| inviato il 14 Luglio 2022 ore 15:26
OT: Le cover che rimangono non sono quelle che ripetono l'originale, Something di Joe Cocker è ben diversa da Something dei Beatles. |
| inviato il 14 Luglio 2022 ore 15:45
Cito Andrea con il quale concordo: “ Trovo più sensato guardarsi più e più volte libri fotografici di autori che noi amiamo, lasciarli decantare e poi magari cercare di emularli facendo scatti altrove, anche in questo caso non saremo originali ma l'esercizio sarebbe forse più costruttivo. Se voglio rifare foto del genere 'Fontana' trovo che sia meglio farlo senza andare alla ricerca del punto di ripresa usato da Fontana, cercherò di fare qualcosa di quel genere altrove, non raggiungerò sicuramente l'originalità ma l'esercizio sarebbe comunque più 'allenante' „ Esprime un atteggiamento molto più efficace anche in termini didattici. |
user207929 | inviato il 14 Luglio 2022 ore 15:55
@Andrea.taiana - concordo al 2000%. In effetti le cover non sono necessariamente interpretazioni, a volte sono copie pedisseque, quella di Cocker è una reinterpretazione veramente molto bella. Tra l'altro il suo primo grande successo è la reinterpretazione di un altro brano dei Beatles: With A Little Help From My Friends (con Jimmy Page alla chitarra). scusate OT |
| inviato il 14 Luglio 2022 ore 16:05
Ribadendo che alcune foto "icone" sono fatte in determinate situazioni di luce e meteo, che altre c'è molta pp, che lo scatto "copiato" sarà simile ma non uguale... Non ci vedo nulla di male... Io utilizzo alcune volte in vacanza le cartoline esposte nei negozi di souvenir per scoprire luoghi che a volte non sono menzionate nelle guide... Negli ultimi anni devo ammettere che non ho più trovato nulla di stimolante, ma una volta scoprivo posti interessanti |
| inviato il 14 Luglio 2022 ore 16:33
La foto bella e originale si fa sia in luoghi iconici, che in luohi mai fotografati prima. Diverso e' il discorso del copiare, come esercizio puo' essere utile, a livello di soddisfazione personale ognuno e' fatto a modo suo, a me non ne da'. Farsi un'idea di quelli che possono essere i punti di scatto e' senz'altro utile, poi basta alzare, ruotare o zoomare di poco e la composizione cambia. Diaframmi e tempi di scatto incidono sull'effetto finale. Cosi' come cambia ogni minuto la luce all'aba o sul far della notte. Cosi' come cambia la situazione atmosferica, la presenza umana o di animali. Cosi' come puo' variare l'interpretazione durante lo sviluppo dell'immagine, pur rimanedo coerente con lo stile e il catattere dell'autore... Fotografare luoghi iconici e' una bella sfida, per non cadere nella banalita'. Ma se cio accade... l'importante e' aver avuto un buon motivo per passare una bella giornata in un luogo stupendo, magari a fianco di persona/e che ami. |
| inviato il 14 Luglio 2022 ore 17:59
"Ma se cio accade... l'importante e' aver avuto un buon motivo per passare una bella giornata in un luogo stupendo, magari a fianco di persona/e che ami". Più che giusto, ognuno faccia come preferisce, basta sapere cosa e perché lo si sta facendo. Se voglio farmi la foto ricordo della vacanza a Parigi sotto la Tour Eiffel non c'è assolutamente nulla di male. Se faccio la foto cartolina nella località di montagna liberissimo. Lo facciamo tutti lo faccio anche io. Quello che mi sembra strano è pensare di esercitare il nostro talento compositivo copiando una composizione altrui. Tutto qui. Poi un sito che ti dica come gira la luce del sole o la luna se può far comodo ben venga. |
user231747 | inviato il 14 Luglio 2022 ore 18:57
“ Come la raccolta delle figurine MrGreen „ vedo che questa tendenza esiste anche in altri generi fotografici, la cosa mi rallegra ...ottimo direi. |
| inviato il 14 Luglio 2022 ore 20:59
Un esempio: se vai a Roma, non fotografare il Colosseo. Fotografa i turisti che fotografano il Colosseo o si fanno i selfies davanti al Colosseo. Il Colosseo può restare sullo sfondo, come ambientazione. |
| inviato il 14 Luglio 2022 ore 22:48
Martin Parr |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |