| inviato il 13 Giugno 2022 ore 11:29
Comunque, giusto perché sei tu e non è intonso, 1000 € e passa la paura |
| inviato il 13 Giugno 2022 ore 11:29
Zeppo, controlla che siano completi di anello per treppiede, dovrebbero averlo di serie. |
| inviato il 13 Giugno 2022 ore 15:18
Che belli!!!! Li ho tutti quanti! L'unico che non ho più è l'FD 300/4.0 L, che vendetti quando acquistai l'FD 2.8 bianco alla fluorite (che conservo tuttora). Lo ricordo, comunque splendido! Proprio come afferma il mio amico Paolo! Con il vantaggio che non mi frantumava le braccia come il successivo "biancone")! Zeppo: comprali IERI!!! GL |
| inviato il 13 Giugno 2022 ore 22:31
“ Se non fanno più i macro lunghi è perché a parte qualcuno sui vari forum nella realtà, ovverosia in quello che è l'attuale mercato della fotografia cannibalizzato dai cellulari, questo genere di obiettivi non se li fila più nessuno. Insomma parliamoci chiaro, i 180/200 mm macro costituivano un mercato residuale quando si vendevano 120 milioni di macchine fotografiche all'anno, adesso che se ne vendono si e no 5 milioni i macro lunghi chi volete che se li compri? „ Paolo, ho proprio paura che sia come dici anche se spero di no dato che sono profondamente e inguaribilmente allergico agli adattatori. |
| inviato il 14 Giugno 2022 ore 7:47
Caro Maurizio lo spero anch'io, anche perché mi piacerebbe vedere, per esempio, l'erede del mio 180 Canon in versione RF e con la luminosità portata a 2,8 oppure ridotta a f 4 ma col RR fino a 2X... temo però di avere ragione e comunque mi consolo pensando che quand'anche Canon mi accontentasse non me ne farei nulla visto che tali obiettivi non sarebbero con l'innesto EF e quindi... |
| inviato il 14 Giugno 2022 ore 18:55
Amando la Natura ed avendo "dedicato" il giardino di casa ad insetti ed uccelli, mi diletto anch'io con qualche scatto "macro" (meglio dire close-up) e volendo provare un obiettivo macro "serio" e lungo, recentemente avevo trovato un Canon 180 3.5 in vendita e mi ero deciso a dare in permuta il mio vecchio Canon 100 2.8 USM. Al momento del controllo da parte dei tecnici, è però emerso un problema sull'autofocus manuale di cui ovviamente non ero a conoscenza, come detto le mie macro sono quasi "foto ricordo", il treppiedi sta chiuso rigorosamente in armadio, utilizzo quasi esclusivamente la maf automatica corretta in manuale solo se necessario, insomma l'affare è saltato e son tornato in possesso del mio 100. Stamattina in giardino c'era un Podalirio alquanto "spregiudicato", stava sulla Lavanda incurante anche dei cani, ho preso la R6, ci ho montato sopra prima un TC 2x III, poi un Extension Tube EF12 (senza il quale ovviamente non avrei potuto montare il 100 macro (mannaggia a loro...) ed ho fatto qualche scatto, dimenticando peraltro che avevo impostato il crop in camera... A me, nonostante un ulteriore crop che ha portato la dimensione già ridotta del file, da poco meno di 5Mb a quasi la metà, il risultato non dispiace affatto, mi sbaglierò, ma credo che la R6 "digerisca" molto bene il teleconverter e alla fine, almeno per l'uso che ne faccio io (mano libera), forse il 100 "duplicato" risulta più utilizzabile del 180 liscio. Scusate se mi son dilungato, sfrutto il tempo a disposizione dei pensionati Se interessa, qui potete vedere uno degli scatti di cui parlo: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4267407&l=it |
| inviato il 14 Giugno 2022 ore 20:08
... pure io mi divento con combinazioni di varia natura, in particolare con vetri vintage - a volte con risultati inaspettati con ottiche da pochi Euro - intanto la Tua combinazione e' decisamente + gestibile a mano libera, rispetto al 180 - avrai perso giusto un po' di dettaglio, che potevi recuperare usando un flash ( ne avrebbe guadagnato anche la vividezza dei colori ) - a volte oso con il sigma 400 apo macro con tubo da 20 mm .... ma devo usare almeno il monopiede |
| inviato il 14 Giugno 2022 ore 21:07
@Mauryg11 seguirò senz'altro il tuo suggerimento di utilizzare il flash, peraltro ho quello anulare, devo prendere confidenza abbinandolo alla R6, in qualche prova fatta con le impostazioni che utilizzavo con la 7D2 o 5D4 ho ottenuto foto troppo calde, eccessivamente sature, mi ripromettevo di studiare ma avevo rimandato in attesa del 180, lo farò adesso. Mi diverto anch'io con un paio di ottiche vintage, in particolare il 50 1.8 Zuiko che utilizzavo sulla OM-2. |
| inviato il 14 Giugno 2022 ore 21:19
Guarda, sino al 2019 facevo principalmente foto naturalistica - da 2 anni a questa parte, un buon 60% dei miei scatti sono a insetti e fiori - come ottiche macro uso il Canon M 28 mm macro ( con led frontali) e EF 50 macro ... A questo punto sto valutando o il 100 f 2.8 L macro o l' irix 150 macro - il secondo mi intriga di +, ma scattando quasi esclusivamente a mano libera l' IS mi servirebbe, tre al fatto di consentirmi il focus stacking con la Rp .... Vedremo |
| inviato il 14 Giugno 2022 ore 22:16
Le mie primissime prove di focus stacking sono state abbastanza disastrose, penso sia indispensabile scattare con il treppiedi e poi devo capire come meglio impostare la fotocamera, in particolare la voce "incremento fuoco". |
| inviato il 15 Giugno 2022 ore 6:58
ehhh... ora esiste pure la voce "incremento fuoco" hai voglia ad andare avanti arrangiandoti con Velvia e 180 |
| inviato il 15 Giugno 2022 ore 9:58
@PaoloMcmlx infatti credo proprio che ci rinuncerò, pigro come sono continuerò a tentare lo scatto singolo |
| inviato il 15 Giugno 2022 ore 10:13
In effetti pure Sigma ha dismesso il 150mm (che era un po' inutile, soffriva molto di focus breath , al punto da avere una distanza di lavoro di poco superiore al 105) che il 180mm (grande, pesante ma valido). |
| inviato il 15 Giugno 2022 ore 12:14
Bello il 180/2,8 però dai... |
| inviato il 15 Giugno 2022 ore 12:27
“ Bello il 180/2,8 però dai... „ Ma, come il 50-150 OS (lo stabilizzato), introvabile anche nel mercato dell'usato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |