| inviato il 26 Giugno 2022 ore 11:32
La D500 versione ML arriverà e sarà superiore alla più bella reflex APS-c mai prodotta. |
| inviato il 26 Giugno 2022 ore 11:34
Pare che l'estetica non sia quella della Z50 o della Z fc, ma più simile a una Fuji X-E4 .. con o senza mirino, livrea bicolore metallizzata, ottica std 16-50 e venduta a prezzo entry-level. Probabile lato video semplificato e funzioni all'osso. Dopotutto deve sostituire la D3500, non una D500. Probabile abbia lo stesso sensore della D3500. |
user198779 | inviato il 26 Giugno 2022 ore 11:35
Lo spero, l'aspetto per prendere la prima ml semipro. Dopo D200,D300,D500 ,Z500 |
| inviato il 26 Giugno 2022 ore 11:52
Invece di buttar fuori una simil d500 o una z8 di cui si vocifera da un anno almeno, produce questa che sarà ancora più entry level della z50. Potevano piuttosto fare un 10-20 e un 17-55 di "pregio" come quelle f-mount, e avrebbero coperto tre quarti delle focali, ma niente manco con la carrucola ci arrivano |
| inviato il 26 Giugno 2022 ore 11:55
Ahahah manco con la carrucola è forte |
| inviato il 26 Giugno 2022 ore 11:56
“ Più che altro le altre case ormai l'APS-C lo mettono nel mercato solo come alternativa d'entrata o per chi vuole avere i superzoom senza dover comprare moltiplicatori, mentre Fuji è davvero l'UNICA che considera l'APS-C come il suo sistema principale e ciò fa pensar bene come se vuoi APS-C devi escludere tutte le altre aziende e andare SOLO su Fuji. „ Finché ci saranno proposte di obiettivi buoni e dal prezzo umano (vds. i vari sigma e tamron in primis) le APSC Sony ed a maggior ragione quelle Fuji rimaranno un valido sistema. Non capisco l'ostinazione di Canon e Nikon, almeno per l'APSC dove non producono niente di significativo, a non aprire il sisitema Z RF anche loro a questi brand terzi. |
| inviato il 26 Giugno 2022 ore 12:08
“ Invece di buttar fuori una simil d500 o una z8 di cui si vocifera da un anno almeno, produce questa che sarà ancora più entry level della z50. Potevano piuttosto fare un 10-20 e un 17-55 di "pregio" come quelle f-mount, e avrebbero coperto tre quarti delle focali, ma niente manco con la carrucola ci arrivano „ Guarda che ste machinette vendono tanto se prezzate giusto. È una fascia che deve essere coperta. Z8 e APS-C ammiraglia arriveranno comunque. |
user207929 | inviato il 26 Giugno 2022 ore 12:34
Se la propongo, di sicuro, i loro conti li avranno fatti. Non credo che immettano un prodotto così… a caso. Poi Nikon ci ha abituato anche a delle sorprese interessanti, vediamo che succede. Secondo me, che sia un'aps-c simil D500 o una ML che erediti peculiarità della Z9… qualcosa lo annunceranno. Anche per aiutare la vendita dei lunghi che ha presentato. Se nei prossimi mesi Nikon annuncerà il 200-600 penso che lo farà con una nuova fotocamera, più economica della Z9, adatta all'azione. Diciamo che più che pensarlo lo spero |
| inviato il 26 Giugno 2022 ore 12:47
Non sono molto fiducioso ma aspetto di vedere prezzo e caratteristiche. Se fondato il rumors trattasi del sensore towerjazz da 20 mpx che montano z50 e Zfc. Mi aspetto alla presentazione anche una nuova lente grandangolare |
| inviato il 26 Giugno 2022 ore 12:52
“ Diciamo che più che pensarlo lo speroMrGreen „ Diciamo che siamo in 2 a sperarlo |
| inviato il 26 Giugno 2022 ore 12:55
Queste fotocamere alla fine vendono, qualche esempio? Comunione, Cresima, 18esimo, Laurea, insomma tutte quelle feste dove non si sa bene che regalo fare e allora ci si mette d'accordo in 3-4 parenti ed ecco il regalo. Poi parlando un attimo del sensore apsc, visto che lo uso da 10anni, il sistema f apsc per quanto non fosse equiparabile per numero a quello per ff era e rimane un sistema che offre tutto quello che c'è di necessario. Perché nel sistema f, troviamo grandangoli, fisso luminoso, tuttofare, zoom standard di basso e alto livello e anche un 70-300, contando che fissi f1.8 e tele f4 per ff vanno benissimo anche su apsc. Se poi ci mettiamo anche le ottiche di terze parti allora c'è veramente di tutto a parte un decentrabile, ma sinceramente se vuoi un decentrabile puoi andare anche su ff. Insomma se fanno uscire un grandangolo, un fisso luminoso e uno zoom di livello simil 16-80 il sistema è bello che pronto. Questo detto da uno che del mondo ml non frega nulla, sto bene con la mia reflex apsc. |
| inviato il 26 Giugno 2022 ore 13:01
Non bisogna essere esperti di mercato per sapere che il mercato delle macchine fotografiche si è contratto di 10 volte rispetto a 8 anni fa circa. Ed il segmento che più si è contratto è proprio quelle delle entrate level apsc. Quindi, nikon avrà fatto i suoi conti certamente ma io rimango molto scettico su certe proposte commerciali. Mi pare più sensata una entrylevel ff come la rp ad esempio o una gamma apsc meglio articolata come canon con r10 ed r7. Per inciso, ho usato ed uso indifferentemente canon, nikon e fuji per cui le prese di posizione da fanboy non mi interessano per niente. Vedremo. Se sarà molto compatta e molto smart magari venderà bene sul mercato asiatico. Però di compatto e fighetto ce già la zfc. Bho. |
| inviato il 26 Giugno 2022 ore 13:01
Nikon è stata molto cauta nelle uscite durante l'ultimo anno, al dilla del fatto che non interessa a noi ma credo che un business plan lo abbiano fatto e che quindi pensano di avere mercato per questa macchina. Anche la Z50 per l'opinione di molti forumer e youtubers doveva rimanere su gli scaffali invece NIkon ne ha vendute molte e poi ha bissato il successo con la ZFC. Sono concorde con alcuni che sperano in un 10-20 DX attacco Z, io uso il 10-20 AFP ci FTZ ma sarebbe meglio averlo attacco Z per completare la linea degli zoommetti che tutto sommato per quel sistema vanno più che bene. Quando uscirà la Z900 quella sarà ben altra cosa, io credo che sarà stacked e stesso concetto Z9 su DX, ma costerà soldi e per chi ha già una Z9 non avrà senso |
| inviato il 26 Giugno 2022 ore 13:06
“ Non bisogna essere esperti di mercato per sapere che il mercato delle macchine fotografiche si è contratto di 10 volte rispetto a 8 anni fa circa. Ed il segmento che più si è contratto è proprio quelle delle entrate level apsc. Quindi, nikon avrà fatto i suoi conti certamente ma io rimango molto scettico su certe proposte commerciali. „ È la solita inesattezza che circola a mo' di leggenda metropolitana. Il mercato sarà anche in contrazione, ma il sistema APS-C, ad oggi, è floridissimo. Basta osservare le vendite per Paese, tipo quello asiatico (che, di continuo, costituiscono il tema centrale di tante discussione anche sul forum), nelle cui classifiche, i primi 50 posti sono occupati, in larga parte, da ml (anche reflex) entry, molte delle quali APS-C. |
| inviato il 26 Giugno 2022 ore 13:15
Questo è vero | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |