| inviato il 22 Giugno 2022 ore 21:23
Che di certo per il tipo di richiesta come quella che ho fatto parti dal fatto che escludi magari un 85 un 135 un 70 un 14 un 16 un 20 e cose lì vicino, dal 24 al 50 sono focali più "ovvie" secondo me, poi sono gusti, il 50 lo sto usando ma lo vedo troppo lungo in certe situazioni ma magari nei ritratti è forse meglio,il 24 alcuni lo amano come il 28 e il 35, ma forse punto al 35 |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 21:25
Vai di zoommone 10-800 e stai sereno |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 21:27
Caneca ma che c'entra bho! |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 21:30
Come che c'entra?? Ad averceli gli tuttifari!!11! |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 22:34
35 |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 8:20
Il tipo fi situazione della giornata fotografica è stato ben specificato nel post iniziale della discussione: gita ad un borgo con gruppo di amici, foto al borgo ed al gruppo di amici. Mi sembra che tutto questo restringa un po' il campo e porti ad escludere obiettivi sopra il 60mm , con i quali del borgo fai solo i particolari, e dotto il 35mm , con i quali i ritratti sarebbero problematici. Questo naturalmente è un indicazione piuttosto generica perché invece, se ad uni interessa solo il particolare architettonico fa bene a portarsi un 85mm, mentre se ad uno interessa solo il ritratto ambientato o con stile molto particolare e vuole sperimentarci può anche usare un 28mm. |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 8:52
35mm. |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 9:57
“ Grazie ragazzi, ho il 50 secondo voi lo tengo o lo vendo per il 35 „ Se hai il 50mm tienilo stretto e ci aggiungi un 28mm. Con questi 2 fissi ben distanziati tra loro io ci faccio tutto, o meglio i generi che prediligo: street, paesaggi, reportage, ritratti. |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 11:01
Però il 28 per l-mount lo fa solo sigma e costa sugli 800 euro |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 11:33
Una sola? 35mm |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 11:34
“ Però il 28 per l-mount lo fa solo sigma e costa sugli 800 euro „ il problema secondo me non è tanto il costo (parliamo di un ottica eccellente come tutti gli art) ma delle sue dimensioni e peso... facessero un 28f2 sulla stregua del 24 e del 35 sarebbe perfetto |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 11:40
Se è per uso amatoriale potresti valutare uno dei tanti vintage manual focus. Mi ero trovato benissimo sia con lo Zuiko OM 28 f2,8 (50€) che con l'Asahi Super Takumar 35 f3,5 (50€), ma da quel che ho visto è difficile incappare in un 28mm veramente scrauso, se l'han tenuto bene e non ha muffe. |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 12:11
Assolutamente 50mm massimo 40mm, angoli più vicini alla visione "normale". Ma io sono partito, decenni fa, dalla vecchia scuola, quella reflex e pellicola con i tre fissi canonici. Che comunque, prima o poi, tornerà in auge. |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 12:23
Sempre indeciso tra il 35mm e il 50mm. Amo il 50mm, ma ogni volta con il 35mm mi sento a “casa”. Ho risolto la questione con il 40mm. Ho trovato anche per il mio modo di fotografare il santo graal (per me, beninteso) dei 40mm, il Sigma 40mm f1.4 Art. Ovviamente non è una lente da street o per eventi, troppo pesante. Ma è diventata ormai la lente che ho quasi sempre montata Per L-mount, qualcosa di più leggero ti consiglio il 35mm f1.8 Panasonic o il Sigma 35mm f2. |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 12:50
Ciao Giovbian ,hai ancora la S5? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |