RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Monitor esterno







avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2022 ore 15:20

Per un uso fotografico, un monitor da campo è uno spreco di soldi.
Usare l'app in remoto con un tablet/smartphone o in caso di assenza il cavo del link.
Ad uso video direi che è invece più interessante un monitor da campo, in primis per comodità.
Ma anche per delle opzioni aggiuntive che mancano o non sono ben fatte sulle varie macchine ibride.


avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2022 ore 15:59

Beh, non è detto sia uno spreco di soldi.
Avere uno schermo più grande, con alti NIT, posizionabile anche su treppiede tramite magic arm o da tenere in mano (anche quando si usa un trigger per flash)... è comodo, sopratutto a forti ingrandimenti: io ho pure un Canon MP-E 65mm (comprato usato). ;-)

Io non ho un tablet ed il cellulare che ho non è molto luminoso, inoltre quest'ultimo preferisco usarlo per altro.
Comunque se conoscete altre alternative ed app specifiche vi leggo volentieri, così mi documento. ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2022 ore 16:17

Mcbrandon la luminosità non è indispensabile visto che ti puoi posizionare in qualsiasi posizione.
Cellulare o tablet tramite app sono insostituibili perché da nessun monitor tu potrai controllare la macchina.

Portarsi dietro monitor, batterie, cavi…attaccare tutto per far un paio di foto?
Ma anche no…

Mal che va ti porti un paraluce per il tablet e fine.

I monitor hanno senso solo per chi fa video, altrimenti è solo una complicazione.
Alternative sono sempre legate all'uso di telefoni, camranger, arsenal, air direct…ma alla fine l'app della casa fa già tutto quel che serve.
Un mini tablet ora si trova a due spicci, non serve ipad..

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2022 ore 18:16

la luminosità non è indispensabile visto che ti puoi posizionare in qualsiasi posizione.

Mi posso posizionare come voglio, vero, ma se posso posizionarmi più comodamente è meglio.
Inoltre avere un monitor luminoso lo considero utile, piuttosto che tenere qualcosa in mano che aiuti a togliere il riflesso, perché si vede poco o nulla sullo schermo.

Cellulare o tablet tramite app sono insostituibili perché da nessun monitor tu potrai controllare la macchina.

La macchina la controllo dalla macchina, dallo schermo ho possibilità di vedere meglio la composizione, dove cade la messa a fuoco (e con un obiettivo a messa a fuoco fissa come l'MP-E 65 è utile, sopratutto a forti ingrandimenti), vedere gli istogrammi, le aree bruciate... etc. etc.

Portarsi dietro monitor, batterie, cavi…attaccare tutto per far un paio di foto?
Ma anche no…

Guarda, per me non sarebbe un problema: nello zaino ci stanno e poi non è che pesino quintali. Inoltre mi porterei anche un flash o due con diffusore piccolo.

Laspina usa il monitor ed illuminatori led (ha anche provato il Godox MF 12), mentre Andrew Lanxon anche flash come in questo video:



A ciò aggiungici anche un piccolo pannello diffusore/riflettore (tipo 5 in 1) e qualche volta la slitta micrometrica. ;-)
Poi ognuno ha le proprie preferenze, nessun problema.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2022 ore 18:33

Con la reflex quel filmato poteva aver senso, ora tra reflex e trasmettitori non ha veramente senso.
Per vedere meglio ciò che si sta scattando ci si imbarca di un accrocco legato alla macchina tramite cavo cosa che può generare movimenti (anche per il semplice movimento dell'aria), obbligando a impostare tutto dalla macchina in posizioni spesso scomode, ed obbligando a scatto temporizzato.

Per uno scatto….oh se uno vuol complicarsi la vita è liberissimo di farlo.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2022 ore 18:54

Tieni conto che io ho una Canon 5D II (come ho scritto prima), quindi un cavo lo dovrei attaccare comunque.

Per vedere meglio ciò che si sta scattando ci si imbarca di un accrocco legato alla macchina tramite cavo cosa che può generare movimenti (anche per il semplice movimento dell'aria), obbligando a impostare tutto dalla macchina in posizioni spesso scomode, ed obbligando a scatto temporizzato.

Il telecomando per lo scatto remoto ce l'ho e lo dovrei usare comunque, idem il treppiede o mini treppiede.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2022 ore 19:06

Mcb con un camranger no…. Il cavetto sarebbe di qualche cm con una scatoletta attaccata sulla macchina, decisamente meno soggetta a vibrazioni e molto più comoda.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2022 ore 19:26

Grazie Mactwin, mi documenterò. Sorriso
Ammesso che possa funzionare anche sulla mia fotocamera, di fatto, da quello che capisco, dovrei portarmi dietro due oggetti (camranger e tablet).

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2022 ore 19:38

Sulla tua funziona, la scatoletta è minuscola (il mini), poi puoi decidere se usare tablet, minitablet o telefono.

Io uso tablet in studio o su set dove è presente una certa staticità, mentre in viaggio vado benissimo con il cell, e mai avuto problemi di sole perché ovviamente posso mettermi di spalle facendo ombta e vedere senza problemi.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2022 ore 23:34

Mactwin, grazie anche a te per la dritta. Infatti avevo già preso in considerazione le altre cose come peso addizionale, cavi, batterie, ecc ecc.
Ormai tra poco per viaggiare col aereo mi imbarco due bagagli da stiva MrGreen
Comunque che app usi? Come dicevo non mi trovo bene con l'app Imaging Edge per via movimenti in ritardo, schermo anche piccolo ecc..

avatarsupporter
inviato il 20 Luglio 2022 ore 23:37

Mactwin grazie ... vero il micromosso è sempre in agguato, quindi cavi e cavetti è meglio escluderli

Grazie Mastro Mac MrGreenCool

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2022 ore 23:58

Floki io uso proprio quella e non ho ovviamente problemi di ritardi, vuoi perché forse uso sony molto veloci o per il semplice motivo che non sto fotografando una azione rapida ma soggetti fermi.

In alternativa uso monitor+, ho provato anche shutter ma è acerba e fino a quando non mettono dentro il focus stacking non val la pena spendere.

Per il monitor ho un max che ovviamente è ben più grande del display della macchina, ma se utile uso tablet (varie dimensioni).

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 15:38

Strano, veramente. Per questo avevo chiesto i consigli per il monitor esterno sennò non sarei qui a chiederli..

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 21:57

...e mai avuto problemi di sole perché ovviamente posso mettermi di spalle facendo ombra e vedere senza problemi.

Lo trovo una gran scomodità doversi posizionare in un certo modo per vedere lo schermo. Da questo punto di vista preferisco uno schermo ad alti NIT.

vero il micromosso è sempre in agguato, quindi cavi e cavetti è meglio escluderli

Per me il problema vero non è il fatto di avere cavi o cavetti, che su un buon treppiede non influiscono salvo, forse, vento molto forte (ma allora in tal caso nessuno userebbe nemmeno il telecomando per lo scatto remoto con filo).
Il problema principale del vento anche leggero si ripercuote sul soggetto stesso o sul suo posatioio: fiori, fili, d'erba, spighe, foglie... se c'è una leggera brezza di vento vengono spostati enormemente, mentre il cavo no.
E poi, mal che vada, si può appoggiare lo schermo sulla borsa o sullo zaino, oppure lo si può montare su un braccio da attaccare al treppiedi nell'apposita filettatura.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 22:12

Cioè te trovi più comodo accroccare un monitor, con le sue batterie (non piccole), cavi e mazzi vari, su una borsa per terra, e quindi sei obbligato a stare accovacciato per vederlo, oppure montare un treppiede in più per montarci un monitor collegato con un cavo alla macchina, quindi vincolato a quella lunghezza…e con ovvi problemi di vibrazioni (si vede che non conosci la problematica su tempi di 15-30s) piuttosto che mettersi in qualsiasi posto (anche a svariati metri), in piedi, seduto, sdraiato…come ti pare.
Per altro un monitor necessita di batterie che consuma abbastanza rapidamente e che non ricarichi al volo con un battery pack..
Ti vorrei proprio vedere in bilico sul bordo di una cascata di pochi cm, circondato da ghiaccio e con vento costante…

Sai qual'è la migliore strada per crescere? Sperimentare e verificare, specialmente se qualcuno lo ha fatto molto prima.

Ps
Il telecomando a cavo penso non lo usi più nessuno visto che da anni sono disponibili quelli radio, ma se devi far uno scatto a 1/40-1/20s va bene..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me