RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

è tutta colpa del digitale....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » è tutta colpa del digitale....





avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2022 ore 18:25

Sviluppo ok, ma stampa diventa più complicato MrGreen
Son convinto che se anche mi mancherà l'ultimo “miglio” questa scelta (la macchina, la pellicola) assolverà al suo scopo….cioè essere divertente

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2022 ore 18:35

Sviluppo ok, ma stampa diventa più complicato

Effettivamente allestire una camera oscura+ingranditore+bacinelle etc, è ben diverso da sviluppare e basta...
Ma "se son rose fioriranno"... se ti sentirai abbastanza coinvolto sarà il (naturale) prossimo passo.
Ma non è obbligatorio.
A dispetto di quanto dicano i "puristi".
Io stampo... anche... ma anche no.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2022 ore 20:14

io sono anni che sbavo davanti alle Nikon F o F2 d'occasione senza mai riuscire a decidermiMrGreen...che bello non avere frai i piedi carte memoria, caricabatterie, etc...una macchina tutta manuale senza af ne eletronica sofisticata...un sognoSorriso...per gli scann non avrei problemi ho uno scanner specializzato film Canon fs4000us che é una meraviglia ci ho già scansionato le mie circa 150.000 foto analogiche (4 anni di lavoro)...riguardo al Nikon105 f/2.5 ti do perfettamente ragione l'ho usato intensivamente per una 20ina d'anni é un'ottica fantasticaSorriso

PS : ho già 3 fotocamere analogiche che uso ancora scansionando i film (e anche 2 FF digitali) ma é proprio la nikon f che mi fà flippareSorriso ...l'ideale sarrebbe di accoppiarla ai vecchi 20 f/2.8, 35 f/2 50/f1.8 e 105 f/2.5 tutte ottiche formidabili

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2022 ore 20:21

Come funziona l'esposimetro in una macchina cosi vecchia?

Prima di capire come , devi capire se funziona!
l' ideale sarebbe avere un esposimetro di riferimento e fare un confronto con quello, in caso contrario un confronto "ragionato" con una reflex che usi abitualmente ti darà comunque buone indicazioni.
l' ideale sarebbe inquadrare a pieno fotogramma un cartoncino grigio medio, in diverse situazioni, se la reflex di riferimento e la vecchietta in questione dicono più o meno lo stesso, sei a cavallo!
A quel punto puoi pensare al come ...
Dimentica (in parte) l' esposizione ponderata sul soggetto a fuoco, dimentica la media delle zone inquadrate.
Tieni presente che l' esposimetro legge tutto il fotogramma ma ha una prevalenza centrale che copre un diametro pari alla metà (o poco più) del lato corto del fotogramma, se inquadri una torcia accesa o una lampadina di casa qualunque, ti accorgi della variazione tra quando questa è al centro o lontana da esso, prova meno banale ma forse ancor più utile, un bel cerchio di cartone nero (il velluto in verità sarebbe l' ideale) messo su una parete ben illuminata, inquadrato da una distanza tale da riempire la zona centrale e spostandolo all' interno dell' inquadratura. Queste prove ti aiutano a capire meglio come reagisce l' esposimetro quando sono presenti zone di ombra profonda o alta luce, e come queste influiscano in funzione della loro posizione.
Sono tutti dettagli che devi capire e tenere presenti tu in prima persona, sono esposimetri che misurano ma non "calcolano", quello devi farlo tu, e se lo hai fatto bene, te ne accorgi poi...;-)

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2022 ore 21:03

io sono anni che sbavo davanti alle Nikon F o F2 d'occasione senza mai riuscire a decidermiMrGreen...che bello non avere frai i piedi carte memoria, caricabatterie, etc...una macchina tutta manuale senza af ne eletronica sofisticata...un sognoSorriso.

Leo, una Zenit o una Praktica costano una scemenza... e ti garantisco che di elettronica lì ce n'è veramente poca... MrGreenMrGreenMrGreen

Aneddoto :
Un mio amico di Napoli compra un lotto di Zenit... erano tante... d'accordo con lui decido di prenderne una (in più a quelle che già ho)
Lui mi dice "insieme a quella che hai scelto te ne mando, gratis, un'altra che però ha l'esposimetro guasto"... beh, io con le Zenit l'esposimetro non lo uso quasi mai... con 20 euro (spedizione compresa) ho preso una 122 e una 12XP... MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2022 ore 21:40

Ce l'ho già la Zenit comprata nuova ancora con la scatola sigillata e il 58 helios, borsa in cuoio, ecc... a 10€ 2 anni fà...ma non ha niente a che vedere con la FMrGreen...no sono d'accordo la Zenit à di una semplicita spartiata che la rende unica e storica come la F, ogni tanto la uso con piacere ma è troppo primitiva per un uso confortevole

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2022 ore 22:20

Bah... son macchine per "uomini duri"... MrGreenMrGreenMrGreen
(La vorrei anche io una F...)

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2022 ore 7:47

Più che duri la Zenit é per I fotografi penitenti che si vogliono autoflagellareMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2022 ore 8:34

l'altroieri ascoltavo alla radio Christine Spengler intervistata per l'esposizione "Femmes photographes de guerre" a Parigi, e parlava del B&N e della sua Nikon F che ancora a quasi 80 anni si porta sempre appresso (ce l'aveva anche durante l'intervista alla radio) che ha comprato di seconda mano all'inizio della guerra del Vietnam, non so quante guerre ci ha fatto e funziona sempre...e ancora una volta mi ha rinnovato la voglia di una Nikon F...é da molto che ci penso a me non é la Leica che mi fà sognare ma la Nikon F con 2 o 3 obbiettivi (obbiettivi d'epoca, non questi cosi autofocus inutilizzabili), e scattare solo in b&n....che strumento magnifico puramente funzionale senza niente di superfluo e totalmente affidabile...come una spada giapponese, MrGreen ...ogni volta che rivedo Apocalyspe Now con Dennis Hopper con tutte quelle Nikon F appese al collo diventa un incubo... MrGreenMrGreenMrGreen



avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2022 ore 19:26

Altro suo grosso limite,l'otturatore,non scandaloso come quello della FE-2

Scandaloso?Confuso
Era uno dei migliori otturatori all'epoca.
L'unico a garantire certe prestazioni.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2022 ore 14:20

Era in titanio, e arrivava a 1/4000, ma molto delicato.... se uno ci metteva il pollice sopra per caricare la pellicola, lo distruggeva inesorabilmente, ma bastava un po' di accortezza.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2022 ore 14:23

Caro senti il peso? Vai un palestra giovane....MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2022 ore 16:39

Qualsiasi otturatore, se ci pigi su il dito mentre carichi la pellicola, si rompe.
Il titanio fu poi sostituito con il "volgare" alluminio per motivi di costo, ma resta ancora oggi eccellente.

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2022 ore 16:41

Era in titanio, e arrivava a 1/4000, ma molto delicato.... se uno ci metteva il pollice sopra per caricare la pellicola, lo distruggeva inesorabilmente, ma bastava un po' di accortezza.


Quando riparavo, me ne sono capitate per le mani diverse di reflex con l' otturatore "accecato" a colpi di pollice.
Sinceramente non credo che al dito glie ne freghi nulla se la lamella è in titanio, alluminio o composito.
Se la lamella è talmente leggera da muoversi a certe velocità, è delicata per forza!
Il prezzo di certe prestazioni, è sempre la robustezza.
Una questione di compromessi...

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2022 ore 16:51

...In tutto ciò, mi state facendo venire la malsana idea di ricacciare fuori FM2 e Hasselblad...
Poi rullini e servizio me li pagate voi!MrGreenMrGreenMrGreen
Mi frena solo i fatto di dover tornare a litigare con i laboratori!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me