| inviato il 07 Luglio 2022 ore 8:43
Nessunego tralasciando le opinioni di ognuno sulle proprie macchine e marche, ma ti rendi conto che hai detto una cosa senza senso? Il contenuto dell'intestino o dell'adipe non ha incidenza sulle spalle o sulle braccia. Quando devi viaggiare portandoti dietro attrezzi per coprire una ampia quantità di situazioni, quando i limiti di spazio nello zaino e di peso previsto dalla compagnia sono un vincolo imprescindibile, anche poco può far la differenza. Poi che qualcuno possa non aver tale necessità è palese, ma io partirei con il dire che il 99% non ha necessità di nessuna delle macchine citate…ma proprio nessuna. |
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 8:52
“ con le lenti riportate da un utente sony, si „ Per favore non riduciamo la discussione a zizzania, se hai da postare cose interessanti e inerenti Uggeri fallo, altrimenti non creiamo litigi inutili che non apportano costrutto alla discussione. Grazie. |
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 9:01
magomaghetto non ho informazioni tecniche al riguardo ma una risposta mi frulla in testa: 4 anni fa uscì l'annuncio che Sony decise di investire 3 miliardi di euro in ricerca. Secondo me in quell'annuncio c'è la risposta alla tua domanda Ti ringrazio Mauro , questa non la sapevo quindi potrebbe starci che in una cifra di tale entità possono anche aver studiato "formule "per abbattere pesi e dimensioni nelle ottiche. Spero continuino in questa direzione che tanti vantaggi sta portando , un 70 200 a 390 grammi in meno senza pompaggio esterno e moltiplicabile al.pieno con risultati eccellenti è un capolavoro |
user123428 | inviato il 07 Luglio 2022 ore 9:07
Dal mio punto di vista i migliori corredi: a1 con 200/600 o 100_400 con 1.4x , oppure r5 con 100/500 o 100/400 con 1.4x sia per l'uno che l'altro, questo se vogliamo stare ?? leggeri, il mio è un indirizzo puramente al discorso faunistico. |
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 9:08
Semplicissimo Banjo, corredo tipico naturalista. Macchina, 24-105, 100-500 (100-400), 100 macro. Lascio fuori i supertele tanto sappiamo cosa pesano e non tutti ne hanno bisogno e non tutti se li possono permettere. Prendo i pesi da juza così come sono e non sto a guardare siti, collari etc. R5 + 24-105 + 100-500 + 100 macro peso totale = 740 + 700 + 1370 + 730 totale 3540 A7RIV + 24-105 + 100-400 + 90 macro peso totale = 665 + 663 + 1395 + 602 totale 3325 Differenza 215gr. Faccio però notare: 100mm in più sul 100-500 e Canon 100 RF che è un 1.4x, oltretutto con SA. Veramente c'è qualcuno che sente enormi differenze su un corredo del genere, quindi la differenza di 215gr è preponderante nella eventuale scelta? O lo saranno le caratteristiche? Quindi i pro e contro di ogni scelta? |
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 9:15
“ Veramente c'è qualcuno che sente enormi differenze su un corredo del genere, quindi la differenza di 215gr è preponderante nella eventuale scelta? O lo saranno le caratteristiche? Quindi i pro e contro di ogni scelta? „ Grazie, Io penso che la scelta madre, vada fatta sulla camera per quanto riguarda il peso (la componetne più esosa), ecludendo la R5 che per quello che costa e pesa è fenomenale, mi trovo a chiedere, (togliando A1 dal confronto, altrimenti mi date poi del sonaro incallito), le ammiraglie grandi, come Z9 e R3, hanno ancora ragione (in senso assoluto) di esistere anche per gli aficinados (come me) del form factor Big, oppure oggi sono anacronistiche? Perchè al netto di alcuni progetti che hanno veramente dato una marcia in più, in concretio, prendo ad esempio il 70-200 II di sony, l'ultimo uscito per capirci, che vanta un dimagrimento di 400 gr (lente alla quale non sono assolutamente interessato), le altre lenti, le vedo davvero paritarie circa il peso medio. |
user96437 | inviato il 07 Luglio 2022 ore 9:16
Soliti luoghicomuni. Si parla di peso e tutti sono dei Messner, si parla di AF e tutti fotografano proiettili o leoni nella savana. Eppure non ho ancora visto nessuno tirare fuori macchine ed obiettivi dai famosi "taschini" ma è ormai un mantra. Il peso è certamente importante in alcuni ambiti come in altri no. Ma da quì a farlo diventare il costante mantra ce ne passa. L'ergonomia ha un significato ben preciso, è meno stancante una macchina ed obiettivo pesante ben "centrata" che il contrario. Ovviamente parlo se si usano per fotografare, se si portano solo in giro come zavorra tanto meglio prendersi una Sigma FP ed un 45mm f2.8 e potete tenerla nel Tascone, nel taschino ci stanno gli spicci. Se il parametro fondamentale del fotoamatore per aquistare fotocamere ed obiettivi è il peso forse è meglio cambiare hobby o almeno non aquistare una fotocamera ad ottiche intercambiabili. |
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 9:19
“ le ammiraglie grandi, come Z9 e R3, hanno ancora ragione (in senso assoluto) di esistere anche per gli aficinados (come me) del form factor Big, oppure oggi sono anacronistiche? „ Banjo, onestamente quello non lo so dire, nel senso che non sono un amante dei grandi form factor. |
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 10:07
Perchè al netto di alcuni progetti che hanno veramente dato una marcia in più, in concretio, prendo ad esempio il 70-200 II di sony, l'ultimo uscito per capirci, che vanta un dimagrimento di 400 gr (lente alla quale non sono assolutamente interessato), le altre lenti, le vedo davvero paritarie circa il peso medio. Ni Marco nella.tabella.che hai postato vedo più di due etti nel Cano rf 24 70 e di nuovo quasi due etti nel.50 1 2 Canon , insomma non proprio bruscolini a.mio parere |
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 10:08
“ due etti nel Cano rf 24 70 „ E' stabilizzato... Il sony no. |
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 10:15
“ nel.50 1 2 Canon , insomma non proprio bruscolini a.mio parere „ Va bè dai, non esageriamo, 200gr non sono poi così tanta roba, a meno che tu non ti porti in montagna un 50 F1.2, per farci che poi??? Che dire poi del Nikon, che di gr in più ne pesa anche 300 |
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 10:16
Ah ecco quindi anche il.50 1,2 sarà stabilizzato ed il.S9ny no |
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 10:19
“ Ah ecco quindi anche il.50 1,2 sarà stabilizzato ed il.S9ny no „ no, il 50 1.2 Canon non è stabilizzato. |
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 10:22
Guarda che gli etti fanno la.differenza quando si va in escursione , hai fatto un buon esempio andiamo.in montagna con i tre 24 70 e i tre 70 200 nelle.rispettivr marche , si passa dai panini portati su gratis alla boccia d acqua a mio.parere la.differenza è consistente la.z9 tra un po' ti camalli il.doppio rispetto.l.Alpha One ci aggiungiamo 70 200 e 24 70 non ne parliamo che è meglio | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |