| inviato il 07 Giugno 2022 ore 15:50
Dove abito io ci sono tanti pendolari che dalla montagna lavorano in pianura, e si fanno 80km al giorno. Il fotovoltaico qualcuno lo ha ma mica la maggior parte. Per me siamo ancora indietro un bel po'. |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 15:50
Dove abito io ci sono tanti pendolari che dalla montagna lavorano in pianura, e si fanno 80km al giorno. Il fotovoltaico qualcuno lo ha ma mica la maggior parte. Per me siamo ancora indietro un bel po'. |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 15:55
a casa in 6 ore ricarichi 100km semplicemente dalla spina, senza wallbox, con quella i tempi calano ancora. |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 16:55
Per me è un disagio 6 ore per fare 100km. Boh non riesco a entrare nell'ottica, ne di tempi di attesa ne di spesa |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 17:00
scusa tu il cellulare non lo attacchi alla presa la sera? ti crea disagio? con la macchina è lo stesso eh la spesa? 3,5€ per 100km di autonomia? |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 17:20
È un disagio perché faccio tanti km, 40000 all'anno |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 17:29
Aaaah ok beh nel tuo caso probabilmente non è ne conveniente ne “comoda” |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 19:38
Ad OGGI a parità di modello ci son circa 10.000€ di differenza tra endotermico ed elettrico, tutti i test sono concordi che ci vogliono almeno 6/7 anni per recuperare la spesa iniziale |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 21:14
Io ogni 5 anni cambio auto |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 6:43
“ scusa tu il cellulare non lo attacchi alla presa la sera? ti crea disagio? con la macchina è lo stesso eh „ Se la sera dimentico di ricaricare il cellulare, il giorno dopo posso comunque andare al lavoro. Al massimo porto un Power bank! Comunque, altro che nicchia: state parlando di un mondo per pochi eletti, chi ha uno stipendio da impiegato non le guarda neanche queste auto. Una cosa poi non mi convince proprio: il tagliando non è mica solo cambiare l'olio, ci sono altre spese che sicuramente hanno anche queste auto |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 7:12
la tecnologia dell'auto elettrica è sicuramente ancora immatura; peccato però che abbiano fatto già passare il concetto "vuoi la ricarica veloce? allora strapaghi". e il bello è che questa cosa è già comunemente accettata come giusta e ovvia. chissà cosa succederà quando saremo tutti elettrificati. |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 8:03
“ Io ogni 5 anni cambio auto Triste „ la mia ha 14anni di cui 10 con me e non ho intenzione di cambiarla a breve, è ancora fresca “ Se la sera dimentico di ricaricare il cellulare, il giorno dopo posso comunque andare al lavoro. Al massimo porto un Power bank! Comunque, altro che nicchia: state parlando di un mondo per pochi eletti, chi ha uno stipendio da impiegato non le guarda neanche queste auto. Una cosa poi non mi convince proprio: il tagliando non è mica solo cambiare l'olio, ci sono altre spese che sicuramente hanno anche queste auto „ La macchina elettrica il giorno dopo parte anche se la sera ti sei dimenticato di attaccarla alla spina....salvo tu non sia arrivato a casa a secco, ma non era di quello che si parlava. Pochi eletti? io vedo pacchi di colleghi (impiegati) con macchine che costano tanto quanto un elettrica (audi Q3, VW Touran, ecc ecc)...quindi... Riguardo il tagliando...cosa non ti convince? non c'è manco l'olio da cambiare, l'unica cosa da fare in un elettrica è mettere l'acqua nei tergi, nel radiatore e cambiare le spazzole....non dirmi che la porti dal meccanico per quelle cose li “ a tecnologia dell'auto elettrica è sicuramente ancora immatura; peccato però che abbiano fatto già passare il concetto "vuoi la ricarica veloce? allora strapaghi". e il bello è chequesta cosa sia già comunemente accettata come giusta e ovvia. „ ti ricordi la connessione a 56k? quanto si pagava? ADSL poi? e la fibra oggi? Mi pare che anche li più veloci si va più si paga....qual è il problema?Non sei obbligato ad usare quel servizio, ma nel momento in cui ne hai bisogno (vai in vacanza e non hai 6 ore di tempo per ricaricare la macchina) è comodo e lo usi.... Io lo sapevo che non dovevo scrivere nulla |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 8:10
“ Pochi eletti? io vedo pacchi di colleghi (impiegati) con macchine che costano tanto quanto un elettrica (audi Q3, VW Touran, ecc „ Saranno ricchi di famiglia, o schiavi dei vari finanziamenti, sono auto che non potrei mai permettermi e, come me, tante persone che conosco (a mio avviso, sono anche soldi buttati, ma ognuno è libero di spenderli come vuole). In famiglia abbiamo preso due auto usate, la mia è una Citroen C3 diesel pagata 8500 euro, per me sono anche troppi soldi. |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 8:36
Ho letto l'articolo.... Detta così è un vero incubo... 203 euro spesi, ti devi fermare a mangiare solo dove c'è un punto di ricarica e pure l'incubo di arrivare in redazione con il 3% di batteria... Con questi costi mi spiace dirlo ma non ha alcun senso.... Capirei costasse meno del diesel allora si, ma se devo pure pagare di più allora no... La macchina elettrica ha un senso se usata in contesto urbano facendo al massimo 100km al giorno e ricaricando a casa, allora si... In 6-7 anni ammortizzi il costo iniziale... Ma se devi andare a pagare di più di un auto a benzina allora il punto di pareggio diventa un utopia... Fermo restando che si fa un gran parlare della benzina a 2 euro... Cioè +20% rispetto ai classici 1,7 euro..... Il costo dell'elettricità ha fatto +100% per cui.. |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 8:39
“ Fermo restando che si fa un gran parlare della benzina a 2 euro... Cioè +20% rispetto ai classici 1,7 euro..... Il costo dell'elettricità ha fatto +100% per cui.. „ la benzina è già a 2€...la corrente sarà anche salita del 100% ma comunque con un benzina, oggi, per far 100km spendi 17€, con un elettrica 3,50€ La ricarica veloce non può ne deve essere la regola, ma l'eccezione...la macchina va caricata a casa altrimenti si che costa di più |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |