RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dia: proiezione analogica v/s proiezione digitale da parete.


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Dia: proiezione analogica v/s proiezione digitale da parete.





avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2023 ore 11:42

Hermessucher il tuo account sembra piuttosto fresco...

Non sarai mica entrato, attirato da questa discussione?

Te lo chiedo perché l'indiscusso 'principe' nel forum promotore delle dia e dalla proiezione classica, non può partecipare dacché abbiamo il blocco reciproco imposto dall'alto... quindi quando arriva un patrocinatore di pari o superiore ardore, si pensa inevitabilmente a 'male'... diciamo pure così... Dai aiutaci a sciogliere qualche dubbio, che può toglierci il sonno e costringerci a pastiglie di melatonina...MrGreen

Buona Domenica a tuttiSorriso

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2023 ore 16:36

Come già scritto nel nostro circolo proiettiamo sia dia che file digitali: questi ultimi con proiettore optoma fullhd e tra le due visioni non c'è storia a favore dell'analogico; sono convinto che queste differenze derivano proprio dal proiettore, le immagini sono si nitide (pure troppo) ma lontane dal realismo della proiezione analogica, d'altronte una risoluzione di 1920 × 1080 non può reggere il confronto con le die, che se scattate con ottiche di livello hanno una risoluzione molto più elevata . Quando ci saranno proiettori 8k a costi umani sono sicuro che le cose cambieranno, ma ad oggi per quello che è la mia esperienza è molto più piacevole la proiezione delle dia.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2023 ore 21:06

La risoluzione si perde totalmente da una certa distanza in poi.
L'impatto è dato dai colori, che peraltro nelle velvia NON sono corrispondenti fedelmente alla realtà ma magicamente saturati in certe frequenze piuttosto che altre. E questo non è un difetto (né un pregio, perché dipende dalla personale visione delle cose) ma una caratteristica di progetto (attuato con sapiente chimica).
Per curiosità, che modello di proiettore Optoma usate?

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2023 ore 21:30

www.projectorcentral.com/Digital_Projection-INSIGHT_LASER_8K_Gen_II.ht
Questo è un oggetto che non conoscevo, credo che il suo impiego sia particolare. E' un 8K nativo, ma costa 250mila dollari.

Samsung ha presentato al CES di Tokyo di quest'anno un videoproiettore domestico nativo 8K (tutti i videoproiettori dichiarati 8k ad oggi in realtà hanno una risoluzione 4k upscalata con la tecnologia del pixel-shift (chiamata e-shift).
Tra le caratteristiche è indicata una dimensione di proiezione consigliata fino a 150".

Come già detto non è corretto paragonare i due sistemi (proiezione di pellicola e proiezione di file digitali); io trovo ancora magico e coinvolgente il primo, ma è indubbio che la qualità della videoproiezione stia correndo e che sarà sempre più difficile avere materiale analogico da proiettare. Mentre il negativo sembra interessare anche a qualche giovane (e meno male!), lo stesso temo non si possa dire per la dia...sperando, visto che non sono esperto, di essere smentito.

Carlo

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2023 ore 22:57

le immagini sono si nitide (pure troppo) ma lontane dal realismo della proiezione analogica,


"realismo della proiezione analogica" ? Boh... non sarà che chiamiamo spesso "realismo" un modo di raccontare simile a quello al quale siamo abituati e che ci piace?
Legittimissimo dire che piace di più la proiezione analogica, ci mancherebbe, ma dire che sia più "più realistica"... ehm... si va su un terreno scivoloso.
Faccio solo notare questa cosa che trovo bislacca ma non voglio insisterci. Che ognuno si tenga pure le sue idee, c'è libertà di pensiero.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2023 ore 8:47

Per curiosità, che modello di proiettore Optoma usate?


Ora il modello non lo ricordo, comunque comprato 5 anni fa al prezzo di circa 700 euro.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2023 ore 8:49

"realismo della proiezione analogica" ? Boh... non sarà che chiamiamo spesso "realismo" un modo di raccontare simile a quello al quale siamo abituati e che ci piace?

Non voglio certo convincere nessuno, io stesso uso solo il digitale perchè più comodo, ma se devo esprimere un parere per me , oggi, con proiettori dal prezzo umano direi meglio analogico.

user250013
avatar
inviato il 09 Ottobre 2023 ore 19:30

Tonyrigo
Forse bisognerebbe provare, prima di scrivere...

Poiché ho la fortuna di avere apparati di proiezione sia in formato analogico 135, che 120 (6X6 e 6X9), sia in digitale (4K nativo SONY), Vi dico che non c'è praticamente differenza.


Forse bisognerebbe avere la possibilità di vederle queste tue Dia onde poter verificare l'attendibilità della tua convinzione.
1° - quale tipo di DIA?
2° - quali ottiche?

Vedi, con tutto il massimo rispetto e con tutta la più grande considerazione per chiunque utilizzi il Banco Ottico io, per poter credere, voglio vedere la qualità delle tue DIA poichè, tu potresti anche essere un modesto fotografo che ha impressionato le DIA - magari PERUTZ - TURA - SCOTCH CHROME - con zoom scadenti duplicati o con catadiottrico e che per tale motivo non riesce a percepire alcuna differenza con i files acquisiti con i migliori sensori.

Io fotografo sia 35mm che MF - 6x6 - 6x7 - 6x9 - e con attrezzatura di elevatissimo livello qualitativo che, peraltro, mi consente di percepire un gran bella differenza tra la proiezione Velvia ed i files elettronici.

A buon intenditore....

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2023 ore 23:03

Per le DIA di solito uso HASSY con relative ottiche ZEISS in 120 o LEICA con relative ottiche LEITZ in 135.

Pellicola KODAK, oppure ILFORD HP5 per il BN.

Raramente VELVIA.

avatarsupporter
inviato il 09 Ottobre 2023 ore 23:48

Tony lascialo perdere è il solito troll che esalta la Leica e le pellicole velvia. Lo stile è lo stesso ha solo cambiato nome.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2023 ore 8:16

Lo stile è lo stesso ha solo cambiato nome.

Per l'ennesima volta, complimenti per la costanza.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2023 ore 9:11

Non si riesce mai a discutere pacatamente, io non sono un fan dell'analogico, apprezzo la facilità e il controllo post scatto del digitale, ma quando parliamo di proiezione purtroppo il collo di bottiglia sono i proiettori, partire da un file di 60 mp e poi trovarne solo due di un fullhd è penalizzante, quindi , secondo me, non è il fatto che sia il digitale ad essere inferiore all'analogico, ma la destinazione finale di tale file.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2023 ore 10:35

C'è da dire che molto velocemente si va verso i proiettori 4K, che mostrano 8 MPixel invece di 2 e costano sempre meno. E questo dovrebbe già dire qualcosa.
E' la stessa storia dei sensori delle fotocamere, o se vuoi dei monitor per PC: 20 anni fa un IPS da 24" sulla scrivania costava 1000€. Oggi di pari qualità (+ o -) lo paghi 200€, e a 1000 trovi dispositivi 10 bit veri, IPS, 4K, 27", almeno sRGB se non AdobeRGB ecc.
E ci sono anche gli OLED (che sui TV già ci sono da anni).

Poi c'è anche il fatto che se guardi da qualche metro perdi completamente l'utilità di una risoluzione infinita. Il vantaggio della maggiore definizione esiste fino ad un certo punto (nel senso di una certa distanza). Poi lo perdi completamente.
E aggiungo, che il vantaggio tendi anche a perderlo con l'età: gli occhi tendono a peggiorare e necessitano essi stessi di correzioni.
Hai detto che usi un proiettore di 5 anni fa pagato 700€. Perdonami ma penso che tu abbia un dispositivo non adatto al confronto con sistemi digitali attuali, e quindi il paragone con sistemi ottici è perso facilmente.
Diverso è il discorso se prendi proiettori laser 4K attuali (trovi ovunque recensioni di modelli), che costano di più (ma non più come automobili!). Consiglio, se interessato, di spendere qualche ora (so che è tanto!) a vedere i video postati precedentemente: si impara molto e si può valutare meglio l'offerta attuale e le prospettive prestazionali.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2023 ore 11:08

Hai detto che usi un proiettore di 5 anni fa pagato 700€. Perdonami ma penso che tu abbia un dispositivo non adatto al confronto con sistemi digitali attuali, e quindi il paragone con sistemi ottici è perso facilmente.
Diverso è il discorso se prendi proiettori laser 4K attuali


Sono daccordo, il nostro proiettore è un fullhd, il 4k migliora sicuramente la situazione . Per quanto riguarda la distanza di visione e l'età che avanza queste influiscono allo stesso modo anche su proiezione di dia, quindi è un fattore ininfluente.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2023 ore 13:44

Certo che influisce anche sulle diapositive. Sorriso
Proprio per questo lo dicevo. Avere una risoluzione elevatissima non è più d'aiuto in certe situazioni e a distanza

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me