JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Prendiamo un iPhone 12 con 12 mpx per fare un esempio. Per capire al volo se si presta a mettere giù tanti dettagli, si va a vedere quanto è grosso il sensel: 1.4 µ. Significa Nyquist (banda passante) 357 lp/mm. Esistono obiettivi di plastica capaci di 357 lp/mm? NO! Avanti un altro! Elementare, Watson!
Tony io a Felix dico di fare le sue prove e valutare da sé. Per quello che mi riguarda io arrivo solo a stampare A3+, solo due volte ho stampato in lunghezza 59cm ma non in altezza 40cm dato che la mia Canon non mi consente di superare 33cm. Detto ciò ribadisco che per il mio gusto personale una stampa in striscia di 33x59 preferisco che sia stampata a partire da risoluzione in ppi che ne consenta non solo la visione di insieme ma anche la valutazione ravvicinata dei dettagli. Per la cronaca era un file ottenuto se ricordo bene da più di 70Mpix provenienti da stitching di diversi fotogrammi ripresi con Canon TSe50mm su sensore FF da 30Mpix nativi. Comunque anche con i 'soli' 30Mpix della 5DmkIV le stampe in A3+ se si vuole si possono tranquillamente osservare da pochi centimetri senza che lascino a desiderare, del resto un A3+ uno lo può pure tenere in mano per guardarlo, se uno invece tassativamente ritiene che avvicinarsi a venti centimetri di distanza perdendo la visione di insieme sia un affronto al senso comune o un sacrilegio può continuare a tenersi alla larga. Ma se uno viceversa ha un file originario di 6 Mpixel e lo stampa in A2 se lo può guardare solo a debita distanza. Una brutta foto non diventa bella perché la posso osservare da vicino ma una bella foto che mi costringe a rimanere a distanza perché se mi avvicino noto che è a quadretti può essere che lasci qualche voglia insoddisfatta, diciamo che non ci avrebbe perso nel caso fosse stata scattata con più pixel, soprattutto se parliamo di alcuni generi.
La questione "problema stampa in A2 con 24mpx" non esiste. Se la foto è ben fatta non ci saranno problemi. Viceversa tutti i problemi ( micro-mosso, soft focus ecc.. ) verranno a galla con una stampa di tale dimensione.
Io la stessa foto la guardo a distanze diverse. Ci sono foto per le quali la regola della diagonale vale in senso assoluto, altre per le quali a qualcuno può far piacere poter osservare meglio un particolare, che può essere l'espressione di un volto o la chioma di un albero. Ci sono foto che fanno della visione a distanze diverse il percorso suggerito dallo stesso autore. La tecnologia di oggi lo permette. Dire che non si fa onestamente lo trovo un po' anacronistico. Dopodichè: 1.una foto insulsa rimarrà tale anche con 100 mpx… 2. Spesso i mpx sono pippe. Sarebbe interessante vedere qual'è la foto in questione
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.