| inviato il 22 Giugno 2022 ore 22:04
Non lo so perché lo tengo disattivato. Ci sono casi in cui può essere utile e altri no. |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 22:15
Per me non intendete quello che è il vero pre focus.. cioè la macchina mette a fuoco prima ma non registra foto prima di schiacciare il pulsante! Sony chiama pre af ma non è la stessa cosa.. non so se mi spiego.. |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 22:21
Son due cose diverse. Il pre af in Sony mette a fuoco come poggi occhio nell'oculare, Nikon registra prima di scattare per 1 secondo ovviamente quando scatti. |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 22:33
Esatto. Bravi Web e Alex. |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 22:50
“ Secondo me l'hanno messa per risoluzione e velocità. E perchè è quindi molto più votata "all'avifaunismo" della R3 in virtù proprio dei mpx. „ Ininfluente. Occhiato che non è secondo a nessuno usa 24mp con r3. E questo ti dovrebbe far pensare una cosa semplicissima. |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 22:55
“ Infatti la R5 e' una 5D ML, va' riconosciuto pero' che su una mid. lev. come questa abbiano fatto un lavoro egregio. Non v'e' dubbio. E' li a battersela con 2 ammiraglie. E le foto le fa, eccome se le fa. „ Come dico da mesi se non fotografi a 20 fps eliche e mazze da golf è una macchina che abbinata ai suoi obiettivi RF ha molte frecce al suo arco. Per chi Vuole un sensore denso resta un'eccellente scelta ad un prezzo competitivo. Unica cosa Marco parlando di reattività, tu che conosci bene reflex e anche le ultime ML, se hai modo, prova a fondo la R3. Poi mi dirai! So quanto siano eccellenti le ammiraglia ML ma in termini di reattività come dici tu non sono sempre il massimo. Fammi sapere cosa ne pensi. |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 23:15
“ Ininfluente. Occhiato che non è secondo a nessuno usa 24mp con r3. E questo ti dovrebbe far pensare una cosa semplicissima. „ Devo farti l'elenco di tutti gli altri che utilizzano preferibilmente megapixellate? dai in questo campo sono preferibili per tanti motivi. |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 23:17
Comunque delle tre la r5 è pure la più 'vecchia'. Chapeau a Canon per questo corpo spettacolare |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 23:22
“ Devo farti l'elenco di tutti gli altri che utilizzano preferibilmente megapixellate? „ Procedi. Gli altri hanno bisogno di croppare perché al soggetto non ci arrivano |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 23:35
Aaaah i peracottari. Ottimo. Tasto chiudi... Fatto. |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 23:42
Uggè, sarà come dici tu. Ma a me che guardo una foto f8 zero se il fotografo si è fatto sotto o ha croppato di qualche mpx. Ci sentiamo quando esce la R1 e vediamo se il tuo preferito continua su R3 o andrà di R1. Me lo segno Diciamo che stacked in Canon quello ha ora. |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 23:52
Ma certo altrimenti avrei preso una r3. Di sicuro i 24mp non sono solo una scelta obbligata. Portano con se anche una serie di altri vantaggi. |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 0:12
Il discorso mpx vs 20/24mpx e' abbastanza puerile oggigiorno e sfida da forumisti. Ovviamente con una 24mpx ci si fa tutto e vorrei vedere, ma con la pixellata hai quello spazio in piu' per una composizione che frettolosamente non si e' potuto ottenere con pochi mpx (ergo o la/ne butti tante o la tieni e ci fai figurine). Se si vuole postare/gustarsi un bel 4k da monitor a formato pieno oggi, una 40/45mpx e' il minimo sindacabile, con un filo di ritaglio in post, s'intende, perche' avendo tempo di comporre in altre tipologia di foto a volte una 24mpx e' preferibile per una lavorazione di un file che e' piu' pulito in partenza. Poi, il fotografo citato posta su FB/Pbase, (prima era quì ora non c'e' piu' per diatribe passate con altri utenti), a rrs. veramente esigua, e quindi penso non gli serva una macchina che vada' aldila' dei 24mpx. Tenere anche conto che con i TC, meglio avere una macchina poco risoluta, causa resa migliore globale, anche se oggi, con i TC odierni, i 45mpx su fissi+Tc solo altrettanto aprezzabili per definizione uniti a crop non troppo spinti. Lascerei stare la bravura traducendola in capacita' conoscitiva ai fini fotogafici di quello cui ci si prefigge, semplificando conoscere luce/posti/momenti/soggetti dopo una vita di studio del territorio, cose che esulano dalla tecnica foto/bravura necessaria senno' si deve croppare (altro stereotipo puerile). Altresi' vero che gestire un AF con 24mpx su 30 fps (e quì penso che la R3 vada meglio in assoluto rispetto a tutto) e' tutt'altra vita che gestirne uno a 50mpx su 20/30fps, la mole di dati e' spaventosamente piu' ampia e oggi la riescono a gestire bene solo due macchine sul mercato. |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 0:12
Anche la R5 ha la funzione pre af , si chiama af continuo . Ciuccia un sacco di batteria ed io la tengo disattivata, figurati se registrasse continuamente immagini da recuperare al momento della pressione del pulsante di scatto , forse è per quello che la Z9 ha quel buffer ridicolo e poca autonomia . |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 8:09
Bè sulla R7 Canon ha messo il pre-burst... quindi non è escluso che lo farà in futuro su nuovi modelli o lo implementi con aggiornamenti fw sugli attuali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |