| inviato il 19 Luglio 2022 ore 12:27
Prima o poi lo farò, intanto i prezzi degli Zuiko lievitano. |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 13:21
Ormai i prezzi sono assurdi. Prima era anche divertente cercarli e collezionarli, ora il prezzo non giustifica il resto. Ricordo che macchine come la om2sp e le elettroniche in generale om10, om40 erano quasi schifate... Guardate i prezzi oggi |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 13:34
Infatti... Sono tornato praticamente al digitale, la speculazione non ha senso e per me possono tenersi i summicron R a 600€ o i Planar a 400. Se lo voglio, compro un Voigtlander nuovo di trinca! |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 13:50
Per la verità... la OM 2 SP l'ho posseduta e non mi piaceva, per una semplice ragione: per far funzionare il program doveva chiudere prima il diaframma e questo ritardava sensibilmente lo scatto rispetto a OM1-2-4 che ho posseduto. Sulle lenti: certi prezzi non sono giustificabili, ma non solo: con cifre simili o poco più alte, si possono acquistare lenti moderne con una resa di gran lunga migliore. Ma... che cosa vuol dire migliore? Se parliamo di nitidezza ci sono lenti zuiko che non sfigurano sulle attuali 45 megapixel un esempio sulla mia esperienza: 21 f3.5 buono da f5.6 ma con un contrasto eccellente a tutti i diaframmi 24 f2.8 buono da f5.6 ma con un contrasto eccellente a tutti i diaframmi 50 f3.5 macro ok a tutti i diaframmi ma non al livello del micro nikkor 55 f3.5 (che è SUPER!) 50 f2 macro lente superlativa da f2 in poi (ben oltre il 55 micro) 50 f1.4 ottimo da f2 e bokeh elegante a T.A. 80 macro f4 -bellows- lente specialistica da riproduzione con resa superlativa a f5.6 sul rapporto 1:1 135 f3.5 buono da f5.6 ma con un contrasto apprezzabile anche a T.A. 75-150 f4 discreto-buono ma solo fino a 24 mpix. secondo me... perché prendere queste lenti? 21-24-e 50 perché solo piccole e leggere, rendono bene al punto che l'extra nitidezza ottenibile con altre lenti moderne non sarebbe apprezzabile se non su mega ingrandimenti e... non ultimo il fatto che posseggono un microcontrasto eccellente che surclassa lenti titolate come il Sigma 24 f1.4 ART sebbene non siano incise come il Sigma. Sono lenti che vale la pena di utilizzare se vuoi viaggiare leggero e vuoi essere certo del risultato (sempre ché centri la messa a fuoco). Ma la scelta non va fatta in base alle recensioni, bensì provandole e conoscendole bene sul proprio sensore. però... sono lenti da diletto (50 f2 macro a parte), non sono certo quegli attrezzi da impiegare se devi portare a casa l'immagine velocemente e senza errori di messa a fuoco (ad esempio ad un matrimonio o per impiego sportivo). Se devo perseguire quel risultato le lascio a casa ed uso, invece, tulle le AF che posseggo. però torna il dilemma: lenti moderne migliori??? migliori in che cosa? sono arrivato a questa consapevolezza, di cui ho già scritto in altri 3D dedicati alla lenti OM, confrontando il Sigma ART 24 f1.4 con il 'mirserello' zuiko 24 f2.8 Il sigma lo sotterrava già da f1.4 ma... andando a vedere i dettagli più fini mi sono accorto che lo zuiko era meno nitido ma riproduceva più colori nei dettagli fini (alto microcontrasto) così ho venduto il sigma. La fregatura delle lenti moderne è questa: nitidezza da effetto wow!!! ma ricchezza di colore da cazz... (magari non tutte... ma molte) ed allora, ormai sono giunto alla consapevolezza che se devo prendere una lente moderna la devo provare e conoscere per bene, nel frattempo mi accontento delle lenti che posseggo e conosco bene. |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 13:56
Sono d'accordo su tutta la linea Gsabbio A me manca il 55 e poi ho tutte quelle che mi interessano. |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 13:57
Gsabbio, se provi un Voigtlander 21 F3.5 hai una resa stellare in microcontrasto e colori, con quelle lamelle che quando chiudi il diaframma ti fanno delle stellate spettacolari. Inoltre (sui corpi Sony almeno) metti a fondo corsa ed è tutto a fuoco a F5.6, non devi nemmeno controllare ingrandendo. Il tutto a prezzo dello zuiko! C'è pure qualche Zeiss ZF/ZM comprabile che è molto simile |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 14:35
Nsomma, soprattutto con quegli esagoni |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 14:37
Quegli esagoni così marcati disturbano l'immagine |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 14:50
“ C'è pure qualche Zeiss ZF/ZM comprabile che è molto simile „ sì ma... prezzo a parte... quanto pesano? Li ho esclusi per quello. |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 15:08
Le stelline e gli esagoni: sono sempre una scelta personale interpretativa. personalmente non mi sono mai... assolutamente mai, curato delle 'stelline' in tutta la mia vita fotografica. Altra cosa gli esagoni, che proprio non mi piacciono sullo sfocato, da sempre cerco lenti ed eseguo riprese che creino delle 'bolle' sui punti luce fuori fuoco, e gran parte del il mio corredo è ottimizzato a quello scopo. |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 15:25
Premessa: ho sempre ammirato i risultati che Massimo riesce ad ottenere con queste meravigliose ottiche del passato. ma questo è "manico", è saper sfruttare la luce, le ombre, ecc... Detto questo, da un punto di vista oggettivo, però bisogna astrarsi dalle capacità individuali ed analizzare freddamente i risultati facendo dei confronti. Io ho sempre ottenuto i massimi risultati (in termini di incisione e resa dei dettagli) utilizzando le ottiche sul formato per cui sono state progettate. Ricordo che i miei Nikkor AI/AIS su APSC (12mp della D90) erano appena accettabili e, passato al pieno formato (12mp della D700) li "rividi" splendidi come su F3 (forse anche migliori). Poi, sui 36mp e 42mp delle mie successive macchine (D800 e A7rII), sono ancora migliorati. Se poi confronto le ottiche Hasselblad 6x6 con equivalenti per 35mm (Nikkor AI o Zuiko OM) vedo queste ultime prevalere (qualche mese fa avevamo aperto una bella discussione al riguardo). Tendenzialmente queste differenze sono evidentissime nei grandangolari, apprezzabili su un 80-85mm, minime o quasi nulle nei tele. Con questo non voglio dire che sia sbagliato usare ottiche con coperture di campo idonee a formati maggiori, ritengo però che sia uno spreco, un po' come mangiarsi solo la parte centrale di una pizza e buttare via il resto. E' proprio quel resto di informazioni che si butta via che è un peccato e che fa la differenza, bisogna ingrandire in % di più l'immagine finale che, inevitabilmente, appare meno nitida e meno ricca di toni e sfumature insomma, si vedono maggiormete i difetti . |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 16:08
Luce, composizione e PDR, valgono più di fotocamera e ottiche. In questo sono d'accordo con Giancarlo e non va mai dimenticato. |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 10:39
Trovato un 55 f1.2 con il suo paraluce originale e non me lo sono lasciato sfuggire. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |