RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

smc pentax-a 400mm f5.6 vs smc pentax 400mm f5.6


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » smc pentax-a 400mm f5.6 vs smc pentax 400mm f5.6





avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2022 ore 22:13

Fa400 5.6 maneggevole e pratico. Af a cacciavite, quindi limitato nella velocità in base al motore interno della fotocamere. Aberrazioni cromatiche ma gestibili in post produzione…e mi dicono che le nuove reflex le gestiscono direttamente. La resa è buona. Non è il 150-450 che ha una resa migliore, af migliore, ovviamente essendo un ottica nuova. Però più pesante e poco pratico. Due ottiche differenti che dipendono dall'uso che uno ne vuole fare.

avatarsupporter
inviato il 01 Luglio 2022 ore 22:35

Aberrazioni a parte che poi non sono così pratiche da eliminare, soprattutto sugli animali, il 400mm ha 3 ulteriori difetti gravi, parere personale.

prezzo esagerato;
difficilissimo da trovare;
nessun supporto a fronte di guasti.

Per me, DA*300 tutta la vita e, se si vuole una focale molto lunga, Bigma.
Il 150-450 è troppo caro.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2022 ore 6:55

Sul prezzo dipende. È soggettivo e dipende dalla sua rarità
Per il terzo punto, purtroppo è vero.

Il bigma mai. A mia esperienza.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2022 ore 8:59

Fa400 5.6 maneggevole e pratico. Af a cacciavite, quindi limitato nella velocità in base al motore interno della fotocamere. Aberrazioni cromatiche ma gestibili in post produzione…e mi dicono che le nuove reflex le gestiscono direttamente


Sí la Pentax K1 riconosce gli obiettivi FA* e permette di fare le correzioni in automatico.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2022 ore 10:16

Per me, DA*300 tutta la vita e, se si vuole una focale molto lunga, Bigma.

Attenzione con i Sigma, io ho un 150-500 che usavo su K20D ma se lo monto sulla K1 II me la manda in tilt (mentre va ancora sulla K20D ed anche su K5 e K-S1 di miei familiari) qui mi è stato detto che è un problema di aggiornamento dell'obiettivo ma non è un obiettivo che si riesce ad aggiornare da soli quindi per aggiornarlo dovrei mandarlo a Sigma e non so neanche a che costo, questo non accade con tutti i Sigma ed è possibile che con il più moderno obiettivo proposto non ci siano problemi (attenzione comunque a considerare che l'Inghilterra è uscita dall'Unione Europea quindi se vuoi comprare quello dell'annuncio considera un prezzo aumentato del 30% circa, quindi sui 900 euro) però anche nel caso vada bene sulle macchine attuali potrebbe non andare su quelle future.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2022 ore 17:28

Sí la Pentax K1 riconosce gli obiettivi FA* e permette di fare le correzioni in automatico.


non lo sapevo.........quindi la K1 corregge in automatico le aberrazioni mentre la reflex APSC no? Ma è un intervento efficace?

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2022 ore 18:36

Certo lo fa anche la reflex apsc, devi fare la selezione dal menu.
L'intervento è abbastanza efficace, almeno con le ottiche che ho provato, per esempio sul Pentax FA* 24 f/2 toglie bene le aberrazioni.
Poi se vuoi fare un lavoro più preciso usi il software Pentax.

avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2022 ore 12:37

@Samuel il 150-500 era già vecchio all'uscita della K-3. Il Bigma, ossia il 50-500, è stata l'ultima lente lunga prodotta da Sigma per Pentax ed infatti ha lo stabilizzatore ottico, il motore ad ultrasuoni ecc. insomma è allineato alla produzione più recente. Lo ho usato sulla K-3 II con e senza TC ed ha funzionato perfettamente, sempre nei limiti dell'autofocus del tempo. Usato ogni tanto ne passa qualcuno a prezzi buoni, per me è un modo decente di fare avifauna in casa Pentax spendendo il giusto. Per ora, sugli acquisti dall'Inghilterra non si vedono quasi mai dazi, infatti ebay non li calcola. Evidentemente ci sono ancora degli accordi per certe merci. L'ultima lente che ho preso dal Regno Unito è stata di pochi mesi fa, quindi dopo la Brexit e nessun dazio.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2022 ore 13:54

Per il 50-500 più nuovo del 150-500 infatti non sapevo se andava ed allora bene così (forse essendo più nuovo è anche uno di quegli obiettivi con presa per l'aggiornamento che eviterebbe in caso di doverlo portare da Sigma per aggiornarlo), per le tasse di importazione pensavo ora si dovessero pagare anche dall'Inghilterra ma mi fa piacere se non è così, un tempo mi è capitato di fare acquisti in Inghilterra ma prima della brexit.

avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2022 ore 22:57

Sulle tasse non ci metto la mano sul fuoco, l'ultima ottica acquistata mi è arrivata senza nessun dazio ed anche ebay non li calcola, ma questo non dà la certezza assoluta.

Il 50-500 che avevo io è recente, ma non era aggiornabile con la docking, purtroppo che sappia io, non è stata prodotta per Pentax. Non occorrono attacchi speciali, come ad esempio gli obiettivi Viltrox che hanno una porta usb, si usa la baionetta direttamente.

Ahimè, l'unica soluzione garantita al 100% ora e in futuro, è rappresentata da Yoghi, ossia il 150-450 che costicchia parecchio.

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2022 ore 12:28

Ahimè, l'unica soluzione garantita al 100% ora e in futuro, è rappresentata da Yoghi, ossia il 150-450 che costicchia parecchio.
Eeeek!!!

in effetti, restando in PENTAX, le alternative sono (con le relative problematiche di costo, peso e prestazioni ottiche):
DA*300 +TC 1.4x
FA*400
DFA 150-450
DA 560
.....

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2022 ore 14:38

ok, ma il topic ha ad oggetto un confronto tra due lenti di circa 350 euro.. le combinazioni dell'elenco parto dal triplo in su.. MrGreen un po come se chiedo la differenza tra A 50 1.7 e M 2.0 ed arriva l'indicazione del 55 1.4 DA star o il DFA star 50 1.4! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 05 Luglio 2022 ore 23:38

Sui lunghi tele, la situazione è piuttosto triste. In produzione c'è solo il 300 stellato ed il 150-450. Oltre questo, bisogna cercare roba vecchia a prezzi elevati.

Se non occorrono molti millimetri, forse uno se la cava con il 300 stellato più il TC, altrimenti occorre Yoghi con il medesimo TC. Altro non vedo.

Bisogna anche essere onesti, fare avifauna con un'ottica manuale di 30 anni fa, si può fare ma non sarà mai un'esperienza molto gratificante, almeno non per me. Mi è dispiaciuto abbandonare Pentax perchè i corpi macchina sono eccellenti e le ottiche fino al 300mm stellato sono piuttosto interessanti, anzi ci sono alcuni gioielli. Il vero peccato è stata la mancanza di ottiche di terze parti. Un Sigma 150-600 sarebbe stato perfetto sulla nuova k-3 III.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2022 ore 13:12

ok, ma il topic ha ad oggetto un confronto tra due lenti di circa 350 euro..


giusto ma avendo già il da*300 la prima alternativa (ossia il solo TC) rientra negli stessi parametri economici (soprattutto se da risultati migliori!! MrGreen) poi concordo con te che il resto sia economicamente di altra categoria ma è solo un riassunto di alcune possibilità disponibili che sono emerse nella discussione (ovviamente ne ho dimenticate tante tra le lenti più datate!!)

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2022 ore 15:08

Per esperienza personale posso dire come va l'accoppiata K-1 con Sigma 100-300 e moltiplicatore sigma 1.4: otticamente niente da recriminare a parte un po' di abberazioni cromatiche e di vignettatura ma nemmeno esagerate: l'autofocus però è lento, molto lento (non so se però questa cosa è generalizzabile o sono solo i miei componenti a dare problemi). Per quanto la nitidezza sia a mio parere più che valida 420 mm su full frame non sono poi molti nemmeno considerando i 36 mpx che un po' di crop lo permettono. In ogni caso tra obiettivo e moltiplicatore si sta generalmente sopra i 700 euro da quanto ho avuto modo di esperire e vedere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me