RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualità d'immagine: nessun progresso negli ultimi 5 anni?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Qualità d'immagine: nessun progresso negli ultimi 5 anni?





avatarsupporter
inviato il 15 Luglio 2022 ore 14:13

Nelle reflex nikon ha il miglior sensore (D850), nelle ml ha il miglior sensore stacked (lo stesso della sony a1) e ha appena commercializzato un 800 6.3 che pesa 2,4 kg che costa solo 7000 euro.
In che senso, precisamente, si è arresa? Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 15 Luglio 2022 ore 14:15

Vorrei solo far notare che il sensore e il monitor hanno funzioni diverse. Input e output.
La gamma dinamica del sensore non va confusa con quella del monitor che è fatto per riprodurre immagini “bilanciate” avere monitor con gamma dinamica di 20 ev a che vi serve? Pensate che i 14 ev registrato da un sensore servano a qlc senza i cursori del software di sviluppo?

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 14:19

Consapevolezza, il più grande strumento dell'uomo.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 14:21

Avendo la A7R3 confermo che anche io ho difficoltà a trovare una sostituta allettante per qualità di immagine senza spendere un patrimonio.
Anche se devo dire che alcune concorrenti hanno un'elettronica (intesa come AF, blackout, mirino, ecc) che permettono in alcuni casi di sfruttare più facilmente tutta questa qualità, e quindi alla fine avere una qualità di immagine superiore

avataradmin
inviato il 15 Luglio 2022 ore 14:23

Credo che tra A7R II e III non ci siano differenze lato Q.I.


La A7R III aveva migliorato di quasi uno stop la resa alti ISO rispetto alla A7R II:

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=son

avatarsupporter
inviato il 15 Luglio 2022 ore 14:26

La A7R III aveva migliorato di quasi uno stop la resa alti ISO rispetto alla A7R II:

">www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=son

da questo test si evince che l'ultima arrivata (sua maestà A1) ha una resa peggiore delle precedenti, o meglio che la a7RIII è ancora lato sensore un'ottima macchina!

avataradmin
inviato il 15 Luglio 2022 ore 14:27

Che poi il 50 mp medio formato ancora più vecchio usato da Pentax e Fuji lo superano , sia in dettaglio che negli alti iso


A dire il vero il sensore "medio formato" da 50 megapixel è abbastanza scarso, peggiore rispetto ai FF:

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=son

(questo perchè è un sensore vecchissimo)


Al contrario, il nuovo MF da 100 megapixel (che utilizza la stessa tecnologia dei FF da 61MP e APS-C da 26MP) è stato un enorme passo avanti, migliorando sia risoluzione che rumore:

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=fuj

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 14:36

Per me dovrebbero rifare le biottiche, ma digitali 4x6.
Sarebbe una figata. Tanto il mercato va verso le nicchie (vedi Leica, vedi FF sempre più costose e "all around", vedi le ottiche sempre più esotiche, luminose e costose), quindi perché non passare ad un VERO medio formato digitale, e non il finto 33x40?

Faccio la startup, chi ci sta? MrGreen
L'unico problema sarà forse l'approvvigionamento di wafer di silicio. :-P

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 14:41

Onestamente però trovo riduttivo basarsi esclusivamente sulle chart di DPreview.

La QI ha anche altri spetti che non sono solo il rumore o la gamma dinamica.

Se vogliamo parlare di QI tout court, dobbiamo tenere in considerazione il sistema di acquisizione composto da lente + sensore.

Ad es. se parliamo di FF, io non scambierei mai il file di una Leica M10r con le sue ottiche native Leica M/Voigt con quello di una qualsivoglia Sony con ottiche Sony.

Oppure, non scambierei mai il file della GFX50 e le sue lenti, con quello di una qualsivoglia FF (e questo lo dico possedendo ed avendo posseduto tutti i migliori sistemi FF sul mercato)

Resa del dettaglio, plasticità dell'immagine, rendering etc etc..... sono tutti aspetti che determinano la vera QI senza soffermarci sulla solita manfrina del rumore/gamma dinamica.

Questo perchè alla fine l'importante è valutare il risultato finito, poco m'interessa a come ci si è arrivati ad ottenerlo.


avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 14:42

Stesso discorso fra micro quattro terzi e full frame. I fullframe-isti sono da sempre inclini a parlar male del micro quattro terzi viste le dimensioni minori, rafforzati dal marketing delle case. Però poi quando scoprono che esistono standard più grandi de full frame vanno in panico e spiegano come ormai le differenza siano marginali. Se è vero per medio formato vs full frame, allora è vero anche fra full frame vs m4/3.

Ma infatti, già sudarono freddo mesi fa alla notizia:
"La macchina fotografica più grande al mondo è stata accesa".
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4107255&show=1
e cominciarono a mettere i soldini da parte.

Sarebbe interessante vedere qualche nuova tipologia di sensore. Il CCD è morto e sepolto, mi dispiace...

mi dispiace, non è vero!
"La macchina fotografica più grande al mondo è stata accesa. Per funzionare, i suoi 189 sensori CCD…"
^up

se parliamo di FF, io non scambierei mai il file di una Leica M10r con le sue ottiche native Leica M/Voigt con quello di una qualsivoglia Sony con ottiche Sony. Oppure, non scambierei mai il file della GFX50 e le sue lenti, con quello di una qualsivoglia FF ( e questo lo dico possedendo ed avendo posseduto tutti i migliori sistemi FF sul mercato )
Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!
Punta più in alto!
^up anche per te MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 14:44

Sony ha fatto il botto in quegli anni, a mio avviso ha sparato tutte le cartucce che aveva a disposizione, adesso è in fase di stallo come anche gli altri produttori. Canon e Nikon entrando in ritardo sul mercato ML, sembrano abbiano sfornato più modelli per accertarsi che la transizione da reflex a mirrorless avvenga il prima possibile anche per loro ma passata sta fase di novità si assesteranno anche loro sullo stesso passo di sony.

Lato cellulari, anche questi non sono migliorati granché negli ultimi anni, solita roba e solito marketing. Ho l' impressione che gli eventi degli ultimi anni crisi del chip,crisi covid, ucraina, Hong Kong) abbiano influito enormemente sugli investimenti e sui reparti di sviluppo/investimento delle grandi case.


avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 14:49

Per quanto riguarda la base iso più bassa è un miglioramento meno utile visto che puoi ridurre la luce con un nd mentre non puoi aumentare i fotoni…a meno di usare flash/illuminatori che ovviamente cambiano l'effetto della scena e per altro non sempre usabili.

Assolutamente la dimensione conta (e direi ovviamente) non solo per rumore ma anche per dinamica, e le differenze sono lineari.
Per dinamica si intende non solo la capacità di recupero ma anche quella di gestire la gamma tonale direttamente sull'immagine.

Purtroppo aumentando la dimensione del sensore deve aumentare anche l'ingombro/peso della macchina e delle ottiche, motivo per cui le mf non sono così diffuse.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 15:13

@Juza sono in accordo con te, quando qualche tempo fa ho esposto il mio pensiero al solito..... i talebani del momento non capirono o non vollero capire!!



Di grandi novità in QI non c'è ne sono ed è una reale constatazione dei fatti!!

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 15:14

io i test di DPreview li prendo un pó con le pinze dopo che ho eseguito una comparazione in casa tra la A7III e la A7IV notando una bella differenza con il loro test. Preferisco provarla e testarla di persona l'attrezzatura, se possibile.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4126709



avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 15:19

Ottimo il file della a7r3, ma quello della a7r4 è meglio.
Più rumoroso? Vero. Ma solo perché il denoise della a7r3 è più invasivo.
Il file della gfx 100/100s, è un ulteriore passo avanti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me