RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Xiaomi 12S Ultra - camera sensor, 1” imx989!


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. SmartPhones
  6. » Xiaomi 12S Ultra - camera sensor, 1” imx989!





avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2022 ore 3:35

E da un po' che non si fa vivo, ma ogni tanto compare per i telefonini. Un fotografo pro di acuta intelligenza. Ne sa una più del diavolo. In attesa metto giù qualche considerazione SCIENTIFICA che lui quasi sicuramente non sa, perché è un autodidatta.

La fotografia digitale si caratterizza con un rapporto r dove compaiono tre parametri:
- lambda, lunghezza d'onda della luce;
- f/, il diaframma;
- d, dimensione in µm del sensel, assumendo che coincida col pixel pitch che è la distanza fra i centri dei sensel (fotositi).
Lambda è importante perché la diffrazione dipende da lambda.
f/ in un telefonino va da f/1.6 a f/2 a TA.
d in questo caso è stato comunicato che è pari a 1.5 µm (le ammiraglie FF vanno da 3.76 a 6 µm).

1.5 µm significa che è un sensore che accetta fino a 333 lp/mm (un'ottica più che ultra-risolvente) senza dare luogo a spurie.

Il rapporto chiave è: r=(f/)*lambda/d.

f/ è un numero puro adimensionale. lambda e d vanno espressi nella stessa unità di misura (µm).
Prendiamo per buono che il primo disco di Airy (cfr. WIKI) abbia diametro D=2.44*lambda*f/
Domanda: è possibile fare "cascare" il disco di Airy all'interno del sensel da 1.5 µm?
Prendiamo f/1.7 e lambda per il rosso a ~ 0.700 µm, D=2.44*0.700*1.7=2.90 µm.
Il rosso di diametro 2.90 µm "sborderà" dal sensel che è 1.5 µm.
Se si usa lambda=0.400 µm corrispondente al violetto B, D diventa 1.66 µm, ancora più grande di 1.5 µm.
Un modo per abbassare D sarebbe montare un'ottica f/1.0. Allora il rosso R sarebbe 1.71, leggermente più grande di 1.5 µm
Questo modo di ragionare fa ricorso a considerazioni geometriche nel dominio dello spazio (posizione), non si va troppo lontano, però già ci permette di affermare:

"un sensore da 1" con 50 mpx è diverso da un 50 mpx FF nel senso che non si riesce a "stipare" RGB nel sensel, a meno di implementare f/ stratosferici del tipo f/0.7"

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2022 ore 7:47




avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2022 ore 8:29

ahia...

www.notebookcheck.net/Xiaomi-12S-series-global-release-unlikely-as-cam

A questo punto se fosse confermata questa notizia la domanda è: ammesso che si riesca a trovarne e comprarne uno importato, con la garanzia come funzionerebbe? Le versioni cinesi hanno limitazioni di qualche tipo sul nostro territorio, non so ad esempio non hanno google services, le bande 4G/5G sono differenti rispetto a quelle del territorio italiano, etc..?

avataradmin
inviato il 01 Luglio 2022 ore 8:35

davvero strana, se fosse confermata, la scelta di non venderlo fuori dalla Cina; potrebbe essere via della mancanza di componenti per produrlo in grandi numeri.

comunque tra pochi giorni sapremo con certezze se sarà così o meno, già vari rumors sono stati smentiti quindi c'è ancora speranza ;-)

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2022 ore 12:06

Per l'ultra è confermato, sui profili social di xiaomi, il lancio globale il 4 luglio Cool

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2022 ore 12:12

@Sim se ammetti che è un 1" da 116 mm^2 e sono ~50 mpx IN TUTTO ti esce 1.52 µm. Il valore 1.5µm l'avevo letto da qualcuno che lo citava l'altro ieri, chissà se è affidabile.
0.8 µm: sarebbero 181 mpx, non sono un esperto in smartphones, mi sembra che Samsung abbia un 200 mpx, non è irrealistico.
0.8 µm è NIR, vicino infrarosso contiguo al rosso a 0.7 µm.
In microscopia ottica è la lunghezza d'onda che ti costringe a passare alla microscopia elettronica. Ma sto andando un po' a braccioConfuso
Quindi tu dici che se 4 R raggruppati in binning fanno 3.2 µm allora Airy ci andrebbe a pennello. Può essere.

Ragionare in termini di spazio è limitante, soprattutto coi Bayer dove i quattro RGB sono sparpagliati.
Nel caso delle FF però è paradossale che chi giura su sensori senza AA scatti a f/8.
Cmq non aspettarti differenze visibili se debordi dai sensel, era solo per fare vedere che 1.5 µm sono "strettini".

Con una Monochrom paga impilare gli RGB in un solo sensel, vale anche per i Foveon.

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2022 ore 13:22

Per l'ultra è confermato, sui profili social di xiaomi, il lancio globale il 4 luglio


Ma questo su quali social? Stai riportando una notizia che è uscita su qualche sito specializzato o hai letto in prima persona?

Finora non avevo mai trovato conferme di questo tipo.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2022 ore 13:29

per me è incomprensibile come canikon si stia perdendo il treno dei camera phone. anche sony non scherza.
forse la concorrenza è veramente agguerrita e probabilmente fare uno smartphone è molto più difficile che fare una fotocamera

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2022 ore 13:33

Sì lancio globale per fortuna



avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2022 ore 14:03

Altre innovazioni presenti nell'Ultra stavolta non legate al comparto fotografico

www.xiaomitoday.it/xiaomi-12s-ultra-nuove-feature.html

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2022 ore 14:18

Sì lancio globale per fortuna

Grande notizia!

A questo punto si può cominciare a guardarlo con il massimo interesse.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2022 ore 15:47

Sono più o meno 70 anni che è arrivata alla ribalta una nuova schiera di professionisti: gli informatici.
Fatemi sapere se ne avete bisogno uno perché il mio maggiore è ad un passo dal Master alla Bicocca. Prima aveva fatto informatica all'ITIS. Sono terrorizzato che voglia proseguire perché tanto non diventerà mai un prof universitario.Eeeek!!!
Quello che si riscontra nel Forum è che spesso gli informatici non considerano che in fotografia è quasi più importante il rumore del segnale in sé. Capita di leggere attempati ing elettronici affermare che negli ultimi 2 bit ci stia QUASI tutta l'informazione. In realtà è dove il rumore è massimo e descriverlo alla perfezione non porta a niente.

Il problema degli smartphone non è la risoluzione lineare in sé (una grandezza intensiva) che ha MTF meglio di un FF, come si è visto.
Il problema è il numero totale dei dettagli registrati (una grandezza estensiva), ma soprattutto il rumore.

Conviene parlare di SNR (rapporto segnale/rumore) perché l'occhio il rumore separato dal segnale non lo vede. L'occhio apprezza SNR, entro certi limiti si può affermare che un'immagine è più rumorosa di un'altra per ispezione visiva.

Si apre una biforcazione: SNR del sensel singolo o SNR del sensore in totale?
In fotografia la vince la superficie del sensore, cioè i fotoni totali raccolti. Lo svantaggio SNR di un 1" rispetto ad un FF è pari al crop 2.7(2) quando la luce è tanta, è pari al suo quadrato (7.4) quando la luce è poca e poi c'è una zona intermedia.
In buona luce un 1" si comporta egregiamente, nelle ombre un po' meno, l'ho constatato di persona in più di 300 GB di foto Nikon 1 (V1, V2, J5).Triste

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2022 ore 15:59

@Val ma che ti abbiamo fatto di male :-p

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2022 ore 16:22

@Val:
"Si apre una biforcazione: SNR del sensel singolo o SNR del sensore in totale?
In fotografia la vince la superficie del sensore, cioè i fotoni totali raccolti"

Mah, lì dipende da chi parla e da dove vuole portare l'acqua, se al proprio mulino od altrove.
Dipende da dove tira il vento, ma di certo ho notato che molti preferiscono accapigliarsi parlando del singolo fotodiodo piuttosto che dell'intera area del sensore come dovrebbe essere.. ho un sospetto circa il motivo ma lasciamo correre MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2022 ore 17:30

@Murphy mi hanno preso a sportellate altrove, cerco la rivincita.MrGreen
In realtà con un sensore 1" si fotografa seriamente in buona luce.
Pur non essendo un esperto di tecnologia smartphone, mi pare che il limite più grosso possa essere che un 20 mm fisico non puoi montarcelo. Però ammettendo che siano davvero 50 mpx, basterebbe una focale reale fra 8 e 9 mm per foto come questa (10 mpx, Nikkor 20 a f/2.8 su V1 con 10 mpx, 3:2) croppando seriamente:





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me