JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Penso che il faretto abbia senso se vuoi scattare foto da vicino (come in macrofotografia) o fare video a soggetti vicini. Questo almeno con i faretti piccoli. Con quelli più grandi dipende dalla potenza e tuttavia, tra le altre cose, non sono portatili come un flash cobra od un Godox AD 100 od un AD 200.
Ad esempio su Instagram ho trovato questa discoteca che ha pubblicato questo video con queste foto www.instagram.com/reel/ClJJ55ePbVg/?igshid=YmMyMTA2M2Y%3D Qualcuno può spiegarmi come ha fatto il fotografo ad avere questo effetto o comunque come in generale si può fare per avere un effetto simile a questo? Non riesco a capire se vengono in questo modo principalmente in base a come si utilizza il flash o in base a come le ha postprodotte
“ Non riesco a capire se vengono in questo modo principalmente in base a come si utilizza il flash o in base a come le ha postprodotte „
Entrambe le cose. Negli esempi che citi conta più la ripresa che la post.
Procedi per step. Prima devi imparare ad usare il flash per avvicinarti al risultato. Poi ti occuperai della post.
Tirare il flash in alto con la linguetta alzata serve a poco/nulla. La luce che sembrano avere i tuoi esempi è una luce frontale diretta ma leggermente diffusa da un "modificatore" in questo caso un piccolo diffusore. Ad esempio del tipo "flash bender" che è un buon compromesso portatilità/efficacia.
Ma qui capirai che si apre un campo molto vasto…. Guardati i tutorial di Stefano Tealdi o anche l'ottimo blog di David Hobby "Lighting 101".
A vedere le foto di quel video e considerato anche alcune ombre per me il flash è stato montato su una staffa laterale come quella di questo video o leggermente diversa:
Il problema delle foto nel video su Instagram è che la luce del flash era impostata con un valore troppo alto (o forse erano troppo alti gli Iso): sarebbe stato meglio abbassarne un po' la potenza.
Se vuoi mettere i link devi cliccare su "Url" e mettere il link all'interno
A parte questa piccola informazione, io prenderei un Rogue flashbender di dimensione grande: il piccolo è troppo piccolo e l'XL mi sembra troppo grande per foto in discoteca. Ne esiste una versione "normale" ed una che ha una parte aggiuntiva che può essere montata per trasformarlo in un piccolo softbox. Consiglio di vedere i video di Stefano Tealdi (adesso siamo alla versione 3 del Rogue Flashbender):
Tra quelli che hai linkato tu, a parte i materiali che non so come siano, mi verrebbe da dire: - il primo della Neweer mi sembra piccolino, quindi non rifletterà molta luce; - il Tycka mi ricorda quello della Manfrotto, ma è più piccolo ed bisogna vedere se tenendo montato il flash sulla fotocamera non rischi di generare un pelo di ombre nella parte più bassa della foto. Diverso è portere montare il flash staccato dalla fotocamera (o metterlo su una staffa laterale); - il terzo ricorda il flashbender, ma bisognerebbe sapere come siano i materiali ed informarsi tra le recensioni; - il quarto bisognerebbe capire che materiale sia. Ricorda il diffusore Magmod (la Magsphere) o quello Godox (l'ML-CD 15), ma se è in silicone è bene sapere che nel tempo il silicone ingiallisce e quindi la luce avrà col passare del tempo una temperatura colore diversa e meno bianca.
Modello credo versione 1 (che non producono più, inoltre la versione 3, che producono attualmente, è più comoda come chiusura) del Rogue Flashbender:
...dal minuto 09:20 in poi puoi vedere l'illuminazione anche in base a come si orienta e si piega. Se ti trovi in un locale con soffitto basso e colorato rischi che la luce del flash rimbalzi sul soffitto ed introduca una dominante colorata in base al colore del soffitto. Piegando una parte del Rogue Flashbender puoi impedire il riflesso del flash sul soffitto.
Il flashbender mi consigliate proprio quello della Rogue? Cambia molto il risultato rispetto ad avere un diffusore simile, tipo quello che ho linkato io, ma di un'altra marca? Le dimensioni del grande (Rogue) sono queste giusto? 30.5 x 14.7 x 3.8 cm
Quello che hai linkato tu potrebbe cambiare come materiali (se duraturi o meno non è dato saperlo) e come riflessione del colore della luce, bisognerebbe sapere se non introduce un leggera dominante di colore. Personalmente mi sono fidato più della Rogue (ho comprato il Rogue Flashbender grande, ma da usare sopratutto in macrofotografia) essendo una casa produttrice americana (in fondo alla pagina puoi vedere l'indirizzo): www.rogueflash.com/it
Io ho comprato questa e la si può montare anche su un Godox AD 200 pro (basta adattare la cinghia del Flashbender alle dimensioni della testa Godox, quella senza bulbo; si chiude tranquillamente).
Parti da un presupposto: maggiori sono le dimensioni fisiche del diffusore (e minore è la distanza dal soggetto), maggiore è l'effetto di diffusione. A partire da questo fatto, capisci bene che alcuni degli oggetti che hai visto su Amazon sono praticamente inutili. Come inutile è alzare la linguetta del flash.
Anch'io ti consiglio un Flash bender, che una volta montato puoi piegare per indirizzare tutta la luce del flash, evitando che vada sul soffitto.
Io ho quello medio originale che è ben costruito. I cloni non saprei...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.