RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Progetto infrarosso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Progetto infrarosso





avatarsupporter
inviato il 11 Luglio 2022 ore 13:58

Andrei su full spectrum pieno pieno (non dual spectrum), vedi mai che la noia del momento poi non lo conduca alla voglia di ultravioletto. Quindi modifica "pijo tutto"

e volendo ci fai anche astro... ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2022 ore 14:11

Si, esatto, cosa per cui i formati piccoli non sono il massimo. Per questo progetto, andrei su qualcosa di definitivo per placare le voglie per un bel pò, la modifica di una GFX mi pare poco, tocca salire di formato:

www.juzaphoto.com/topic2.php?t=4107255

avatarsupporter
inviato il 11 Luglio 2022 ore 14:13

Con l'infrarosso è proprio lì che inizia il bello


Dovrebbero venir bene anche le stampe.
Seguo il post e i tuoi esperimenti Andrea.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2022 ore 15:08

il mio link non ti piace?


Uly, non la voglio full spectrum (che poi ci devo applicare i filtri) e poi c'è scritto che potrebbe non spedire in italia.

Mi sono mosso differentemente.

Una A7 la trovo facile qui nei dintorni ad un prezzo congruo.

Vediamo un attimino..... ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2022 ore 15:11

Il problema è la conversione.

In quel modo hai la full spectrum a poco e poi monti i filtri che preferisci... Eviterei altre soluzioni per avere più libertà.

Per la spedizione, basta contattare...;-)

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2022 ore 18:52


Paco lo sai che i dorsi acromatici phase one nascono di fabbrica senza nessun filtro quindi sono “full spectrum” nativi? No c'è nulla da modificare, restano come mamma li ha fatti. I filtri esterni come li metti, così li togli.

Ascolta il richiamo delle sirene di Ulysse ita

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2022 ore 21:04

Dai pacuzzo. Sgancia il grano per una phase one...MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2022 ore 23:10

Mah... non capisco perchè entrare e fare sarcasmo.....

Centauro, se vuoi dare consigli pratici sei il benvenuto, altrimenti ... va bene uguale.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2022 ore 1:18

Paco hai già in mente qualche progetto in particolare, specifico, oppure ci penserai in un secondo momento?

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2022 ore 6:53

Allora, seriamente, devi modificare una macchina di un sistema di cui hai più lenti o comunque quelle che useresti per l'IR, un corpo piccolo il più possibile (per il sensore vedi tu) in modo da potertelo portare dietro eventualmente insieme ad un altro “normale”. Sinceramente nel baillamme di attrezzatura che fai e disfi non ho capito che sistema usi, quindi non saprei su cosa dovresti puntare.

Per cominciare, come tutti, per vedere se la cosa ti piace, prendi un filtro IR e piazzalo davanti a ciò che hai e fai foto statiche, su treppiede. Se il genere ti appassiona, fail il salto della modifica permanente di un corpo di un sistema.

avatarsupporter
inviato il 12 Luglio 2022 ore 6:54

ma prendere un filtro IR da 50 euro e levarsi la curiosita, avra i suoi limiti di tempi lunghi, ma ti evita di avere un'altra fotocamera, pure questo é un grosso limite, perche se la usi le altre restano a casa, mentre un filtro nella borsa ci sta sempre

vedo adesso che io e centauro abbiamo detto la stessa cosa, filtro IR poi se don rose fioriranno, sconsiglio le piccole compatte, soldi buttati per una QI mediocre

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2022 ore 7:07

Sono d'accordo con Il Centauro e con Lomo, si inizia con un filtro IR davanti l'obiettivo, ai tempi della pellicola si comprava anche il film IR, ma all'inizio di questo topic l'Autore dichiarava questo:

Ho provato a fare qualcosa col filtro davanti all'obbiettivo, ma è troppo limitante ed i tempi di posa si dilatano troppo.

Morale, se devo affacciarmi a questo genere, devo farlo con una fotocamera convertita.

Quale?


Da qui il mio consiglio di prendersi una fotocamera convertita solo all'IR, dal momento che si parlava di questo e non di full spectrum e il suggerimento, per poter sfruttare le sue ottiche attacco Leica M e ritrovarsele di pari focale, era ed è di guardare ad una Sony A7 FF, economica, tascabile e anche performante per questo genere di impiego.

E da lì inizia il divertimento...

P.S. Le fotocamere convertite ad IR è vero che rimarrano sempre convertite a tale scopo, ma si rivendono tranquillamente in qualsiasi momento...se ho rivenduto in scioltezza io una Canon 350D IR figuriamoci una A7...

chiaramente molto IMHO, ognuno fa quello che meglio crede...Liberté, Égalité, Fraternité

avatarsupporter
inviato il 12 Luglio 2022 ore 7:17

E già, avete ragione, meglio iniziare con un filtro IR, meglio capire se interessa il genere e quale taglio scegliere, ne ho visto alcuni su Ebay addirittura con frequenza di intervento variabile (le solite Cinesate ?!). Nessuno parla di post, di bilanciamento del bianco e tutto l'iter post produttivo da seguire ?

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2022 ore 8:55

Sono d'accordo con Il Centauro e con Lomo, si inizia con un filtro IR davanti l'obiettivo...
Da qui il mio consiglio di prendersi una fotocamera convertita solo all'IR, dal momento che si parlava di questo e non di full spectrum e il suggerimento

Qui, giusto per non ripetermi, consiglio di leggere il mio topic . Consiglio di valutare una modifica dual spectrum ovvero un taglio IR non troppo limitante per il solo bianco e nero ma che consenta di variare la frequenza di taglio agendo sui filtri esterni. Se rileggete il topic che poi attinge per questa parte abbondantemente al sito della Kolari , vedete che si può spaziare anche nel false colour. E' importante capire ciò anche per decidere se fare una modifica a 850 nm o 720nm o ancora più corta (665, 590), perché ci sono pro e contro anche se si converte sempre in BN. Un taglio a 850 preclude il false colour e si mangia stop, un taglio a 720 permette il false colour moderato ma il BN è meno bello (di poco ma lo è). Poi se viene voglia si sfizi tipo il filtro IR CHROME, con taglio secco non è più possibile. Il pro ovviamente con taglio netto es. classico a 720, non c'è necessità di mettere filtri esterni davanti all'obiettivo. Paco mi sembra piuttosto convinto di una conversione "secca" solo IR, quindi 720 o al più 850.

meglio capire se interessa il genere e quale taglio scegliere, ne ho visto alcuni su Ebay addirittura con frequenza di intervento variabile

Si ma dato che il filtro IR/UV interno taglia tantissimo IR, serve fare una modifica full/dual spectrum per apprezzarlo (ammesso che funzioni bene)

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2022 ore 11:22

prendi un filtro IR e piazzalo davanti a ciò che hai e fai foto statiche


Amici.... il povero Pacuzzo non brilla di QI inteso come quoziente intelletivo (e non qualità d'immagine).

Però, se apre un thread del genere, è perchè un minimo di esperienza se l'è già fatta, non è che parto da zero con la conversione di una fotocamera.

Questo è uno scatto con GFX e filtro IR prestatomi





Ovviamente la foto quando apri il RAW ti appare così





E questo con un mio filtro IR su M246 (che ha il vantaggio di essere più sensibile e quindi non allunghi tantissimo i tempi).





Però... voi mi insegnate che i filtri IR sugli obbiettivi, attaccati ad una fotocamera normale, la rendono "cieca".

Perchè sta poveretta si trova gli IR tagliati dal filtro IR cut montato su tutte le fotocamere e lo spettro visibile tagliato dal filtro IR sull'obbiettivo.

Morale, tempi dilatati di molti secondi anche in pieno giorno.....

Ecco perchè dopo un po' che usi i filtri IR sugli obbiettivi, ti viene da modificare una fotocamera e sbarazzarti del cavalletto, avendo risultati molto migliori.

;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me