user231747 | inviato il 09 Giugno 2022 ore 0:16
Il tuo concetto è giusto...ma dovresti sdoppiare il monitor perchè sul tuo vedresti una cosa e sulla tavoletta monitor un'altra...come spazio colore. |
user231747 | inviato il 09 Giugno 2022 ore 0:20
La xpen che hai visto è un 12 pollici...se vuoi lavorare così...secondo me son soldi buttati, tu tratti fotografie e non devi disegnare |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 1:19
Per il fotoritocco io ho preso da anni una wacom "Small". Con penna e touch. La medium la trovo scomoda troppo grande e fa muovere molto il braccio. La uso spesso anche per la navigazione e in fotoritocco e molto comoda per fare tutto non solo per la gestione della pressione ma posso zoomare con le dita ruotare l'immagine con le dita per disegnarci meglio, mi fa invece dannare per i cursori. La Huion la ho avuta, va meno bene, meno compatibile, pressione meno modulabile. L'inclinazione serve per il disegno più che per il fotoritocco, anche perchè da quel che ho provato Photoshop la gestisce male (Illustrator uguale), la suite Affinity meglio di Adobe, ma con il tilt la penna ha un forte lag, almeno si Windows, da quel lato win ha fatto un po' di confusione con ink. |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 7:23
Il problema delle tavolette con schermo, secondo me, è la parallasse. Praticamente tu metti la tavoletta sulla scrivania e poi la guardi non perpendicolarmente, per quanto tu voglia. Tu clicchi in un punto, ma lei parte da un altro, perché non stai guardando esattamente da sopra. Poco o tanto lo fanno tutte, perché l'immagine si forma sotto il vetro, c'è assai poco da farci. Per conto mio le small sono troppo piccole, ne ho una che uso in ufficio e ne ho avuta un'altra prima. Saranno le mie manone… |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 14:57
Quindi scartiamo definitivamente il discorso schermo. Terza e ultima domanda, poi inizieremo a parlare di marche (e al mio segnale scatenate l'inferno ) Ho visto che ci sono tavolette con pulsanti programmabili e altre senza. Voi quali avete, con quanti pulsanti e come li avete programmati? Ma soprattutto li usate? Io credo che userei soprattutto quelli per uno zoom rapido |
user231747 | inviato il 09 Giugno 2022 ore 15:28
Sì ho i pulsanti sulla tavoletta e sono programmati così: il ring: zoom in zoom out 1-visualizza maschera 2- timbro clone 3-pezza 4-prima/dopo 5-esporta 6-vuoto |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 16:50
Io ne ho una decina e li ho programmati così: Funzione non assegnata. Perché tengo la mano sinistra sulla tastiera e la tavoletta fa solo da mouse che muove il cursore. |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 19:22
Se hai un PC touch basta la touch pen con Adobe va alla grande. |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 19:29
La tavoletta è sicuramente migliore del mouse semplicemente perché il gesto è più naturale, è quello dello scrivere o disegnare. Invece il gesto del mouse è totalmente innaturale. Però siamo esseri adattivi e l'assurdo è che… quello usiamo meno diventa innaturale, quello che usiamo di più, il mouse, diventa più naturale. Quindi il consiglio è: se decidi per la tavoletta la devi usare SEMPRE. Superato lo scoglio iniziale ti tornerà ad essere naturale il gesto come è giusto che sia. Se invece pensi di usarla di tanto in tanto come dice qualcuno, solo per compiti particolari, ti dico subito… lascia perdere. La tavoletta deve essere buona, una wacom media di buon livello. Al limite parti con un usato. |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 19:33
Ti consiglio di prenderne una non costosa, tipo le XP-pen, e provare ad usarla. È l'unico modo per capire se ti trovi bene o male. Se la prendi tipo su Amazon puoi usufruire del diritto di ripensamento per sostituirla magari con una Wacom o renderla e basta. I tasti funzione non li trovo fondamentali perché gli shortcut via tastiera sono già per me tipicamente sufficienti. |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 19:50
Fbr inviato il 09 Giugno 2022 ore 19:33 “ Se la prendi tipo su Amazon puoi usufruire del diritto di ripensamento „ DIRITTO DI RIPENSAMENTO? Poi si chiedono come mai Amazon da noi abbia modificato pesantemente il suo comportamento nelle politiche di reso. |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 19:54
Tavoletta quasi indispensabile se utilizzi spesso maschere e pennelli, altrimenti se ne fa anche a meno.. Se però utilizzi solo LR o camera raw puoi farne tranquillamente a meno. Io all'inizio acquistai una wacom bamboo small, cambiata subito per una intuos formato A4 che è decisamente un altro pianeta: Se decidi per l'acquisto prendine una abbastanza grande che sia adatta al tuo monitor, marca affidabile e con buona risoluzione/sensibilità. Valuta una con schermo solo se la utilizzerai per disegnare, per la post non serve. |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 20:04
“ DIRITTO DI RIPENSAMENTO? Poi si chiedono come mai Amazon da noi abbia modificato pesantemente il suo comportamento nelle politiche di reso. „ Perché no? Ho visto definire il diritto di recesso in modi peggiori. Da Amazon - qui -: "Qualora avessi dei ripensamenti sull'acquisto fatto, potrai comunque decidere di restituirci l'articolo, senza dover fornire alcuna motivazione, entro 14 giorni di calendario dalla sua consegna (o dalla consegna dell'ultimo articolo, in caso di consegne separate). In aggiunta ai tuoi diritti derivanti dalla legge, gli articoli acquistati su Amazon.it (ad eccezione dei prodotti di grandi dimensioni e dei prodotti elencati in questa pagina per i quali il diritto di recesso è escluso dalla legge) possono essere restituiti entro 30 giorni dalla consegna. Per maggiori informazioni consulta Le nostre politiche di reso". |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 20:09
Io ho 1 selezione monitor attivo (1-2-entrambi) 2 backspace 3 shift 4 ctrl 5 alt 6 barra spaziatrice Rotella touch, A seleziona livello maschera, B ruota, C dimensione pennello, D zoom |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |