| inviato il 07 Luglio 2022 ore 14:17
“ Recentemente facendo la scelta tra la mia attrezzatura per individuare cosa portare in vacanza mi son fatto qualche test casereccio tra le mie ottiche EF-M, EF, ed EF-S. Per completezza ho analizzato, preso dalla scimmia per acquistare un 11-22 Canon, i test su optical limits di quest'ultimo in confronto al 12mm f2 samyang già in mio possesso. Bene l'11-22 ef-m vignetta parecchio. Ma così fa anche il leggendario 22mm f2 e pure le altre ottiche ef-m. La vignettatura porta a sovraesporre in post alcune aree facendo incrementare il rumore. Dopo questo appunto inizio a verificare sempre su optical limits che alcune ottiche RF son pure peggio degli ef-m, ma questi sono corretti via software. Sgomento verifico altri marchi come Fujifilm che si dice produca ottiche splendide. Bene anche Fujifilm pecca pesantemente in vignettatura e ancora peggio in pesante distorsione (cosa che le antiche ottiche EF non facevano) ma che questa viene corretta via software e l'immagine reale pare eccelsa. Ora correggere via software la vignettatura a meno che non ci sia una doppia esposizione non credo sia una pratica indolore (soprattutto se parliamo di più di uno stop). Correggere la distorsione se questa è molto pronunciata allo stesso modo è davvero impossibile, sarebbe come slabbrare le maglie di una coperta ovale per farla aderire a un letto quadrato, ci saranno punti in cui le maglie sono meno fitte e così zone dove ci sarà meno dettaglio. Noi invece stiamo a fare spesso confronti e parliamo con sufficienza di vecchie ottiche solo perché al centro non hanno la stessa risolvenza delle ottiche moderne. Ho capito male io o ci stanno prendendo per i fondelli? „ Sono mere questioni di marketing: puntano alle specifiche/caratteristiche che hanno impatto sulla massa, mentre se si perde sotto altri aspetti tendono a fare passare la cosa in secondo piano. Le ottiche rf hanno prestazioni mediocri, in termini di vignettatura, e mediamente peggiori di quelle ef. Si veda la differenza di vignettatura tra un rf 50mm f1.2 L usm e un ef 50mm f1.2 L usm: la versione rf ha uno stop abbondante in più di vignettatura nelle aree periferiche e oltre mezzo stop ai confini della copertura di un sensore aps-c. www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Vignetting-Test-Results.aspx? Questo si applica anche a ottiche meno esotiche, come un rf 24-105 f4 L is usm, che offre una vignettatura maggiore a quella dell'ef 24-105 f4 L II is usm: il caso peggiore è a 24mm, con un divario simile a quello dei due 50mm citati sopra. www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Vignetting-Test-Results.aspx? Sono solo due esempi, ma ve ne sono molti altri. La cosa surreale è che, sul forum, vi sono state diatribe di ogni tipo per la questione delle differenze tra f-stop e t-stop, anche per divari dell'ordine di 1/3 di stop. Invece, per la vignettatura, dove magari si perdono anche più di 3 stop nelle zone periferiche delle lenti (e magari uno stop in aree non molto distanti dal centro), sembra che la cosa passi in secondo piano, quando il problema è di entità ben maggiore. Per non parlare di tutte la discussioni sulla gamma dinamica dei sensori, con pagine di liti per differenze dell'ordine di 0,2-0,3ev, quando poi con certe ottiche il problema causato dalla vignettatura è maggiore di un ordine di grandezza... Il tutto mi ricorda un vecchio adagio: "prendi le misure con un micrometro, fai un segno con un gesso e poi taglia con un'ascia"... |
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 14:46
La scelta di ottiche di terze parti ti obbliga di fatti a optare anche per software diversi, esempio su Studio NX non esiste il profilo per un sigma art... lo trovi su C1 o su LR, di contro tutte le ottiche af-d, af-s e Z ho notato vengono profilate meglio sul software nikon... che piaccia o meno. tra l'altro il 35 art è una lente ottima e quindi anche aperti i file con Studio NX si può notare semplicemente la qualità della lente in termini di dettaglio e AC, mentre su LR e C1 (e non mi sono mai capacitato a riguardo), la lente viene profilata con un contrasto imbarazzante a mio parere..... |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 15:29
@Hbd. Quanto buon senso! merce rara, oggidì ... come l'equilibrio! Mah! GL |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 16:45
“ detto questo più sale il livello delle lenti a livello di qualità ottica e meno sono le correzioni applicate, tutto qui „ Vallo a dire a ottiche da quasi 3000 euro, tipo il 15-35 2.8 rf. Correzione sw a go go, per non parlare del 14-35 f4 rf, quasi 2000 euro. Sono spicci? |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 18:31
"La vignettatura porta a sovraesporre in post alcune aree facendo incrementare il rumore." Occhio che il danno non finisce lì: in bassa luce i sensori lavorano male, registrano meno colore e meno gamma dinamica, e se l'ottica vignetta molto, il recupero di software si fa male nei confronti sia del colore, hai gli angoli con meno colore e con dominanti di solito verdine, che della gamma dinamica, hai angoli più piatti come contrasto, oltre che più rumorosi. La vignettatura nessuno la considera più un guaio serio nelle ottiche, perchè, come luminosità, la si recupera bene di software, ma se uno vuole fare le cose per bene, la vignettatura è ancor oggi un problema. Oggi la gente guarda le foto a monitor ad ingrandimenti fotograficamente ridicoli, e se vede nitidissimi anche i bordi estremi, l'ottica è giudicata buona, ottima, altrimenti non è buona. Se poi quell'ottica nitidissima fino ai bordi ha colori perfidi, non puri, presenta dominanti cromatiche, non tiene bene riflessi parassiti e flare e vignetta molto, non gliene frega nulla a nessuno: la gente giudica oggi la bontà delle ottiche su parametri fotograficamente fortemente errati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |