| inviato il 12 Luglio 2022 ore 9:45
State pensando ai soldi spesi per questa "lente"? E i soldi che le aziende spendono per la ricerca industriale, li avete mai contati? Magari per prodotti che servono solo a rinco.glionirci e far fare loro guadagni fantasmagorici. Progresso, si chiama progresso, senza il progresso non avremo neanche la ruota. Questa "lente" vedrà ciò che Hubble non vede, gli scienziati potranno spingersi oltre la "teoria del tutto", sapere se c'è stato un big bang, sapere come è nato l' universo, sapere, sapere, sapere, come umani è la cosa che ci distingue rispetto ad altri esseri viventi |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 9:55
Sarà ma io ragiono differentemente. In quanto esseri umani, pensare prioritariamente a soddisfare i bisogni primari degli esseri umani. Vale a poco sapere come è nato l'universo intanto che una buona parte dei terrestri vive in condizioni poco umane. E per dirla tutta, trovo anche poco sensato spendere soldi per cercare di sapere cose che ALTRI sanno. Chiedere direttamente a LORO. ... Chiudo qui i miei interventi e le mie opinioni in merito. OVVIAMENTE JUZA BANNA SOLO ME SENZA ALCUN MOTIVO BISOGNA SCRIVERE SOLO CIÒ CHE VUOLE LUI Ormai si è proprio perso anche il rispetto delle opinioni altrui quando diverse. |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 9:58
Che meraviglia mamma mia |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 9:59
Sono cose bellissime che ci fanno sentire piccoli piccoli. Il ns. mondo è piccolo. |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 10:06
Scrutatorte la domanda retorica che hai posto vale anche per te, sei entrato solo per fare il fante entusiasta Iw.. di tutte le cose che hai detto che scoprirà, non se ne avvererà una, a parte ovviamente che vedrà più in profondità di Hubble, ma solo per scoprire le stesse immagini alla fine il suo scopo è solo conferme di quello che si vedeva con Hubble |
user207929 | inviato il 12 Luglio 2022 ore 10:09
“ Qui un confronto con la stessa foto eseguita con Hubble „ Ho sempre detto che FF è meglio di m4/3 Scusate, mi è scappata |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 10:20
È una macchina straordinaria capace di ampliare enormemente le nostre conoscenze. In questo mi sento molto affine al pensiero espresso da Iw7bzn poco sopra. Non vanno trascurate anche le ricadute tecnologiche che queste ricerche avanzate hanno nella vita di tutti i giorni dando impulso a nuove tecnologie che molto spesso hanno poi applicazione in ambiti più terra terra. |
user198779 | inviato il 12 Luglio 2022 ore 10:23
Hubble non vede ciò che vede JWST vedrete |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 10:37
per l'ennesima volta, evitate bisticci e off topic - i litiganti e chi mette post fuori tema verranno esclusi dal topic. lasciamo questo spazio a chi vuole discutere seriamente e pacificamente dell'argomento. |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 10:44
Come ha riportato Zeppo in questa gif si iniziano a vedere le differenze a pari inquadratura. A parte miglior bilanciamento del bianco, minore banding e minore rumore, sono chiaramente evidenti più stelle/costellazione/ammassi/galassie (non so darne la classificazione precisa) rispetto ad Hubble. Inoltre ciò che c'era già in Hubble si vede indubbiamente meglio. Oltre alla possibilità sicuramente di addentrarsi in profondità per via della maggiore risoluzione dei file originali. E tanti frame frutto di ore e giorni di integrazione di segnale dovranno ancora venire. Migliora l'ottica ma soprattutto l'elettronica che ci sta dietro. Per quanto riguarda il costo, oltre al R&D l'impatto maggiore è dovuto soprattutto alla spedizione nello spazio, molto onerosa in termini di $/kg. Per quanto riguarda le immagini pure, molti bravi fotografi astrofili tra cui Zeppo ci regalano foto che sono davvero spettacolari MA, c'è sempre un ma, dobbiamo distinguere le foto amatoriali dove magari imposti la conversione tra i frame che ottieni in colori che più ti piacciono e le foto con finalità scientifiche che devono essere quanto più oggettive possibili, anche se poi risulteranno più "piatte" e meno accattivanti |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 11:12
Io voglio vedere cosa viene prodotto da questa... “ WASP-96 b (spectrum). WASP-96 b is a giant planet outside our solar system, composed mainly of gas. The planet, located nearly 1,150 light-years from Earth, orbits its star every 3.4 days. It has about half the mass of Jupiter, and its discovery was announced in 2014. „ |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 11:17
Qui un altro approfondimento: spaceflightnow.com/2022/07/11/webb-first-image/ Una cosa impressionante è che questa prima immagine è stata ottenuta in 12.5 ore, l'immagine precedente di Hubble aveva richiesto... 23 giorni! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |