JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Col GSE devi fare le pratiche e non ti conviene. Mi sa che è meglio che aspetti il 2025 per vedere come finisce sta storia del SSP. Finché ce l'hai tienilo così com'è. Calcola che quel poco che prelevi di notte, lo paghi una sciocchezza.
Si ma infatti alla fine o faccio una cosa un po' così utilizzando un inverter con la caratteristica di cui sopra, che tecnicamente si sgancia quando viene a mancare tensione quindi non metti a rischio nessuno e che ha la capacità di evitare di immettere in rete, ma non è a norma, oppure adesso è meglio attendere cosa succede nei tempi che verranno, perchè credo che in questo campo snelliranno parecchia ma parecchia roba con i tempi che si prospettano.
Anche io sono dell'idea che dovranno arrivare a rendere l'adozione di pannelli etc molto meno onerosa nel suo complesso. Quindi con un rientro della spesa molto più rapido.
“ Anche io sono dell'idea che dovranno arrivare a rendere l'adozione di pannelli etc molto meno onerosa nel suo complesso. Quindi con un rientro della spesa molto più rapido. „
Ma anche burocraticamente, sotto i 6kW che sia fotovoltaico o minieolico non mi deve stufare, faccio una comunicazione in comune e fine, ma stiamo scherzando, nel 2011 quando installai il mio impianto mi gestiva un consulente la pratica e impiegai 9 mesi per vedere i primi soldi, ogni 3x2 mi chiamava per firmare qualche carta, conoscevo il tecnico comunale più dei miei parenti, ad un certo punto dopo l'ennesimo interpello mi disse "ma cosa le stanno chiedendo ancora?" per un impianto installato su un tetto di un pollaio di mia proprietà di ben 2,4 kW. a 700 mt di altezza fuori dal mondo...roba da fuori di balcone.
Credo che i conti siano come la trippa dei gatti, gli puoi tirare dalla parte che vuoi. Vi posso garantire che è importante, molto importante. Anzi, credo che senza accumulo il fotovoltaico abbia poco senso. Usi la corrente la sera, notte, mattina presto (pensate ai condizionatori in questi giorni per la sera e la notte) pensate ai giorni piovosi. Senza accumulo cosa fate? Le mie tre batterie da 5 kw (usabili 12 kw) entrano in azione OGNI GIORNO.
Se hai fatto il superbonus vieni pagato tramite il regime del ritiro dedicato e non quello dello scambio sul posto (quindi meno) ed inoltre dovrai pure dichiararlo come reddito extra nel 730/unico pagandoci poi sopra le tasse.
In merito a questo topic mi chiedo quale sia il motivo tecnico (sempre che ci sia) per cui cercano di imporre dei sistemi di accumulo a chi ha un impianto FV. Gli impianti FV, come noto, producono di giorno e non di notte; considerando che a livello nazionale la richiesta di prelievo sulla rete elettrica è molto superiore durante il giorno rispetto alla notte, non vedo dove stia il problema di incentivare il più possibile lo scambio sul posto. Tecnicamente mi sembra sia la scelta più razionale ed efficiente per sfruttare una microgenerazione distribuita piuttosto che imporre tanti sistemi di accumulo che globalmente sono solamente un costo ed un consumo di risorse. Mi sfugge qualcosa?
Qualche centinaio di euro (icchecifarocontuttiqueisoldi) E per quanto riguarda le tasse avanzo 7000 euro dallo stato. Basteranno? PS basta mettere molti pannelli sul tetto
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!