RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cosa comprare?







avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 15:57

Il problema non è legato all'apertura impostata, che può essere anche f22, quanto all'apertura massima dell'ottica, in quanto prima che la reflex esegua la messa a fuoco viene aperto completamente il diaframma.

Il problema del 100-400 Sigma è che, già a 300mm, l'apertura massima è di f6,3, mentre l'autofocus della 6d mark II è progettato per lavorare solo a f5,6, con tutti i punti di messa a fuoco attivi.

L'autofocus della r7 ha meno limitazioni legate all'apertura massima, ma rimane sempre l'incognita della compatibilità, in quanto Canon non esegue alcun test con le ottiche prodotte da altri. Il problema della r7 è che, a differenza della 6d mark II, è in commercio da pochissimo tempo: pertanto, dato che Canon non esegue alcun test con ottiche prodotte da altri, sta a Sigma verificare che l'ottica funzioni correttamente con la r7 e gli altri modelli che Canon ha messo in commercio recentemente (ogni modello è un caso a sè, anche se hanno tutte il marchio Canon, in quanto cambiano le caratteristiche hardware e software). Pertanto, vi è questo dubbio da risolvere: sicuramente non avresti problemi di compatibilità con un rf 100-400 f5.6-8 is usm, che peraltro è più leggero e compatto del 100-400 Sigma.

Per contro, le ottiche rf non si possono montare sulle reflex, per cui l'utilizzo rimarrebbe relegato alla r7.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 17:06

Grazie per la spiegazione, sui meccanismi meramente tecnici non sono particolarmente ferrata Confuso terrò d'occhio l'rf 100-400 (ho visto che ha un buon prezzo da nuovo...). Grazie davvero

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 17:24

La principale limitazione del 100-400 rf, nel tuo caso, oltre al fatto che l'apertura massima spazia tra f5,6 e f8, per cui non è molto luminoso, è che non può essere utilizzato con le reflex.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 17:41

Qualche considerazione generale:
a) quale percentuale di foto sono "eventi" e ritratti e quale sport?
b) avere fotocamere di marchi diversi è sempre una pessima idea, quindi se hai Canon rimani / aggiungi Canon
c) avere una fotocamera EF ed una RF permette di usare su entrambe le ottiche EF, ma non le RF, quindi perdi versatilità, se hai un obiettivo RF non lo monterai mai sulla 6D2
d) valutare invece una Canon APS-C EF (che ormai ti tirano dietro, io ho pagato la 50D da battaglia la bellezza di 90 Euro, si, novanta) e accoppiarle poi uno zoom tele più "lungo", ma sempre EF?
Escludendo il top Canon 100-400 mark II per il costo, si trovano tanti 150-500 / 150-600 che comunque funzionano, non avranno AF da cecchino ma funzionano, purtroppo sono tutti grandi e pesanti e se tu sei 40 kg vestita (con il cappotto o senza?) il problema rimane sempre lo stesso: dopo un po' non riesci più a reggerli

Anche se rimane il problema del peso (e ingombro), si mitiga il problema del costo.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 17:48

a) non lo posso prevedere ma in genere sono 50-50 divisi tra stagione invernale ed estiva;
b) il ragionamento non fa una piega;
c) per la mia 6d2 ho già tutti gli obiettivi che mi servono, quindi il problema non si pone: al massimo si pone quello opposto;
d) ho paura che gli obiettivi compatibili rimangano limitati (in termini di disponibilità futura visto che Canon sta dando la priorità alle mirrorless).

Ergo torna la domanda iniziale: fate finta che non sappiate nulla della mia 6d2, quale mirrorless da accoppiare a un medio/super tele mi consigliereste? Budget massimo per la mirrorless: intorno ai 1500€, per la lente sugli 800 (considerando l'usato, naturalmente).

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 17:59

io comunque una rp per foto sportiva non la prenderei..

Non e' adatta per un uso professionale.
Batterie deboli.. quando ci attacchi un superpompone squagliano alla velocita' della luce... mirino solo discreto.
Solidita' zero..

Intendiamoci... e' un giocattolo splendido per fare foto da diporto. Io ce l'ho ed e' una bomba.
Pero', se vuoi lavorare ti serve altro.
Purtroppo solido e purtroppo pesante... Ad ogni modo la mia amica Delphine, una biondina piccolina e dall'aria fragile, riesce a stare una giornata fuori sotto al sole/pioggia con supertele ed ammiraglia.
Non e' impossibile.. Serve sopratutto un monopiede furbo con una sfera ben fatta.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 18:06

Considero la tua ultima richiesta e faccio finta di non sapere nulla del resto: con quel budget lì, prenderei R7+RF 100-400 senza neanche pensarci

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 18:08

Okay Salt, quindi cosa consigli?

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 18:09

prenderei R7+RF 100-400 senza neanche pensarci
come pensavo! Grazie ;)

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 18:12

2300 Euro, considerando l'usato, non sono proprio pochi, anzi.
Senonché visto che quello è il budget, cercherei di spendere il meno possibile per la fotocamera (che ormai è "elettronica di consumo" e invecchia in fretta) e dedicare più risorse all'obiettivo.

Quale fotocamera e quale obiettivo: le ML Canon APS-C sono due e sono nuove e quindi costose e consumerebbero gran parte del budget, onestamente non ho neppure idea dei loro prezzi ma di sicuro elevati.

Resto dell'idea di "giocare al risparmio", considerando anche che sei all'inizio, sia chiaro spero per te che tu "sfondi" ma al momento non lo sappiamo, e visto che i soldi non li stampi, limitare l'investimento ha un suo senso.
Nel tuo caso, a scopo professionale uso il termine "investimento", altrimenti userei "spesa".

Cosa intendi con
ho paura che gli obiettivi compatibili rimangano limitati (in termini di disponibilità futura visto che Canon sta dando la priorità alle mirrorless).

Se intendi gli EF, nell'usato trovi letteralmente di tutto e continuerai a trovarne fino a stancarti di vederli.

Se la spesa dovessi farla per me, al solo scopo di fare fotografia sportiva, Sigma 150-600 C, e Canon 7D2, entrambi usati.
Se a tutti i costi vuoi una ML APS-C, c'è poca scelta, R7 o R10 e lo stesso obiettivo, con i rischi di efficienza del sistema evidenziati da HBD, e poi bisogna anche vedere se riesci a comprarla: mi risulta che non tutto il materiale sia facilmente reperibile adesso.

Continuo però a vedere l'acquisto di una ultima novità come "soldi buttati" se puoi fare le stesse cose con un prodotto "obsoleto" che però costa molto meno.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 18:20

onestamente, direi di restare su una reflex di casa canon usata.

Domanda.. scarichi iva? Perche' cambia parecchio la questione.

Se scarichi devi comprare qualcosa di nuovo e poco costoso per non far salire troppo il valore della l'attrezzatura in bilancio/dichiarazione. Se non scarichi ti conviene comprare usato.. ed in questo caso certamente una reflex.

Consiglierei almeno un 5d o addirittura una 1D in una delle varie declinazioni...

Si trovano a poco e fanno il loro sporco lavoro.

La ML e' un'ottima macchina ma e' cara e le ottiche costano..
Alla fine foto devi fare e devi farle per vendere...
Il costo dell'attrezzatura e' strategico...

user224375
avatar
inviato il 13 Luglio 2022 ore 18:21

..... ho paura che gli obiettivi compatibili rimangano limitati (in termini di disponibilità futura visto che Canon sta dando la priorità alle mirrorless).....non



Ok prendi una ML usata e cosa ci metti davanti da 800 euro ? guarda che il buon Alvar ti ha dato un saggio consiglio
una aps-c da 3/400 euro e un sigma C/tamron G2 da 800 euro e ti levi dagli impicci per gli sport ,ovviamente con un bel monopiede

user224375
avatar
inviato il 13 Luglio 2022 ore 18:29

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4254794

eos 7D +Tamron 150-600 G2 monopiede

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 18:33

Circa la r7, molto dipende dal tipo di foto effettuate e dalle condizioni di illuminazione. In termini di qualità d'immagine siamo a livello di una 90d, che non di discosta molto da una 80d.

Questo significa che a sensibilità iso elevate vi sarebbe un netto peggioramento, rispetto alla 6d mark II, soprattutto soprattutto in accoppiata a un 100-400 f5.6-8, che è tutt'altro che luminoso.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 18:49

In realtà sul canale YT di Glenn Bartley c'è un test della tenuta iso di R7, R5 in modalità crop, 7DII e 90D, e R7 si è comportata molto meglio delle due apsc più datate, con un rumore appena peggiore della R5 in crop ma un file molto più grande visti i 32 mpx contro circa 18

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me