RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le immagini del WEBB Telescope, parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. L'esplorazione dello Spazio
  6. » Le immagini del WEBB Telescope, parte II





avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 22:38

Un articolo abbastanza carino circa gli spikes per chi lo chiedeva, con spiegazione ufficiale compresa

The Verge: Why stars look spiky in images from the James Webb Space Telescope.
www.theverge.com/23220109/james-webb-space-telescope-stars-diffraction


avatarsupporter
inviato il 16 Luglio 2022 ore 6:29

a vedere le foto confronto con Hubble resto basito ma in senso negativo, ste foto ricercano solo un pacchiano effetto intagram HDR, e la foto di giove é di una qualita ignobile per me

se questo sono i primi risultati, sto telescopio e costato un pacco di soldi inutilmente, un miglioramento c'é stato ma sotto le mie aspettative

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 7:51

" While quantum entanglement can cause particles to collapse instantaneously over long distances,....."

Questo permette la comunicazione istantanea, ma, come ti avevo già scritto in precedenza, non violi la Relatività Generale, perché non muovi nulla.

Occhio poi che io non ho mai scritto qui che con l'entanglement quantico si comunica a velocità maggiori di quella della luce, vatti a leggere anche quanto scritto nella parte I.

Riassumendo la situazione:

A) Tu hai scritto ("Sarebbe bello ma purtroppo non si può utilizzare questo metodo per comunicare") che l'entanglement quantico non può essere usato per comunicare.

B) Io ti ho detto che non sei aggiornato sull'argomento, ti ho dimostrato che non è vero: che con l'entanglement quantico ci si può comunicare, dandoti anche il link di chi ci fa già i quattrini.

E stop.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 8:29

No Pollastrini, hai torto marcio... Mi chiedo come tu possa negare l'evidenza..

user198779
avatar
inviato il 16 Luglio 2022 ore 9:23

www.passioneastronomia.it/james-webb-un-vivaio-di-nuove-stelle/

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 10:02

Lomography, stai scherzando vero?

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 10:07

@Lomography
dovresti sapere che le priorità dettate nelle specifiche di progetto erano altre e che a nessuno dei progettisti è mai passato per la mente di inserire tra gli obiettivi quello di raccogliere "like" su Juza!MrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Luglio 2022 ore 10:24

Big so benissimo a cosa serve, ma ribadisco, l'intento della Nasa sembra essere quello di pubblicare foto ad effetto wow per il pubblico cosi da giustificarne il costo

user198779
avatar
inviato il 16 Luglio 2022 ore 10:47

Si in un certo senso è vero meglio un opinione pubblica favorevole che contro.

avatarsupporter
inviato il 16 Luglio 2022 ore 10:58

vedo molto entusiasmo poco giustificato, forse bisognerebbe chiedersi, tutto qui, questo é il telescopio che doveva rivoluzionare la visione dell'universo, ma io vedo le stesse foto di hubble, solo piu colorate e dettagliate, per quello che é costato mi sembra decisamente poco

avatarsupporter
inviato il 16 Luglio 2022 ore 11:11

L'intento della NASA è di raccogliere dati scientifici, ma ci vuole tempo per convertirli in conoscenza. In questo momento è molto piu proficuo pubblicare immagini con effetto wow per giustificare ai contribuenti le spese. Per ogni immagine, ora ci sono mille canali assetati di contenuti pronti ad amplificare e commentare. Poi se ne dimenticheranno.
La comunicazione è importante nella spesa pubblica. Tenere nascoste le informazioni come avviene negli ultimi anni in Europa con atteggiamento scientista e non scientifico, si sta rivelando un boomerang che torna indietro fuori controllo.
La foto di Giove, considerando che è all'infrarosso, io la trovo bellissima, specie quella con l'anello. Le prime 5 pubblicate, neanche a parlarne: basta guardarle e aver provato una volta nella vita a fare una foto deep sky.
Certo che se uno si aspetta di vedere gli omini verdi che fanno "nano nano", resta deluso.
Dagli tempo e vedrai che le scoperte arriveranno.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 11:45

Lomo, prima studia come si ottengono le foto astro, poi adegua la tua visione del cosmo al progresso nella cattura delle foto astro.
Questi non sono Hdr, sono FOTO IN ALTA DEFINIZIONE.

In pratica, se prima guardavi dallo spioncino di una entry level, ora guardi dall'ampio pentaprisma di una full frame.
Solo che non ci sei abituato e A TE non piace.

Ma paragonare queste foto a un Hdr è una simpatica sparata e basta.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 13:05

Continuiamo a parlare di questo straordinario strumento e dei bellissimi risultati prodotti col giustificato entusiasmo, e lasciamo perdere i soliti sempliciotti che sanno ridurre sempre ad approssimative valutazioni basate sul nulla, qualsiasi sia la materia o disciplina discussa… ;)

avatarsupporter
inviato il 16 Luglio 2022 ore 13:08

ottimo incipit da social, prima dare dell'ignorante e poi commentare

vero é una sparata, ma ho detto sembra non che é un HDR, comunque un bel po di foto Hubble negli anni le ho viste e di astronomia ne mastico

io vedo qualche stellina in piu, piu definizione, molto colore (questo aggiunto, pure loro fanno PP MrGreen ) vi basta questo, buon per voi, per me sono imparagonabili allo shock che ebbero nel mondo scentifico e a me le prime foto di hubble

avataradmin
inviato il 16 Luglio 2022 ore 13:14

non bisticciate ragazzi ;-) ciascuno è libero di dire la sua opinione, purché lo faccia in modo educato.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me