RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mac mini m1 256 8gb base o meglio un pó di upgrade?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Mac mini m1 256 8gb base o meglio un pó di upgrade?





avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 14:01

PS: il troncamento di «un poco» per risparmiare 1 battuta sulla tastiera si scrive «un po'» con l'apostrofo.
«un pó» oggettivamente non si può proprio vedere.
Va bene che siamo su un forum di fotografia e non di ortografia e grammatica, ma questa è davvero roba da terza elementare!

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 12:48

Seguo.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 14:48

Si, bello lo swap, peccato che una volta la settimana Photoshop saturi anche lo swap e mi venga chiesto di chiudere qualcosa prima di continuare.
Non salvo nemmeno.
Ovvio che la colpa è di Adobe che ha più memory leak che è righe di codice, ma il risultato è questo.
Con un Intel (win o no) con 32 gb di ram non mi è mai capitato.
Parlo di file di D750, con una decina di livelli e maschere, che associano al gita veloci veloci.
Coi files della Z7II arrivo a saturarlo prima.

Per cui, se il budget te lo consente, 16 gb e 512 di disco.
O studio con 32 gb.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 17:49

Concordo con Leo se arrivi a quei carichi di lavoro!

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 18:55

Le uscite dei sensori sempre più densi sono una vera manna per i costruttori hardware da computer, avranno sempre un futuro assicurato.

Poi a dar man forte a questi arrivano i foto amatori che tornano a casa con un camion di raw da processare e conservare in triplice copia, ( più una quarta custodita in bunker con guardia armata ).

Chi guarderà certi file tra 2/300 anni si chiederà se veramente corrispondono alla realtà di quando sono stati scattati,

..............i loro dubbi saranno ben leciti.Cool

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 19:14

Un paio di livelli servono anche solo per stampare un minimo decente... Se poi devi scontornare o clonare dei dettagli non proprio banali, i livelli aumentano facilmente.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 23:06

Chiaro che "la fotografia" ora si fa con gli "ingredienti" raccolti allo scatto mentre poi impasto, pezzatura e infornatura si fa tutta a casa,

scontato che poi da uno scatto possono uscire diverse "pezzature", e li la macchina infernale deve macinare.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 23:13

Le uscite dei sensori sempre più densi sono una vera manna per i costruttori hardware da computer, avranno sempre un futuro assicurato.

Poi a dar man forte a questi arrivano i foto amatori che tornano a casa con un camion di raw da processare e conservare in triplice copia, ( più una quarta custodita in bunker con guardia armata ).

Chi guarderà certi file tra 2/300 anni si chiederà se veramente corrispondono alla realtà di quando sono stati scattati,

..............i loro dubbi saranno ben leciti.


sempre le solite cose! veramente che noia! la realtà... bah!

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 23:31

sempre le solite cose! veramente che noia! la realtà... bah!


Dalla realtà non ci scappi, tutto si accoda, macchina, sensore, processore, ottica, Pc, Sw, Hd,
come il primo sale di uno step il resto deve seguire o l'obsolescenza si mangia tutto.

Il mercato ordina e subito viene eseguito.Cool

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 23:40

Da quando la fotografia è rappresentazione della realtà?

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 23:51

Negli anni 80 mi venivano un po' più reali, solo che potevi verificarlo non subito allo scatto.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2022 ore 8:39

@SaroGrey, fai veloce a crescere coi livelli.
Togli la cacca del cane e le macchie di polvere sul sensore, un livello.
Risistema un po' i toni nelle alte luci nel cielo, un livello, con maschera.
Enfatizza un po' la luce riflessa, un livello mascherato.
Fai un po' di correzione della saturazione (troppa o troppo po a) sono altri due livelli mascherati.
Unifica in ACR, un altro livello.
Sharpening, un livello.
Correzione finale per la stampa, due livelli.

E le foto non vengono mica marziane, solo leggermente più fedeli al ricordo.

Moltiplica per 10 files, e PS ti finisce la memoria.
Provare per credere, come diceva Ajazzone!

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2022 ore 10:03

Togli la cacca del cane e le macchie di polvere sul sensore, un livello.
Risistema un po' i toni nelle alte luci nel cielo, un livello, con maschera.
Enfatizza un po' la luce riflessa, un livello mascherato.
Fai un po' di correzione della saturazione (troppa o troppo po a) sono altri due livelli mascherati.
Unifica in ACR, un altro livello.
Sharpening, un livello.
Correzione finale per la stampa, due livelli.

E le foto non vengono mica marziane, solo leggermente più fedeli al ricordo.
Moltiplica per 10 files, e PS ti finisce la memoria.
Provare per credere, come diceva Ajazzone!



Che poi io non lo faccio su 10 files, ma ho ben presente cosa succede quando lo faccio seriamente su uno o due: ho 16GB di RAM e ad ora mi bastano, e nonostante io non abbia i SW Adobe che sono avidi di memoria mai ne consiglierei solo 8 a uno che avesse le mie stesse esigenze, anche se sono 8 di memoria unificata del SoC M della Apple.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2022 ore 13:00

Io anche se costera' di piu' aspetterei l'autunno quando dovrebbe uscire il mac mini M2 / M2 pro che durera' molti piu' anni del mac mini M1.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2022 ore 20:44

10 files lo faccio in una settimana, col Mini ti dimentichi di chiudere le app e quelle restano lì a mangiare memoria.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me