| inviato il 14 Giugno 2022 ore 12:57
Ho fatto bene ad aprire questo 3d ricevendo numerosi suggerimenti utili, compreso lo scattare foto del pubblico . Userò la D3 a meno di ragioni di opportunità che mi costringono ad usare la piccola, forse prendo un 180/2.8 Auto P. e così posso avvicinare i soggetti. Non avevo pensato al bilanciamento cromatico, dovrò fare attenzione e non vorrei usare il flash. Bella foto Madrano spero di poter avvicinarmi anche io e sperimentare con il fish eye, purtroppo i 3200 iso si fanno sentire rispetto alla D3. Grazie a tutti |
| inviato il 14 Giugno 2022 ore 13:06
“ Nei concerti di musica classica che frequento io il flash è tassativamente proibito ma i motivi mi sembrano ovvi così come quelli che proibiscono lo scatto rumoroso „ Infatti, per quello suggerivo di fare le foto durante le prove, o perlomeno quelle foto che disturberebbero i musicisti (a distanza ravvicinata, usando il flash ... ). Ma anche il solo fatto di muoversi non va bene: a chi suona vedere qualcuno che se ne va a spasso per la platea (non importa se per fare foto o per altri motivi) dà sicuramente fastidio. Stesso discorso se l'otturatore è rumoroso. A un concerto di Vasco ovviamente non importa, ma se parliamo di musica classica o comunque suonata senza amplificazione già un otturatore centrale non va molto bene, figuriamoci lo specchio e l'otturratore di una reflex. |
user109536 | inviato il 14 Giugno 2022 ore 14:06
Io uso il micro 4/3 e vado ai concerti di solito con l'Olympus 40-150 f2.8, mi porto appresso anche i due moltiplicatori 1.4x e 2x e poi prendo la Panasonic LX100 per le totali o per essere più discreto se riesco ad avvicinarmi. Nella borsa tengo anche il Samyang 7.5 f 3.5 e il 20 mm f1.7 che però uso poco. E poi un monopiede che a volte aiuta |
| inviato il 14 Giugno 2022 ore 14:08
Ho scattato miriadi di immagini a cori in chiesa. Giusto il suggerimento a favore di una ricognizione preventiva, ma più che altro per valutare inquadrature, spazi disponibili, possibilità (o meno) di muoversi durante il concerto. Per le luci, no: è fortemente probabile che l'illuminazione (artificiale) sarà diversa tra ciò che vedrai nella ricognizione e ciò che … accenderanno durante il concerto. Quanto al flash, lascialo a casa. Non vuoi essere intrusivo con la D3 e pensi di usare il flash mentre cantano? ? |
| inviato il 14 Giugno 2022 ore 14:30
spesso faccio scatti a mia moglie in chiesa e teatri, per molto tempo ho usato il 105 2.8 macro anche (Che era l'unico medio tele che avevo su d700), basta che la d3 è ben tarata con le ottiche e fino a iso 6400 hai risultati abbastanza buoni, come tempi se il tamron è stabilizzato puoi tentare anche su 1/50s anche se sei a limite sulle persone che non fanno grandi movimenti in questi eventu... cm ci sono chiese scarsamente illuminate e altre meglio illuminate, cmq eventuali spartiti o testo viene illuminato e così solitamente lo è anche il volto un pò... male che vada potresti trovarti lo sfondo più scuro ma è d'effetto, sopratutto su qualche primo piano |
| inviato il 14 Giugno 2022 ore 14:30
Giallo63 hai ragione infatti ho notato che ci sono dei faretti che erano spenti, credo che riuscirò a stare su 800-1600 iso. qualcuno conosce l'ottica che citavo prima ? il nikon auto p 180/2.8 |
| inviato il 14 Giugno 2022 ore 14:34
Darp in questo caso la chiesa sarà ben illuminata, probabilmente starò anche sotto i 3200 iso. |
| inviato il 14 Giugno 2022 ore 14:43
allora direi di stare sereno |
user109536 | inviato il 14 Giugno 2022 ore 15:02
Kwilt cosa intendi per usare bene i flash ? Ma mi riferisco ai concerti di musica classica in sala e in chiesa |
| inviato il 14 Giugno 2022 ore 15:13
Se puoi provala la D3 in chiesa, o scatti quando il coro si fa sentire bene o la "tagliola per castori" si fa sentire, la ho da tanti anni ma al capanno non la posso portare, scappano. |
| inviato il 14 Giugno 2022 ore 17:30
“ Meglio un cartoncino grigio neutro. Costa pochissimo. „ dipende che "cartoncino" grigio é, se é il kodak, c'è ne sono diversi modelli pure per la wb ma il modello standard garantisce solo una riflessione del 18% (per la misura equivalente della luce incidente) ma non sempre la neutalità del grigio, quelli appositi per la WB in generale sono di plastica colorata nella massa e costano un po più cari, niente di eccessivo comunque... in breve se ha un "cartoncino" grigio per la wb é ancora meglio ma se no un semplice foglio bianco farà l'affare |
| inviato il 14 Giugno 2022 ore 19:21
Controlla bene in chiesa se per caso puoi metterti in alto, sopra l'entrata, dove normalmente ci sta l'organo. Sarebbe il massimo perché saresti lontano e potresti usare la D3 che silenziosa non è ma dovresti avere una focale un po' più lunga. Esamina bene tutte le possibilità che ti consentano di essere "silenziosissimo". |
user109536 | inviato il 14 Giugno 2022 ore 19:39
Esiste solo lo scatto silenzioso. Anche da sopra puoi disturbare il pubblico perché non bisogna dimenticare che non si disturbano solo gli artisti ma a anche e a volte di più il pubblico, specialmente con gli spostamenti. Per questo motivo, se posso e se è possibile, vado anche alle prove |
| inviato il 15 Giugno 2022 ore 15:51
Alla fine porti entrambi i sistemi poi mi regolo la. Posso assistere alle prove e parlerò con il direttore riguardo il suono. Ieri ho preso il 180 auto P f 2.8. L'ho testato e mi sembra una buona ottica, anche la messa a fuoco manuale è abbastanza precisa con entrambi i corpi. Potrà essere utile per qualche primo piano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |