| inviato il 21 Luglio 2022 ore 17:22
in idle la differenza è poca dato che tutti abbassano le frequenze se vedi il link si va dai 7 watt della A2000 ai 24 watt di una 3090 non è poco ma parliamo della top in casa nvidia ma già una rtx 3060ti consuma solo 9 watt in idle www.techpowerup.com/review/nvidia-rtx-a2000/35.html ma una operazione su una rtx 3060 magari dura 10 secondi e sull'altra impiega più tempo con consumo totale uguale. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 18:15
“ Ma tu non sei in svizzera? „ Si.. e li spendo abbastanza poco. La casa italiana, quella sulla rupe, invece ha la trifase ed e' molto lontana dalla cabina di trasformazione. La componente trasporto energia e' piuttosto elevata. Ed i kWh mi costano piuttosto cari. Ho provato a fare le simulazioni on line per cercare forniture piu' economiche. Ma non e' che si migliori molto. L'unico modo di risparmiare e' ridurre i consumi eliminando le trappole piu' voraci di energia. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 18:44
scusa salt ma non puoi fare un ragionamento generale su una tua situazione quasi unica comunque valutate che questo inverno salirà anche il gas, probabilmente più dell'elettricità, quindi avere una gpu che scalda 500w significa poter spegnere un calorifero da 500w. se poi uno la usa anche per minare e magari ha anche un pannello fotovoltaico...top! anche io sto guardando i prezzi delle gpu. su amazon ci sono sconti continui sulle top di gamma, però sto tergiversando perchè la serie 4000 dovrebbe avere il doppio delle prestazioni. ma i consumi saranno doppi? che gpu nuova consigliereste ora stando tra i 200 e i 400? e invece cosa consigliereste come miglior compromesso prezzo prestazioni al netto degli sconti su 3080ti e 3090? |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 18:55
“ rispetto alle RTX A2000 (70W)... la RTX 4000 (160W) costa +300€ e in 5 anni potrebbe consumare di corrente +315€ --> TOT +615€ la RTX 5000 costa (265W) + 1100€ e in 5 anni potrebbe consumare di corrente +680€ --> TOT +1780€ la RTX A4500 (200W) costa +1000€ e in 5 anni potrebbe consumare di corrente +455€ --> TOT +1455€ „ Aspetta, tu stai facendo confronti con schede che costano di più E consumano di più, certo che a quel punto la A2000 è conveniente. LS83 invece stava facendo confronti con schede che si consumano di più, ma costano di meno. Da qui il discorso che prima di risparmiare di corrente i 300€ in più che spendi per acquistare la scheda sarebbero passati anni e anni |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 21:43
Voodoo. Io guardo le Quadro di questa fascia perchè sono i prodotti che mi interessano. Le altre, quelle da gioco, nn le prendo in considerazione. Cmq la A2000 é quasi un entry level e molto simile come prestazioni alla rtx4000 che é di generazione precedente che era di fascia media. La A2000 ha davvero un rapporto qualità prezzo eccezionale e sono contento che abbiano pensato ad una versione con tante ram, senza per forza avere più potenza di calcolo. X questo l ho presa in considerazione e la uso come riferimento. interessante anche il fattore di forma. la prossima workstation di casa sarà decisamente formato compatto (no ATX) |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 8:57
Alla fine ieri ho acquistato una ASUS Dual GeForce RTX 3060 Ti V2 OC con 8 GB di memoria. Ho approfittato della lunga rateizzazione consentita da amazonia e spero che ci sia un aumento consistente del calo del prezzo di acquisto delle schede grafiche che mi faccia pentire!!! Vi saprò dire le mie impressioni sul miglioramento del mio flusso di lavoro. |
| inviato il 29 Luglio 2022 ore 12:28
Con i driver 10 bit anche sulle geforce, che vantaggi da una quadro rispetto alle classiche geforce? Della ventola o del consumo mi importa zero. |
| inviato il 29 Luglio 2022 ore 12:43
Dovrebbero andare meglio sui software CAD ed essere più stabili. Ma almeno che uno prenda una scarsa geforce di marca scrausa durano pure, non mi è mai morta una gpu. |
| inviato il 29 Luglio 2022 ore 13:15
“ Con i driver 10 bit anche sulle geforce, che vantaggi da una quadro rispetto alle classiche geforce? „ con i software non certificati cambia poco. se non usi applicazioni professionali (tipo tool ingegneristici) e magari una partita iva con cui scaricare, come dicevo all'inizio, ha poco senso spendere per una quadro. [anche se ci sarebbe da capire se i prodotti adobe e simili tipo da vinci sfruttano o meno certe caratteristiche delle quadro. non lo so però] cmq son schede migliori, in termini costruttivi e di driver, rispetto alle gamer, e vanno molto meglio nel 2D cosa che tutti ignorano ma che poi è il 90% dell'uso di un pc. |
| inviato il 29 Luglio 2022 ore 13:50
Scusa ma io ho partita iva e posso scaricare anche le geforce... Il PC serve per uso ufficio/lavoro e quindi la scheda video ci vuole. Penso che per uso photoshop sia meglio puntare su una geforce nel mio caso |
| inviato il 29 Luglio 2022 ore 20:52
che io sappia photoshop la gpu la usa pochissimo. solo qualche plugin o effetto. quel che conta è la pcu e la ram e l'ssd. questo mi è stato confermato da tanti utilizzatori si photoshop e della suite adobe in generale. diverse le cose con davinci resolve, capture one e altri software non adobe |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 10:49
“ che io sappia photoshop la gpu la usa pochissimo. solo qualche plugin o effetto. quel che conta è la pcu e la ram e l'ssd. „ valeva fino ad un paio di anni fa. tutti gli ultimi aggiornamenti sfruttano anche pesantemente la GPU, soprattutto le maschere automatiche. Lightroom ancora di più. prova a disattivare l'accelerazione GPU e vedi come rallenta ... |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 11:12
“ valeva fino ad un paio di anni fa. tutti gli ultimi aggiornamenti sfruttano anche pesantemente la GPU, soprattutto le maschere automatiche. Lightroom ancora di più. prova a disattivare l'accelerazione GPU e vedi come rallenta ... „ Anche prima degli ultimi aggiornamenti una GPU pesantemente sottodimensionata (tipo le integrate delle cpu dei portatili) ti dava grossi rallentamenti gestendo uno o più monitor 4K. Anche nella semplice navigazione della libreria di lightroom... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |