| inviato il 20 Giugno 2022 ore 16:39
Ma scattando a mano libera con una Medio Formato Reflex da 50Mpix si riesce a non avere il micromosso determinato dal colpo dello specchio? |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 17:08
“ Gli altri spaccano il capello, anche gli f5.6 „ ">www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1683248&l=it „ Sei stato fortunato Leone. Il B/F focus affligge tutti i sistemi reflex, anche quelli che erano i più evoluti come Canon e Nikon. Però... ripeto... avendo tutto quell'arsenale, non starei a farmi pippe mentali sugli altri sistemi. “ Ma scattando a mano libera con una Medio Formato Reflex da 50Mpix si riesce a non avere il micromosso determinato dal colpo dello specchio? „ Andrea, anche questa affermazione la vedo un po' vittima delle leggende da forum. Si scatta molto più agevolmente con una GFX50sII che ha una densità equivalente di 30MP su FF che con una A7r4 da 61MP..... |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 17:40
“ Ma scattando a mano libera con una Medio Formato Reflex da 50Mpix si riesce a non avere il micromosso determinato dal colpo dello specchio? „ Se si usano tempi adeguati, sì, certo. Se guardi i tempi di scatto di questa serie sono tutti rapidi apposta, mai sotto al millesimo, e anche gli iso corrispondenti non sono bassi, pur con grandangoli e panorami statici. Ai grifoni che erano abbastanza veloci invece ho scattato col duemillesimo. Con cavalletto e situazioni statiche ovviamente si possono impostare 50-100iso e via |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 18:05
“ Il B/F focus affligge tutti i sistemi reflex, anche quelli che erano i più evoluti come Canon e Nikon „ Le reflex Canon che ho avuto non serie 1 (a parte 5d2, tutte) ne soffrivano molto, ero sempre lì a tarare. Con le serie 1 invece andava molto meglio. Ora con le ml è una pacchia. Come ho già detto prima, costanza e precisione dell'af sono una cosa che ho riscontrato sul MF. Al di là di quanto possa essere buono l'af Pentax, probabilmente anche solo le dimensioni maggiori del modulo af aiutano in questo senso, non ho altra spiegazione. Veramente non sbaglio una foto. Per assurdo sono venuti bene pure i grifoni in volo. La prossima volta li faccio col 400mm, vediamo cosa esce. Per questo obiettivo ho molte aspettative (al di là dell'avifauna che ovviamente è un gioco, quella seria la faccio con altro). Se mantiene una qualità analoga al 300, e vedendo i risultati di 150 e 200 ho buone speranze, in un certo tipo di paesaggio, soprattutto sul mare, dalla costa, isole, imbarcazioni, tramonti e quant'altro, che mi piacciono molto, può esasperare certe inquadrature in cui a volte, nonostante tutto, anche col 300mm mi trovo corto. E laddove il fantastico 600, purtroppo, coi suoi 4.5kg non aiuta. Questo pesa addirittura meno del 300, poco più di 1.2kg, quindi anche facilmente trasportabile. “ avendo tutto quell'arsenale, non starei a farmi pippe mentali sugli altri sistemi „ No infatti, non ci penso proprio più. Semmai un altro paio di ottiche, un grandangolo leggero (il 28-45 è stellare, ma anche dimensioni e peso, ben 1.5kg) e magari un macro, dopodiché l'unica cosa che mi potrebbe interessare, se la facessero, sarebbe un corpo Z da 100mp. Ma sempre con calma, usato etc. Cioè fra anni. Al momento le uscite con questo sistema sono estremamente appaganti proprio per il genere di paesaggi che prediligo, da lontano e coi tele. Solo raramente ottiche corte |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 20:00
"Si scatta molto più agevolmente con una GFX50sII che ha una densità equivalente di 30MP su FF che con una A7r4 da 61MP" Questo mi sembra ragionevole e giusto. La Fuji però è mirrorless e non c'è colpo dello specchio, è pur vero che lo specchio 44*33 non è lo specchio delle Mamiya 645, macchina che ho ma io non ci ho mai scattato se non un rullino di pellicola, ho davvero una esperienza limitata in proposito. Il pixel di una FF+ da 50Mpix è esattamente lo stesso della mia Canon 5DmkIV su cui non ho mai notato problemi di micromosso eccessivi. |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 20:16
Stima per Leone! |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 20:30
Ai tempi si scattava (su pellicola) con Pentax 646 anche ad 1/60 a mano libera con il 75mm. In casa degli sposi era usuale come tempo quando si usava al massimo la 400 ASA e nell' ultimo periodo la 800. Certo belli appoggiati al muro e trattenendo il respiro, ma i risultati erano perfetti. Vabbè altri tempi e tecnologie. |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 23:55
Grazie Antonio, la cosa è reciproca, adoro i tuoi paesaggi. |
| inviato il 21 Giugno 2022 ore 0:07
“ Ai tempi si scattava (su pellicola) con Pentax 646 anche ad 1/60 a mano libera con il 75mm „ Per la mia esperienza, quanto accadeva al tempo della pellicola è tutto un altro mondo. Con 50-64 ASA, 1/250 (f8) col 600 Novoflex era considerato un tempo di sicurezza, si scendeva anche ad 1/60 e a volte venivano pure. Per quanto riguarda le Pentax 645, si può scattare anche con tempi relativamente lunghi e le foto vengono quasi sempre. Perchè il corpo da solo pesa 1.5kg, quindi con l'obiettivo più piccolo si va intorno ai due kg, una massa elevata con un'inerzia considerevole, dunque il mosso è raro. Personalmente scatto anche a mano libera, ma sempre in piena luce. Quando non è così uso il cavalletto. Comunque ribadisco, in assoluto nessun problema particolare di mosso. E non uso mai live view (mi godo l'ultimo bellissimo mirino ottico in circolazione) né alzo mai lo specchio. Ho scattato, anche coi tele, con e senza, senza notare particolari cambiamenti |
| inviato il 21 Giugno 2022 ore 1:07
Ciao Leone Giuliano,io seppur possessore di una ultravalida e datata k5 infatti sto pensando alla k 1 devo ammettere che il medio formato di Pentax è da panico.. no non penso che tu sia l ultimo dei mohicani anzi sei forse più alla moda tu che altri almeno scatti pensando... cmq complimenti x gli scatti e come da sua filosofia Pentax dimostra ancora una volta come si costruiscono le cose ,ricordando a qualcuno che sbraita a c...o cheolte invenzioni in questo settore lo si devono a Pentax,ed alla Olympus..buona serata |
| inviato il 21 Giugno 2022 ore 9:20
Ok sul mosso mi avete convinto. |
| inviato il 21 Giugno 2022 ore 9:23
“ Si scatta molto più agevolmente con una GFX50sII che ha una densità equivalente di 30MP su FF che con una A7r4 da 61MP... „ Bah. Direi che dipende dell'efficacia della stabilizzazione. Mai avuti problemi. Né con sony, tantomeno con fuji. |
| inviato il 21 Giugno 2022 ore 9:45
“ Bah. Direi che dipende dell'efficacia della stabilizzazione. Mai avuti problemi. Né con sony, tantomeno con fuji. „ Vabè, ma perchè tu non le usi mai. |
| inviato il 21 Giugno 2022 ore 10:39
Si lo specchio grande introduce micromosso! Su cavalletto meglio alzare lo specchio prima dello scatto e a mano libera meglio tempi rapidi….ragionevolmente sarebbe meglio non scendere sotto il 1/250 con un 75mm |
| inviato il 21 Giugno 2022 ore 11:00
“ Vabè, ma perchè tu non le usi mai. „ Io? Ma tu, quantomeno l'hai tolta dalla scatola? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |