JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Paolo, sei troppo drastico, dai! La Contax (anche se più nipponica non poteva essere) è stata una discreta reflex di quegli anni: buone ottiche. Ricordo che all'epoca i possessori di Contax ti guardavano dall'alto in basso (un po' la storia di oggi con il bollino rosso). L'idea era innovativa ma costosa e lenta. Ricordo le riviste dell'epoca che la snobbarono un po: forse si era un po' sospettosi verso l'AF
volevo scrivere "a piedi uniti" ma mi è rimasta una I incastrata nella tastiera... visto che l'errore involontario era carino ho preferito nn modificare il titolo.
“ Quanto valeva questa soluzione l'ha poi ben dimostrato lo "straordinario" successo di vendite che ha contraddistinto la AX. „
Vabbè, ma a quei prezzi chi avrebbe dovuto comprarla? Giusto qualche facoltoso titolare di un corredo Zeiss, come unica possibilità di utilizzare in AF i propri obiettivi.
Kyocera ce la metteva davvero tutta per creare macchine prestigiose e tecnicamente avanzate, ma gli scappava sempre qualche difetto, clamoroso quello delle pelli che degradavano diventando appiccicose.
Non è che abbia particolare interesse a difendere questo o quel marchio, ma i due casi non sono paragonabili, dai. Nikon è stata afflitta dal fenomeno in maniera decisamente più marginale. Hai mai visto una Contax spellata? Io sì, tante, e non è esattamente quello che ti aspetti da un marchio premium.
“ Anche il manico del mio ombrello ha avuto quel problema „
giusto per ridere, a me è capitato col volante di un auto a marchio "premium" dopo 1 mese di utilizzo. Non per questo vado in giro a dire che l'auto fa schifo o è un bidone. Anzi è andata alla grande per molti anni. Diverse sono le fragilità di altro tipo, forse quelle cui accennava Julia78. La mia 167mt è ancora lì a scattare, la mia AX è andata ad altro felice proprietario che la sta usando. Sarò stato fortunato.
Bastava girare un po' per l'europa non dico il mondo per rendersi conto che i prezzi contax pur alti erano molto più alla portata di quanto non avvenisse in Italia. Erano i prezzi "fowa" assurdi e non c'era alcun motivo che giustificasse quei listini. E non ditemi dell'assistenza che tanto la faceva qualsiasi buon fotoriparatore fuori dal giro ufficiale.
Faccio un esempio pratico. Al prezzo fowa di una rts3 ufficiale ita ci si comprava la fotocamera negli usa e con quello che avanzava un weekend a new york con tanto di volo andata ritorno.
Altro esempio. AX a 1300 usd con tanto di planar 50 1.4. Tasse incluse 8%
“ Non per questo vado in giro a dire che l'auto fa schifo o è un bidone „
Se ti riferisci a me, non mi pare di aver scritto che le Contax fossero bidoni, ho solo riportato la mia esperienza personale (due 139 ed una RTS II, le prime due completamente spellate), che poi era anche l'opinione comune della stampa specializzata: macchine belle esteticamente, spesso con soluzioni tecniche innovative, ma con dettagli poco consoni al costo e che ne tradivano la parentela con le popolarissime Yashica.
Il problema delle pelli che si degradavano e che andavano sostituite era un difetto comune e notissimo del marchio.
più o meno blasonati, i vari marchi qualche difetto l'hanno sempre avuto come è normale che sia ...
La Contax AX fu certamente penalizzata dal prezzo di vendita ma non solo ... Non certamente quello della affidabilità e delle innovazioni tecniche di primordine. E nemmeno il rivestimento (visto che NON c'è) del pellame.
Il principale problema della AX è dovuto allo scivolamento verso il basso dello specchio, dovuto ad un collante che con il caldo tendeva a rammollirsi.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!