga vita al telemetro… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |