| inviato il 17 Luglio 2022 ore 16:41
Si parla di non prendere fotocamere troppo vecchie perché potrebbero lasciarti a piedi: è vero, ma considera anche che se dovesse succedere di 6d, per esempio, ne ricompri tre con gli stessi soldi che spendi per una mirrorless nuova. E non è detto che poi davvero ti servirà di ricomprarne tre... E sulle ottiche EF credo che ora si trovino buone occasioni. Insomma se non ti va di spendere troppo andando su una reflex puoi farlo, e se fai prevalentemente paesaggio le foto verranno bene lo stesso. |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 16:44
Nota: la RP non ha il joystick. Io preferisco il layout tasti della 6D a quello della RP (gli manca la rotellona posteriore con le freccine integrate). Per il resto, sulla RP: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4242717 |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 16:45
“ Mi fa sorridere la questione del sensore stabilizzato (che Pentax adotta credo dall'esordio nel digitale ) : sinché l'adottava solo Pentax appunto , veniva guardato con sufficienza e quasi snobbato , ora nelle ML è considerato un plus molto importante ... stranezze del marketing ... e del consumismo. „ A me fa sorridere (e sono buono) che tu risponda a me citando cose dette da altri (trovami dove io avrei detto qualcosa contro la stabilizzazione). È come se io ribattessi ad un'affermazione di Caio riportando però quanto detto da Tizio e Sempronio. Comunque chissà perché un buon 90% di quelli che provano reflex e mirrorless scelgono la seconda: tutto marketing e consumismo? Nessuno ti vieta di andare con Frengod sulla Panda del '97 ma mi asterrei dal dire che è meglio delle utilitarie del 2020... Scommetto che se domani Pentax passasse a mirrorless quasi tutti gli utenti la prenderebbero al volo ed a quel punto stai a vedere che sarebbe una scelta logica e ponderata e non marketing e consumismo... Un po' come la Z Band che all'uscita della Z9 è saltata sul carro del vincitore schifando le reflex dopo aver fatto il contrario per anni... Se non fosse per il budget ridotto probabilmente pure l'autore della discussione le sceglierebbe. Ormai il vantaggio delle reflex è quasi solo quello di costare poco. |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 16:48
“ Nessuno ti vieta di andare con Frengod sulla Panda del '97 „ Wolf, dammi l'indirizzo, che lo metto sul navigatore integrato della panda. Si chiama mappa cartacea. E comunque la panda e' molto meglio delle utilitarie odierne perche' costa un decimo. E mi sono spiegato “ Se non fosse per il budget ridotto probabilmente pure l'autore della discussione le sceglierebbe. Ormai il vantaggio delle reflex è quasi solo quello di costare poco. „ Qui sfondi un po' l'ovvio. PS: Rcris, in questo caso, si fa per scherzare. |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 16:51
@ Frengod Sì avevo scritto delle grosse imprecisioni sulla RP, che peraltro so benissimo non avere joystick e stabilizzazione; rimane il fatto che la scelta non è così scontata, anche se per ora propendo per la 6D |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 16:53
"grosse" ora... Imprecisioni. Siamo qui per aiutare e consigliare. Si cavoleggia anche, se vuoi. Se vuoi, datti una letta alla discussione sulla RP: troverai qualche indicazione per la tua scelta. |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 17:07
Se puoi permetterti la RP con gli STM RF prendili Per quanto ritenga un catafalco quella fotocamera è comunque un mezzo definibile moderno ed immediato, stessa cosa le lenti. Una 5D II / 6D sono mezzi vecchiotti e il parco lenti è molto esteso ma ho notato che è pure pieno di marcioni incredibili. |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 17:16
@CesareCallisto anche se dovesse voler dire usarla con il 24-105 4-7.1? |
user224375 | inviato il 17 Luglio 2022 ore 18:12
“ Un po' come avere un'auto senza aria condizionata, senza navigatore, senza finestrini elettrici, senza abs, ecc. con cui ottieni lo scopo che ti sei prefisso (andare da A a B) ma poi quando provi un'auto che ce le ha non torneresti più indietro „ come la Lotus Elise ,poi quando sali sull'audi Q7 la trovi uno scoglio |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 18:20
Pez tanto se dovrai usarla per paesaggistica sempre a f8/11 stai, quindi si. Inoltre la RP ha un sensore un po' meglio, risponde in maniera molto veloce e anche lo schermo è più risoluto. A me le reflex piacciono ancora molto ma minimo minimo una serie 1 anche vecchia o una 5D III. Ma una 5D old/mk II o 6D a parte il voler avere un mezzo molto limitato per fotografia più riflessiva, ormai, è volersi male, anche perché fare un ritratto a tutta apertura col 50ino con quei corpi significa un sacco di foto morbide, cosa abbastanza assurda perché proprio in Canon, a fine anni 90, tutte le fotocamere a pellicola decenti avevano un sistema AF molto più avanzato... E pure gli esposimetri mi sembravano funzionare meglio. A quel punto preferirei un APS-C tipo una 70D se uno non arriva ad una 5D III e vuole a tutti i costi una reflex Canon. Veloce, affidabile e puoi metterci belle lenti. |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 18:24
“ Una 5D II / 6D sono mezzi vecchiotti e il parco lenti è molto esteso ma ho notato che è pure pieno di marcioni incredibili. „ Ce ne sono eccome (questo vale per tutti i marchi), ma ci sono anche ottiche L e non L di qualità assoluta. |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 18:28
Non hai capito, negli ultimi 6 mesi mi sono capitate ottiche rotte in quantità industriale! |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 19:48
Mi fa piacere che sorridiamo tutti e due Rcris e che tutti e due siamo indubbiamente buoni ... infatti , io non ho accennato da nessuna parte al fatto che tu ti sia espresso contro il sensore stabilizzato , anzi lo citi, come ho detto , come un plus. La mia era una considerazione generale , fatta anche per ricordare che il sensore stabilizzato non è solo appannaggio delle moderne ML ma anche delle (obsolete?) Pentax che lo utilizzano da molti anni . |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 11:08
“ Non hai capito, negli ultimi 6 mesi mi sono capitate ottiche rotte in quantità industriale! „ purtroppo ho notato anche io, i controlli sull'usato da parte dei negozi sono molto superficiali. La loro garanzia è comunque meglio di niente (anche se a me è stato solo proposto di sostituire l'ottica, mai di sistemarla in assistenza), ma oramai mi sono fatto l'idea che il prezzo deve essere davvero vantaggioso rispetto al nuovo, perchè poi nulla di più facile che ci sia da mettere in conto un giretto in laboratorio. Una cosa che mi dà parecchia noia, ad esempio, è che nelle inserzioni non ci sia l'abitudine di precisare l'anno di costruzione dell'obiettivo, in modo da dare più valore ai prodotti più recenti (e ovviamente penalizzare i più vecchi). |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 11:15
Di solito l'usato lo compro da privati, o da negozi affidabili che conosco e dove posso vedere l'oggetto (NOC). Mai avuto un problema |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |