RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A1 firmware 1.30: 8k 10bit - raw lossless - af refined


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A1 firmware 1.30: 8k 10bit - raw lossless - af refined





avatarsupporter
inviato il 28 Giugno 2022 ore 23:08

Che non sono ancora pronte.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2022 ore 23:18

Si parla del 2025

user14103
avatar
inviato il 01 Luglio 2022 ore 0:23

Presumo che escano con la prossima ammiraglia Sony.. e d'obbligo.. magari con la a9III

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2022 ore 7:39

Certo che escluso la A1 le batterie NP-FZ100 vanno oltre le normali esigenze, sono un poco carenti sulla A1, ma la cosa è più che logica, infatti quel nuovo processore Bionz XR succhia energia a manetta, se poi al posto di uno ne mettono due i conti tornano.
Nuove batterie, credo che Sony abbia ben presente la cosa e dovrebbe provvedere in merito, nuova batteria, medesime dimensioni, per cui la si potrà usare dalla A7rIII in avanti.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2022 ore 8:42

Scusate ma a parte i sogni di batterie con performance da cella atomica, se Sony avesse fatto la A1 con una batteria diversa dalla fz100 ci sarebbe comunque stato da in:azzarsi, perché (almeno per me) l'utilizzo delle stesse batterie significa ottimizzazione.
Un solo caricabatterie, possibilità di utilizzo su più macchine...etc.
Se necessito di più durata devo usare il BG, la altre ammiraglie hanno BG incorporato...sperare di avere la stessa durata con una sola batteria FZ100 rinnovata è fantascienza (almeno fino al 2025 ....e forse oltre).

La questione è....perché non fare una ulteriore opzione? ovvero perché non fare un BG "PLUS", che possa accettare dei moduli 18650?
In quel caso la durata supererebbe tranquillamente le aspettative visto che già oggi da CIPA con 2 batterie fz100 risulta la più longeva.
Poi speriamo riescano ad ottimizzare ancor di più le CPU, cosa che risulta decisamente più fattibile....non è infatti dato sapere che tipo di miniaturizzazione stiano usando....ma dubito che siano anche a 5nm (dico tutti eh)....stanno iniziando a stampare a 3nm...figuriamoci, solo da 5 a 3 il risparmio sui consumi è assimilabile al 25-30%....

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2022 ore 8:53

Bella discussione.
io in avifauna sempre e solo 30 fsp in compresso..

Mi interessa anche la questione del mago sulla diversa qualità rispetto al non compresso.
Grazie

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2022 ore 9:05

Alex il compresso lossless o non compresso (hanno la stessa qualità) dispongono semplicemente di più dinamica, nella compressione lossy si perdono circa 2bit di profondità colore…cosa rilevabile solo in recuperi abbastanza estremi.

Per il resto il compresso offre qualità in abbondanza.

Pertanto, usi i 30…compresso, 20 o meno…lossless.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2022 ore 9:50

Alex nel.raw compresso ho appurato che la perdita c è dettaglio , file maggiormente tirato e con meno informazioni soprattutto se scatti un soggetto con meteo non favorevole si o c9n soggetto in ombra subsfondo illuminato si traduce in minori dettagli, avverti la differenza se sei un attento osservatore di questi particolari, per me il.mio uso è non compresso di solito , vado di compresso con perdita quando cerco la massima reattività su soggetti particolarmente veloci , in quest ultimo caso so che avrò un file di minor qualità ma al volo è più difficile percepire la differenza proprio già per un discorso di movimento.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2022 ore 9:52

Io auspico, ci ragiono sopra, ma non vado a conclusioni, credo che in Sony sappiano il fatto loro e mettano nel pacco batterie il meglio del mercato ..... la stessa o quasi è la Canon LP-E6NH x la R5 ha 7.2 V e 2130 mAh, solo un poco meno dei 2280 della NP-FZ100 di Sony

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2022 ore 14:05

Tread veramente interessante. Complimenti soprattutto a Mactwin per il gran lavoro svolto. Volevo soltanto dire che tra i miglioramenti sony dice: miglioramento eye-af, ma non specifica quale, perlomeno da quello che ho potuto vedere; potrebbe anche riguardare l'eye AF umano, o è specificato da qualche parte che riguarda solo l'eye-af degli uccelli che anche io ho notato essere notevolmente migliorato.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2022 ore 14:18

Andrea, ti dico quanto ho riscontrati dopo l'istallazione del firmware 1.30
Su umano e animale l'Eye AF aggancia immediatamente senza tentennamenti sia in modalità standard che in quella inseguimento , quasi la stessa cosa con l'Eye AF bird, in particolare aggancia un soggetto delle quasi identiche dimensioni a maggior distanza però alcune volte (raranente lo perde per alcuni istanti, ma solo quando gira il capo e l'occhio si vede parzialmente, però il fuoco viene mantenuto nell'ambito della riquadro della zona prescelta

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2022 ore 14:20

Altra cosa (però potrebbe essere una sensazione) l'AF aggancia meglio in scarsità di luce, credo per un guadagno di ½ EV

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2022 ore 14:37

Cavolo1
L'ho chiesto perchè a me sembra migliorato anche l'aggancio dell'occhio umano, e lo fa con soggetto più lontano: in scarsità di luce non ho provato, ma già in ritratti controluce al tramonto avevo notato una bella differenza tra il comportamento della A7rIII e della A1 ancor prima del fw 1.30, che agganciava l'occhio umano in un viso molto poco illuminato e lo scatto prevedeva l'uso del flash, tipo questa
flic.kr/p/2nvvJtr

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2022 ore 16:14

Scusate ma a parte i sogni di batterie con performance da cella atomica, se Sony avesse fatto la A1 con una batteria diversa dalla fz100 ci sarebbe comunque stato da in:azzarsi, perché (almeno per me) l'utilizzo delle stesse batterie significa ottimizzazione.

Non so, ci vorrebbe un sistema tipo v-mount, ma integrarlo in una fotocamera e nei grip non credo sia facile, pero le fz100 sono da 16,4 wh , ma sono piccoline, per avere di più bisognerebbe aumentare la misura della batteria.
Poi le fotocamere sono non proprio il massimo dell'ottimizzazione dei consumi, non è il male del display e del mirino ma altro che 5nm ci mettono roba vecchia, i processori saranno a 22 nm se va bene.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2022 ore 16:28

Diciamo che il consumo delle cpu aiuterebbe ma non risolverebbe completamente, questo perché molta energia va ai motori af che nel caso di A1 ricevono il doppio delle correzioni, in pratica se si viole la reattività è necessario consumare…quindi la corrente serve comunque.

In generale dovrebbero comunque puntare a ridurre i consumi cpu lavorando su tecnologie maggiormente miniaturizzate, ma non sarebbe male un bg con batterie più capienti, per altro usabile su tutti gli ultimi modelli…(il v-mount sarebbe scomodo per forma, basterebbe veramente l'uso delle 18650).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me