RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto su softbox e stativi!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiuto su softbox e stativi!





avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2022 ore 21:10

Allora, una cosa per volta.

Se uso ND tolgo potenza? Ma di cosa stiamo parlando?


Se usi un ND per la potenza luminosa è come se chiudessi il diaframma, la luce che arriva al sensore diminuisce, il rapporto tra luce naturale e flash resta uguale, quindi non consideriamolo.


Vogliamo davvero confrontare la potenza di un flash non in sync con quella in sync?


in che senso?


Lo ribadirò fino allo sfinimento perchè nella realtà questo è ciò che succede... Se alzi gli iso (ma basta un 640... non c'è mica bisogno di esagerare) applichi un ND per poter stare sopra i tempi Sync già con un V1 hai tutta la luce che ti server per svolgere un servizio in piena regola.


Mah, bisognerebbe dare dei riferimenti un po' più oggettivi. Cosa fotografi? Quanto è grande il campo inquadrato? A che distanza tieni la luce? Qual è la luce principale?

Perché per mia esperienza, per come fotografo io, spesso un 1200W con parabola senza diffusori non mi è sufficiente per usarlo come luce principale che sovrasta quella ambiente in capannoni con vetrate di giorno, quindi in poca ombra diffusa, neanche luce diretta, figuriamoci con un softbox, o all'aperto. Non si fotografa col sole.

Un V1 all'aperto in un softbox diventa luce principale per chessó, una poltrona? Una persona a figura intera? Io ce l'ho, e ti dico no, ma proprio no. Ma neanche lo considero se non diretto, zoomato, entro tre metri, o per una schiarita come quella di un polistirolo.

Ma c'è un'altra faccenda da considerare, la differenza di potenza luminosa tra il punto più vicino e quello più lontano della scena inquadrata, o legge dell'inverso del quadrato.

Cioè, se fotografo una persona di 1,70m , o un tavolo ampio uguale, io considero che la fonte luminosa debba essere a 10 volte tanto per essere quasi omogenea, quindi 17 metri, per far bene il lavoro.
O 5 volte, 8,5metri per un lavoro che vaben dai poi c'è la sfumatura in Photoshop e ci aggiungo 2 stop. Ma dover avvicinarsi ulteriormente significa improvvisare male…


Se poi si vogliono proprio raggiungere anche gli angoli più remoti di un ottagono da 120 (mi piacerebbe sfidarvi a riconoscere un octagon ben riempito da uno mal riempito poi...) basta mettere una cupola godox che mangia un pò di potenza ma me ne frego aumento gli iso... e lo riempio senza problemi.


Basta fotografare il diffusore, molto sottoesposto, così da vedere la differenza tra centro e lati.

Poi, nella foto non si noterà, ma potrebbe essere sufficiente un diffusore più piccolo e maneggevole, se non si riesce ad illuminarlo tutto.

Ma veramente mi viene il dubbio che non abbiate mai "osato" ad alzare gli iso e che non abbiate la percezione di quanto esponenzialmente aumenti la resa dei flash. [

Dammi retta, vai di V1 alza gli iso e scatta felice!!! Farai grandi cose di sicuro ;)


Ma secondo me non hai ben chiaro come i vari parametri agiscono sull'esposizione.
Se usi ND e alzi gli ISO il rapporto tra luce ambiente e luce flash non cambia, serve solo a farti stare nel tempo syncro.

Se il flash è scarso resta scarso, intendendo scarso come carente, sottodimensionato, impotente.


avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2022 ore 21:34

La potenza di un flash usato con tempo Sincro non è paragonabile a quella utilizzata in HSS, quest'ultima molto più bassa, se manda questo concetto, andatevi a leggere i manuali.

A mezzogiorno per fare una foto decente con un flash in esterno ci vogliono dei Watt, non degli iso alti.

Altra cosa.. un filtro ND come ti aiuterebbe nello specifico?

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2022 ore 21:34

repetita iuvant

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2022 ore 22:08

Se non lo fai di professione ma anche tu come me fai foto per passatempo, io ti consiglio di spendere il meno possibile acquistando un normalissimo speedlite, lasciando perdere teste tonde e batterie al litio, abbinato ad un piccolo softbox. Vedrai che avrai potenza a sufficienza, al limite avvicini il più possibile il softbox al soggetto e togli eventuali griglie e doppi teli.
Se sei in esterna con vento il sacchetto con la sabbia non serve a nulla, avrai bisogno di un assistente e magari che il softbox non sia troppo grande.
Ho scattato per alcuni anni con flash off camera, ne ero un gran appassionato e mi portavo sempre tutta l' attrezzatura dietro. Ora lo faccio di rado perché alla fine è figo scattare con i flash ma alla lunga è anche una gran rottura portarsi borsate di attrezzatura.
Quindi compra poco, piccolo, leggero ed economico. Tra qualche tempo sarai contento dei soldi che avrai risparmiato

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2022 ore 22:29

Se usi un ND per la potenza luminosa è come se chiudessi il diaframma, la luce che arriva al sensore diminuisce, il rapporto tra luce naturale e flash resta uguale, quindi non consideriamolo.

NO... CONSIDERIAMOLO PROPRIO... PERCHE' POTENDO RIMANERE ALL'INTERNO DEI TEMPI NON HSS (OVVIAMENTE STIAMO PARLANDO DI APRIRE I DIAFRAMMI) IL FLASH HA LA SUA RESA NATURALE E NON FORTEMENTE RIDOTTA (NON HO CAPITO? QUALI MANUALI DOVREI LEGGERE?). QUINDI SCATTO AD 1.2 CON UN ND CHE MI PERMETTE DI NON BRUCIARE LA LUCE AMBIENTE ED USUFRUISCO DI UN FLASH ALLA SUA PIENA POTENZA E NON IN HSS. (E, SALVO DI NON DOVER SCATTARE PER LA COPERTINA DI VOGUE, SI RIESCE A FARE TUTTO ALLA GRANDE, ANCHE SE MI SEMBRA DI AVER CAPITO CHE SENZA UN PROPHOTO NON SI PUOì LAVORARE...).

L'UNICA ALTERNATIVA A LUCE GIORNO, SE NON USO UN ND, E' CHIUDERE I DIAFRAMMI OPPURE RIDURRE I TEMPI. E FIN QUI MI SEMBRA CHE CI SIAMO TUTTI GIUSTO?

QUINDI CHIUDENDO I DIAFRAMMI, INEVITABILMENTE, I FLASH PERDONO PROPORZIONALMENTE LA CAPACITA' DI ILLUMINARE IL SOGGETTO. ERGO, SE LA TERNA NON E' PURA FANTASIA NON MI RESTA CHE LAVORARE SUGLI ISO.

SE RIDUCO I TEMPI... E VADO IN HSS ALLORA SI CHE I FLASH DIVENTANO LOFFE DA DOVER APPICCICARE AI SOGGETTI, E ALLORA OK HO BISOGNO DI UN ILLUMINATORE TANTO TANTO POTENTE.

PERCIO' NON VEDO COSA CI SIA DI STRANO IN QUELLO CHE HO SCRITTO... PER UN UTENTE MEDIO E' MOLTO PIU' CONSIGLIABILE INVESTIRE IN ND E STARE SOPRA AD 1/200 PIUTTOSTO CHE IN COSTOSISSIMI FLASH CHE TI PERMETTONO DI ANDACI SOTTO.

E PER RISPONDERE A MAURESE, E' OVVIO CHE STESSI PARLANDO DELLA RESA SUL SOGGETTO E NON SUL DIFFUSORE... METTERSI LI A GUARDARE QUANTI MILLIMETRI DI DIFFUSORE MANCANO ALLA PERFEZIONE E' COME FARE INGRANDIMENTI AL 400%.

A ME SEMBRA VERAMENTE CHE IN STO FORUM, FORTUNATAMENTE NON TUTTI, SIANO TUTTI ACCREDITATI DALLE PIU' GRANDI AGENZIE MONDIALI. PER FORTUNA IL MONDO REALE E' FATTO DI UTENTI PAGANTI "NORMALI" CHE NON INGRANDISCONO A CERCARE LA GRANA E NON CONSIDERANO UNA CIOFECA UNA BELLA FOTO SOLO PERCHE' MANCA UN LEMBO DEL VESTITO NON ILLUMINATO.

PER CONCLUDERE SPECIFICO CHE IL MIO CONSIGLIO SULL'USO DEL BEAUTY DISH TI PERMETTE DI USARE LA PEGGIOR CIOFECA DI STATIVO CHE TROVI IN COMMERCIO PERCHE' IL VENTO DIVENTA ININFLUENTE.

SE POI UNO VUOLE AVERE PER FORZA TANTA SUPERFICIE ALLORA VAI DI MANFROTTO + UN BRACCIO CHE HANNO ANCHE IL GANCIO PER I CONTRAPPESI.

RESTA IL FATTO CHE QUI SOSTENETE CHE LAVORARE CON UN V1, OTTENENDO RISULTATI ACCETTABILI, SIA TECNICAMENTE IMPOSSIBILE.

NON OSO CHIEDERVI CONSIGLIO SU CHE AUTO ACQUISTARE PERCHE' IMMAGINO CHE SOTTO AL FERRARINO SIANO TUTTI FERRI VECCHI... ;)

DAI L'HO SCRITTO CHE ERO IN VENA DI POLEMICA E LO SO CHE SE SI DEVE LAVORARE A CERTI LIVELLI AVERE IL TOP AIUTA MA CERCATE DI CONSIDERARE ANCHE CHE ESISTONO PERSONE CHE CHIEDONO CONSIGLI REALI. QUINDI PARTIRE A DIRE CHE SOTTO CERTA ATTREZZATURA NON SI PUO' SCATTARE MI SEMBRA UN TANTINO FUORVIANTE.

AL_MONROE TI QUOTO AL 1000%




avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2022 ore 22:39

Comunque aggiornamento, mercoledì ad un matrimonio c'era un pò di vento e mi è caduto lo stativo con tutto il flash... flash da oltre 600 euro non funzionante (sicuro si è rotta la lampada, perchè dal vetro si vede che è storta).


Non mi pare gli si stia consigliando roba esoterica, uno stativo Manfrotto più robusto che riduca la probabilità di eventi simili e flash della Godox che costano un quarto dei profoto e vanno benone.

P.S. Verifica la tastiera, si deve essere incastrato il caps lock!

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2022 ore 22:50

NO... CONSIDERIAMOLO PROPRIO... PERCHE' POTENDO RIMANERE ALL'INTERNO DEI TEMPI NON HSS (OVVIAMENTE STIAMO PARLANDO DI APRIRE I DIAFRAMMI) IL FLASH HA LA SUA RESA NATURALE E NON FORTEMENTE RIDOTTA (NON HO CAPITO? QUALI MANUALI DOVREI LEGGERE?). QUINDI SCATTO AD 1.2 CON UN ND CHE MI PERMETTE DI NON BRUCIARE LA LUCE AMBIENTE ED USUFRUISCO DI UN FLASH ALLA SUA PIENA POTENZA E NON IN HSS. (E, SALVO DI NON DOVER SCATTARE PER LA COPERTINA DI VOGUE, SI RIESCE A FARE TUTTO ALLA GRANDE, ANCHE SE MI SEMBRA DI AVER CAPITO CHE SENZA UN PROPHOTO NON SI PUOì LAVORARE...).

L'UNICA ALTERNATIVA A LUCE GIORNO, SE NON USO UN ND, E' CHIUDERE I DIAFRAMMI OPPURE RIDURRE I TEMPI. E FIN QUI MI SEMBRA CHE CI SIAMO TUTTI GIUSTO?

QUINDI CHIUDENDO I DIAFRAMMI, INEVITABILMENTE, I FLASH PERDONO PROPORZIONALMENTE LA CAPACITA' DI ILLUMINARE IL SOGGETTO. ERGO, SE LA TERNA NON E' PURA FANTASIA NON MI RESTA CHE LAVORARE SUGLI ISO.

SE RIDUCO I TEMPI... E VADO IN HSS ALLORA SI CHE I FLASH DIVENTANO LOFFE DA DOVER APPICCICARE AI SOGGETTI, E ALLORA OK HO BISOGNO DI UN ILLUMINATORE TANTO TANTO POTENTE.

PERCIO' NON VEDO COSA CI SIA DI STRANO IN QUELLO CHE HO SCRITTO... PER UN UTENTE MEDIO E' MOLTO PIU' CONSIGLIABILE INVESTIRE IN ND E STARE SOPRA AD 1/200 PIUTTOSTO CHE IN COSTOSISSIMI FLASH CHE TI PERMETTONO DI ANDACI SOTTO.

E PER RISPONDERE A MAURESE, E' OVVIO CHE STESSI PARLANDO DELLA RESA SUL SOGGETTO E NON SUL DIFFUSORE... METTERSI LI A GUARDARE QUANTI MILLIMETRI DI DIFFUSORE MANCANO ALLA PERFEZIONE E' COME FARE INGRANDIMENTI AL 400%.

A ME SEMBRA VERAMENTE CHE IN STO FORUM, FORTUNATAMENTE NON TUTTI, SIANO TUTTI ACCREDITATI DALLE PIU' GRANDI AGENZIE MONDIALI. PER FORTUNA IL MONDO REALE E' FATTO DI UTENTI PAGANTI "NORMALI" CHE NON INGRANDISCONO A CERCARE LA GRANA E NON CONSIDERANO UNA CIOFECA UNA BELLA FOTO SOLO PERCHE' MANCA UN LEMBO DEL VESTITO NON ILLUMINATO.

PER CONCLUDERE SPECIFICO CHE IL MIO CONSIGLIO SULL'USO DEL BEUTY DISCH TI PERMETTE DI USARE LA PEGGIOR CIOFECA DI STATIVO CHE TROVI IN COMMERCIO PERCHE' IL VENTO DIVENTA ININFLUENTE.

SE POI UNO VUOLE AVERE PER FORZA TANTA SUPERFICIE ALLORA VAI DI MANFROTTO + UN BRACCIO CHE HANNO ANCHE IL GANCIO PER I CONTRAPPESI.

RESTA IL FATTO CHE QUI SOSTENETE CHE LAVORARE CON UN V1, OTTENENDO RISULTATI ACCETTABILI, SIA TECNICAMENTE IMPOSSIBILE.

NON OSO CHIEDERVI CONSIGLIO SU CHE AUTO ACQUISTARE PERCHE' IMMAGINO CHE SOTTO AL FERRARINO SIANO TUTTI FERRI VECCHI... ;)

DAI L'HO SCRITTO CHE ERO IN VENA DI POLEMICA E LO SO CHE SE SI DEVE LAVORARE A CERTI LIVELLI AVERE IL TOP AIUTA MA CERCATE DI CONSIDERARE ANCHE CHE ESISTONO PERSONE CHE CHIEDONO CONSIGLI REALI. QUINDI PARTIRE A DIRE CHE SOTTO CERTA ATTREZZATURA NON SI PUO' SCATTARE MI SEMBRA UN TANTINO FUORVIANTE.





ok.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2022 ore 22:50

no no centauro, è perfetta il caps ha una sua funzione ben specifica esattamente come gli ND

Una buona lettura...

arturodigioia.blogspot.com/2016/08/sincronizzazione-rapida-o-filtro-nd

Uso ancora un pò di caps per EVIDENZIARE il passaggio estrapolato ;)

... Un aspetto importante è che i I FILTRI NON PENALIZZANO IL FLASH NEL BILANCIAMENTO CON LA LUCE AMBIENTE, perchè bloccano in ugual misura entrambe le fonti luminose. Il rapporto fra le due intensità luminose è inalterato, e la minore luce totale che attraversa il filtro è compensata dalla maggiore apertura. In parole povere, se il flash ce la fa senza filtro, ce la farà anche con il filtro...

P.s. non gli hanno consigliato solo qualcosa ma gli hanno detto che i V1 sono carta igienica... non avessi letto quello non sarei nemmeno intervenuto.


avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2022 ore 22:53

Ma io ancora non ho capito cosa ci illumini col V1 perché senza un contesto, un riferimento, delle dimensioni, sembra che ci illumini le portaerei di giorno.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2022 ore 23:01

Io con 3 V1 faccio dal ritratto in esterna in pieno giorno, di sera e di mattina. Still Life di ogni tipologia il mercato mediamente mi chiede. Certo non scatto auto ma sono strasicuro che fino ad una bella R1 riesco e alla grande.

E' chiaro che se devo scattare per una copertina patinata mi richiedono diaframmi chiusi ed iso bassi a quel punto l'unica soluzione è mettere mano al portafoglio, non ci piove.

La mia domanda però è sempre quella, se io ci lavoro fisso... perchè qualcuno che fino a ieri ha scattato con dei flash ad alimentazione AAA si dovrebbe trovare stretto con un V1?

In una scala esistono dei gradini e prima di consigliare il gradino medio o medio alto non sarebbe meglio partire con il primo?

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 7:34

Si spendono migliaia di euro in fotocamere e lenti ( L autore ha una R6 ed un 85 1.4 come minimo ) ma 500€ per flash e statico no?

Sbaglio o la cosa più importante in fotografia e la luce e la sua qualità?


avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 8:40

Gobbo sai benissimo che le spese di un sistema vanno moltiplicate sempre almeno per 3 + il relativo controller.

Quindi resto sempre della mia opinione che se devo prendere una R6 + un 85 1.4 per scattare ad F8 allora tanto valeva prendersi una 450D del 2000 ed una lente kit da 100 euro.

Prima di arrivare a dire, come è stato fatto, che un V1 lo puoi usare solo senza diffusori... forse sarebbe il caso usarli realmente sul campo sfruttando a pieno le potenzialità sia dei corpi macchina che delle lenti.

Quando mi sento dire che gli ISO non servono per sfruttare al meglio i flash ho la certezza matematica che chi lo scrive sia vittima di estremismo. Fosse anche solo per stressare meno l'attrezzatura, avendo tempi di ricarica più rapidi e più a lungo.

Poi te lo ripeto, stai parlando di una Ferrari... io non contesto la sua qualità sto solo dicendo che secondo me la Ferrari nel mondo reale serve davvero a pochi.

E' come dire che un Beauty con diffusore, con parametri impostati a dovere non può illuminare una figura intera.

Io ho un 60cm con il quale lo faccio tranquillamente anche di giorno, ed essendo pesante mi risolve anche il problema del vento mantenendolo, tra l'altro, sempre montato ed essendo di facile trasporto.

Se dovessi fare uno shooting, lautamente remunerato, di moda in cui ho parecchi cambi di outfit, svariate modelle ed il tempo contato allora tutti i tuoi ragionamenti sono ultracondivisibili.

Altrimenti con una R6 + un 85 1.4 sfruttati al meglio dei V1 sono già super sufficienti.

Poi più ce n'è meglio è, ma non mi sembrava nemmeno il caso di specificarlo...

Dai, la chiudo qui la mia difesa dei V1 ;)

In fondo nel mercato ci sono prodotti per ogni esigenza e paradossalmente parlando l'unica cosa che manca seriamente è uno stativo studiato bene sulla falsa riga di un treppiede in modo da poterlo adattare ad ogni condizione del terreno e di ancorarlo al meglio. Io per lo meno è una vita che lo cerco ma non lo vedo, ho provato anche ad usare un cavalletto con vari adattatori ma non è mai una soluzione ideale. Boh.. non capisco perchè non ci lavorino, oppure se c'è... perchè non sia adeguatamente pubblicizzato.



avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 8:44

Secondo me non ci capiamo perché stiamo spiegando due cose differenti

Io parlo di usare un diaframma aperto in esterna e che la luce flash possa compensare o sovrastare quella esterna …
Mentre tu parli di iso e poca luce

Più chiaro ora ?

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 8:57

No, io sto parlando esattamente di quella situazione, in cui usando gli ND, tempi sopra ad 1/200 e gestendo gli ISO (che come ti è stato spiegato anche nel link che ho postato si comportano diversamente come resa tra luce ambiente e quella della sorgente artificiale) puoi ottenere risultati anche senza avere 2000 euro di luci.

Ieri mi sono fatto le cresime con il mio solito TT350 on board (e che fa anche da trigger) un V1 + un ombrellino da 40 cm laterale, iso 1000, 1/160, F5.6 su apsc e facevo foto a gruppi di 20 persone avendo un blackout di uno scatto su 5 nelle serie.

Un super figo ti direbbe che lui scatta a 100 iso quindi con i V1 avrebbe illuminato solo una persona e con il TT350 manco ci scatterebbe al compleanno della figlia.

Beh, sappi che il risultato che consegno, a detta di tutti è super ;D

Per fortuna il mondo è fatto anche di persone che non contano le ciglia ;)


avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 9:55

Ancora con gli iso???
Ho capito che tu usi il flash per schiarire in ambienti bui ma al contrario tuo è stato chiesto un consiglio per uso in esterna di giorno!

NON devi alzare gli iso ma ABBASSARLI il più possibile per NON andare in HSS … ma purtroppo di GIORNO con in ampia apertura è DIFFICILE e gli ND ASSORBONO luce anche al flash

NON esiste scorciatoia

Ps
Chi ha mai parlato di 2000€ ? TU
Io ho detto 500€

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me