RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 6d mark 2 vs 5d mark iv, ne vale ancora la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 6d mark 2 vs 5d mark iv, ne vale ancora la pena?





avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 14:16

Fabrizio per curiosità hai comprato prima la 5d4 o prima la R?

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 17:48

Io per esempio le ho avute entrambe per diversi mesi, poi ho scelto la R, mai avuto rimpianti

avatarsupporter
inviato il 16 Giugno 2022 ore 18:17

Rcris: prima 5D4.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 18:27

Quindi 3 generazioni fa non facevate fotografie, dico bene?
Cool

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 18:33


io ad esempio mi ritrovo a usare l'80% delle volte la 5D4 e il 20% la R. ci sono altri che appena presa la R hanno abbandonato la reflex. Tutto sta ai generi che fai. A dirla tutta non trovo niente di veramente significativo che la 5D4 non possa fare e la R faccia, se non una cosa che hai citato e che a lungo termine conta: la reflex non monte le RF….

Infatti il punto chiave è l'uso che si fa della macchina: la segmentazione dei prodotti esiste proprio per questo, in quanto ogni modello si rivolge a una utenza specifica.

Peraltro, l'esempio della 5d mark IV e della r conferma come il sensore sia solo una delle componenti della fotocamera, e quanto siano rilevanti le altre parti della macchina, per le prestazioni complessive che questa fornisce. In particolare, 5d mark iv e r hanno un sensore simile, ma sono macchine ben diverse, e per certi aspetti la 5d mark IV è oggettivamente superiore, mentre in altri casi prevale la r. Dipende da quali siano le priorità, in base alle proprie esigenze.

Comunque, a prescindere dalle differenti opinioni che si possano avere su un modello e l'altro, alla fine "vincono" sempre le case costruttrici: che si opti per una macchina o per l'altra, la cosa si trasforma per loro in una vendita, e quindi in un guadagno...

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 19:49

Fabrizio: così ha senso, il contrario un po' meno.

Hbd: ma infatti in questo caso io è un po' che vado dicendo che quei soldi è meglio spenderli diversamente (sempre in ambito fotografico o altro).

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 20:30

Eccome se ne vale la pena almeno se ami le reflex, io le mie reflex me le tengo care prima che escano definitivamente dal catalogo soppiantate dalle ml MrGreen...poi fra 20 anni se mie reflex vanno in panne pazienza i mirini elettronici avranno fatto tali progressi che spero non le rimpiangero troppo ma ora come ora non ho ancora visto un mirino elettronico che possa rivalizzare con una reflexMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2022 ore 8:31

È tutto soggettivo, non nego che le RF abbiano dei pro ma se per avere un'impugnatura decente devo guardare alla R3 per me che fotografo per passione possono rimanere lì. Inoltre ho il 50L che uso come tappo sulla IV invece sulla R6 di mio padre (quindi con adattatore) si sbilancia un po'. Poi con l'EVF ancora non mi ci trovo rispetto ad un buon OVF come quello della IV.
Quindi se uno punta al mercato di ottiche EF (anche usate) la IV è un'ottima scelta.
Per quanto mi riguarda il mercato delle ottiche EF è ancora fuori budget (salvo i pancake) quindi passare a RF mi porterebbe più malus che bonus.
Tenendo sempre presente che la IV di veri "limiti" non ne ha ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2022 ore 9:11

Mi pare che di tenda sempre a ridurre il tutto ad un confronto di prestazioni, piuttosto che ad una valutazione fatta sulla base di ciò che l'utilizzatore gradisce.
Le reflex, pur sul viale del tramonto, conservano delle peculiarità sulle mirrorless.
In primo luogo il mirino. Tolto quello della Z9 che rappresenta la realtà meglio dello stesso occhio umano, in tutti gli altri casi, rappresenta una mediazione di ciò che il sensore legge, non vede, è la circuiteria rappresenta. Col mirino ottico non vedo il risultato ma ciò che devo fotografare. È meglio o è peggio, è una questione del tutto personale. Pur avendo 4 ml con mirino elettronico dallo scarso al mediocre, a me il mirino ottico da una sensazione diversa della visione del contesto che generalmente trovo più gradevole. Poi la ml sarà anche più performante, avrà mille vantaggi ma tuttora, magari per poche foto, istintivamente prendo la reflex piuttosto che la mirrorless.
Poi, il clack ovattato dello scatto, non la mitragliata della raffica è il segnale del compimento dell'azione ovvero la composizione della scena, la combinazione dei valori e la successiva verifica del risultato. È un processo mentale mutuato dalle fotocamere a pellicola la cui unica differenza è nella tempestività della risposta.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2022 ore 9:41

La classificazionen Professionale, Semi Professionale, Amatoriale e chi più ne ha più ne metta, a carico di una attrezzatura, è ridicola, per non dire grottesca.

Al limite può esserlo l'USO che si fa della propria attrezzarura, e non certo la stessa in quanto tale visto che i forum sono pieni di fotoamatori danarosi e, nel contempo, spesso anche mediocri, con attrezzature da decine di migliaia di euro, a fronte di prefessionisti, spesso molto capaci, con attrezzature molto più modeste!

Alla fine è solo un modo, molto sottile, volto a stuzzicare la vanità umana...

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2022 ore 11:22

Certo che prendersi la responsabilità di giudicare una persona perché è passata da Sony A7III a Canon R ed ora magari a Canon 5D IV considerando solo e soltanto i dati di targa è stupido o grottesco. Per fortuna esistono altri parametri per valutare un prodotto o molto più semplicemente ci sono prodotto costruiti per un certo cliente e sono "incompatibili" nell'uso per altri clienti.

Personalmente la EOS R era una mia scelta per entrare nel mondo delle ML ma solo e soltanto per problemi economici (ho avuto la fortuna di prendere la EOS R6), altrimenti non l'avrei presa in considerazione praticamente solo per aspetti ergonomici tra cui:
- I tasti di blocco dell'esposizione e cambio punti di messa a fuoco uno sotto l'altro (che uso poco ma non si possono vedere in quella posizione).
- La nuova rotella in alto, superincastonata che praticamente non è usabile.
- L'assenza del rotellone posteriore (per me essenziale)
- Il cambio dei punti di messa a fuoco su schermo, molto utile ma in momenti coincitati e facile sbagliare.
- Troppo piccola per usare il 70-200 F2.8

Se invece devo consigliare una macchina ad Alessandra io direi:
- Se hai intenzione di tenere 2 corpi da usare praticamente insieme meglio prendere la 5DIV così hai lo stesso sensore e in un servizio non hai problema a post-produrre.
- Se vuoi una reflex da usare come secondo corpo o primo secondo le circostanze, vai di 6D II, ti risparmi qualche soldino e le prestazione sono più che adeguate, almeno che non usi spesso gli alti iso.
- Se hai intenzione di dare via la R, prenditi la 5DIV almeno hai il meglio delle reflex Canon e non ci pensi più.



avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2022 ore 11:50

Nessuno ha giudicato nessuno, ho scritto che personalmente trovo strano e non riesco a capire il passaggio da una A7 III ad una R.
Già solo la stabilizzazione ed il joystick da soli sono un gran vantaggio, tralasciando performance ed altro.
Magari ci sono dei motivi ben precisi e fondati, ma se qualcun non ci illumina possiamo solo fare illazioni.

Per il discorso ergonomia è vero per una percentuale minima, il resto è elasticità mentale che diminuisce man mano che gli anni avanzano.
Ad un 15enne qualunque cosa gli dai in mano si adatta in poche ore, con un 80enne (che magari sono 20 anni che è abituato a fare la stessa cosa nello stesso modo) è più difficile, tendente all'impossibile.
Già io che viaggio verso il mezzo secolo faccio fatica a passare da un modello all'altro (ho m43 e fullframe) ma cerco di sforzarmi.

P.S. per me tappo non è un 50L sul corpo che volete ma un 40 2.8 su Canon o un qualche pancake su m43 (es. Il 14 2.5 o il 20 1.7).

avatarsupporter
inviato il 17 Giugno 2022 ore 12:05

Canon 6d mark 2 vs 5d mark iv, ne vale ancora la pena?


Per me... no ;-)

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2022 ore 12:13

così ha senso, il contrario un po' meno.


Niente ha senso nel spendere centinaia o miglia di euro in attrezzature ogni anno.....ma è questo il divertimentoMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me