RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

è tutta colpa del digitale....part.2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » è tutta colpa del digitale....part.2





avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2022 ore 17:00

Ma ascolta, ci dici questo solo per giungere alla conclusione secondo cui i professionisti usurano più facilmente un corpo macchina? Tuo zio Eolo era un professionista immagino.
Non vorrei dirlo, ma è risaputo che un pro sfrutta un corpo (anzi l'intero corredo) più di un fotoamatore, arrivandole perfino a "maltrattare" perché considerato solo un mezzo per portare a casa la pagnotta.
Succedeva nel 1970 e succede anche nel 2022.
Nulla di nuovo.
Se dai una Z9 ad un professionista che gira il mondo, molto probabilmente, dopo 6 mesi te la porta in condizioni "impietose".
Non c'è nulla di scandaloso.

In ogni caso, non torna comunque il tuo assunto iniziale, questo:
Niente da dire sulla FM visto che anch'io la preferisco alla delicata FM2.

Perché, ripeto, nei materiali e nella costruzione, FM ed FM2/FM2n sono del tutto identiche.
Quindi quello che è capitato a tuo zio Eolo è un evento raro e fortuito ma, di certo, non ascrivibile ad una condizione di frequente riscontro.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2022 ore 17:03

io vado a sverginare la portra, non litigate troppo che è venerdì e non ne vale la pena....buon we MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2022 ore 17:04

E tu prenditi una Velvia MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2022 ore 17:31

No :-P ma mi hai fatto venire in mente di cercare le vecchie velvia per Paolo MrGreen

avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2022 ore 12:54

Le manca la leva per la prof.di campo, ma posso vivere anche senza


Vado a memoria, ma hai presente la leva dell'autoscatto? Se la giri in senso antioriario fa…l'autoscatto. Ma se la spingi verso il corpo macchina dovrebbe “trasformarsi” magicamente in leva per la previsualizzazione della profondità di campo. Prova…

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2022 ore 13:28

Eeeek!!! provo, grazie

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2022 ore 13:50

Le Nikon FM/FM2 sono la quintessenza della robustezza e dell'affidabilità,prova ne sia l'elevato numero di esemplari perfettamente funzionanti sul mercato dell'usato,nonchè la longevità del modello nelle sue varie incarnazioni.All'epoca,la concorrenza era praticamente inesistente,eccezion fatta forse per la Olympus Om1 e la Pentax MX,soprattutto per merito della qualità ottica dei Nikkor.A quei tempi purtroppo,ero in Canon (F1/A1 e AE1 Program).Tutti corpi piuttosto fragili,pieni di elettronica (esclusa la F1),con plastica sovrabbondante e completamente schiavi delle batterie(Ancora esclusa la F1 che però impallidiva di fronte alla F2As Photomic...).Innumerevolo i difetti,ad iniziare dalla batteria costosa,display led interni malfunzionanti (A1),specchio non bene ammortizzato nell'uso del motore .La AE1 program poteva montare il motore della A1,ma avendo un'ammortizzazione diversa dopo qualche mese produceva un rumore raschiante.Portata in assistenza a Roma (quindi non un paesino di provincia...),eravamo tutti lì con lo stesso problema.Cinque in fila nello stesso giorno.Per non parlare della slitta per il controllo della profondità di campo dall'uso complicato e inutilmente macchinoso o il funzionamento in manuale;niente collimazione,Bisognava prendere nota del diaframma suggerito dall'esposimetro,staccare l'occhio e riportarlo a mano sull'ottica (A1 e AE1 Program),Delirio totale.Le ottiche poi...Indigeribili...Passai appena possibile a Nikon,trovando robustezza,professionalità,ergonomia e qualita ottica finalmente neutra e non aranciata.Ho sempre scattato esclusivamente in diaposita e con termocolorimetro,ma allora c'era il Cibachrome e ne uscivano stampe eccelse.
Oggi il Cibachrome non esiste più e pensare alla dia solo per la proiezione,a meno che non vogliate farvi dei nemici,sarebbe una follia.Certamente l'esperienza della dia proiettata è spettacolare,ma sono cambiati i tempi e a meno che non li ricattiate,è un pò difficile trovare gente disposta a rinchiudersi al buio almeno per un'ora.Purtroppo senza Cibachrome le stampe attuali da dia sono ottenute rifotografando il tutto su negativo e stampando da lì...

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2022 ore 14:10

Aggiunta:la levetta per il controllo della PDC sulla FM è a lato dell'innesto ottica tra la leva dell'autoscatto e il bocchettone.Nella foto postata si vede il perno su cui dovrebbe essere innestata,ma non si vede la levetta.Il tuo esemplare è rotto.Triste

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2022 ore 14:17

Si non ce l'ha e non è semplice da trovare…per ora ci ho messo un tappino per evitare polvere ecc…

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2022 ore 14:26

Strano Luca...Tra l'altro il costo della riparazione dovrebbe essere irrisorio e non dovrebbero essere difficili da cannibalizzare da qualche altro corpo.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2022 ore 14:39

No nulla di difficile, è solo che al momento il mio fotoriparatore non lo ha in casa…paziento e appena lo trova, o lo trovo io, me la faccio sistemare
Avevo trovato quello di una FE ma non va bene

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2022 ore 14:50

Luca: ma hai scoperto Fito Muraro solo dopo? Cin l'obbiettivo? Perché Foto Muraro ( Mario) è una persona affidabilissima e vende solo oggetti ben testati. Non ha bisogno della mia pubblicità, ma ti avrebbe venduto una reflex sempre perfetta e, spesso, anche garantita. Io sono anni che compro Nikon da lui.
In ogni caso la FM è splendida e davvero affidabilissima, così come la FE e la FM2, tutte reflex che ho.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2022 ore 14:58

Ciao Claudio,
La FM l'ho presa da un privato che non mi aveva segnalato la cosa, ne io me ne ero accorto sinceramente.
Da foto Muraro ho comprato solo l'ottica, perfetta e imballata a prova di carro armato MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2022 ore 15:06

@Pinscher ero ignaro di tutto ciò che hai detto sulle Canon dell'epoca Eeeek!!!

Meno male che mio padre nasceva nikonistaMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2022 ore 15:07

@Pinscher68: certo, hai ragione, ma non sono troppo paragonabili modelli come AE1 A1, nati con una idea diversa rispetto a Nikon: la AE1 è vero che era coeva rispetto alla FM (1976 la prima, 1977 la FM) ma nasceva come reflex veramente di massa ( infatti solo lei ebbe un record di 5.800.000 vendute) con grandissimo risparmio di materiali, tantissima plastica ( anche se di discreta qualità) ma non proprio come possibile secondo corpo per professionisti come la FM ( che sostituiva le Nikkormat, anche spesso utilizzate da professionisti perché solidissime...ancora oggi): in pratica un target diverso. E anche la FM2/FE2 nasceva con lo scopo di strizzare un occhio ai professionisti; e infatti la velocità dell'otturatore di 1/4000 dava qualche possibilità in più, ma soprattutto il tempo di syncro flash era importante per Nikon e per i professionisti ( 1/200 prima e poi 1/250). La stessa A1 veniva travestita da professionale, ma per me un oggetto che era solo nei desideri dei "fissati" per l'elettronica: bella a vedersi ( ne ho una) ma un po' strana nelle logiche.. Aktro discorso per la F1, soprattutto la F1 New di notevole livello e assolutamente in linea con il livello delle professionali Nikon

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me