JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ovviamente per correttezza serve precisare che gli scambi non vengono fatti certo dalla ditta ma da qualche maledetto ladraccio a cui passano in mano i pacchi durante la spedizione.
“ Maxam, ma tu ... ti ridanno i soldi e ti lasciano il materiale, ti rifiutano il pagamento e ti spediscono il materiale ... „
Eh già. E' capitato solo due volte ma è la prova che il loro sistema è abbastanza disorganizzato e lacunoso. Ovviamente, visto che l'Italia è il paese dei furbi, alcuni ne approfittano.
Io ad esempio ho letto di gente che si è "rinnovata" la fotocamera con questo metodo: Ho la fotocamera marca e modello XY con molti scatti. Acquisto una fotocamera identita XY. Faccio il reso della fotocamera, ma nel pacco metto la XY "vecchia" e il gioco è fatto.
“ Io ad esempio ho letto di gente che si è "rinnovata" la fotocamenra con questo metodo: Ho la fotocamera marca e modello XY con molti scatti. Acquisto una fotocamera identita XY. Faccio il reso della fotocamera, ma nel pacco metto la XY "vecchia" e il gioco è fatto. „
Un po' vergognoso. Un conto è se commettono un errore loro (i tuoi due casi), un altro conto è tirare a fregare.
“ o ad esempio ho letto di gente che si è "rinnovata" la fotocamera con questo metodo: Ho la fotocamera marca e modello XY con molti scatti. Acquisto una fotocamera identita XY. Faccio il reso della fotocamera, ma nel pacco metto la XY "vecchia" e il gioco è fatto. „
si si lo fanno...ma Amazon non è cosi fessa... Se un account sistematicamente, fa resi ecc, viene segnalato dopo un tot. e viene tenuto d'occhio. Nel momento in cui parte il controllo e beccano qualcosa, quell'account viene eliminato e fine dei giochi, mai più acquisti su Amazon (oltre alle rogne legali chiaramente).
Amazon non controlla tutto, semplicemente perchè ha volumi talmente elevati che gli costa meno sostituire senza farsi troppe domande.
No, contano, per due motivi: a) sono comunque t*fe, reati b) alla fine il meccanismo di Amazon verrà cambiato e anche chi onestamente restituisce qualcosa per motivi validi non potrà più farlo
In pratica per colpa dei fenomeni di turno alla fine si pagherà tutti.
“ In pratica per colpa dei fenomeni di turno alla fine si pagherà tutti. „
mah no...nel peggiore dei casi aumenteranno i controlli, ma gli onesti potranno sempre fare affidamento sull'efficienza di Amazon
user217974
inviato il 14 Luglio 2022 ore 10:30
le alternative ad amazon ci sono...meno sulla parte elettronica. Ad esempio per libri, prodotti per la salute ed oggetti vari io uso Macrolibrarsi, azienda di Cesena ecosostenibile e con consegne veloci.
user217974
inviato il 14 Luglio 2022 ore 10:48
“ le alternative sono infinite caro mio: un anno che non compro più da amazon e tutto è migliorato :-P „
per prodotti elettronici cosa usi? Non compro roba elettronica da almeno un anno.
Certo che le alternative ci sono: ma Amazon è "comodo", ha quasi tutto in un posto solo. Non è economico, ma è comodo. Finché non capitano problemi. Quando ci sono problemi, su piccole cose si risolve tutto in fretta, su cifre importanti non mi è mai capitato (e non capiterà, perché le cose "grosse" le compro altrove).
@_zentropa_ ti capisco benissimo e ti do pienamente ragione. Ho avuto a che fare con il fantomatico "specialista dell'account" e sò cosa vuol dire. Ed è proprio quello che volevo enfatizzare di più. Entrare in contatto per grane piu grosse con questi reparti specialistici è un incubo.
Vi dirò di più...Avendo avuto un'esperienza praticamente identica a questa mia descritta nel post, ma per un'altro tipo di servizio e su un'altra piattaforma, Booking.com (forse qualcuno ricorda un'altro mio post al riguardo qui sul forum), vi dico che i due sistemi funzionano esattemente allo stesso modo. Ovvero, finche si tratta dell'assistenza base, tutti super premurosi e gentili. Quando la palla passa al livello più alto, è praticamente impossibile stabilire una comunicazione con gli uffici competenti. Praticamente entri dentro un sistema automatizzato dove non hai la possibilità di spiegare le tue ragioni. Non lo auguro a nessuno.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.