| inviato il 19 Aprile 2013 ore 0:27
Azz quindi non approverai il tamron 70_300 da affiancare al 18_105 ho visto che ne parlano in molti un gran bene.. È gia 200 euro ma con un obiettivo diventano? Poi per quello che ho letto mi sembra di capire che con questi livelli di definizione se non hai un abbiettivo serio la 7100 non rende assolutamente.. |
| inviato il 19 Aprile 2013 ore 1:19
Non la conosco quella lente, non so darti un giudizio ma qua le recensioni ne parlano benissimo, secondo me devi vedere anche dove vuoi arrivare e come sei abituato ad approcciarti alle tue passioni. Io personalmente tendo a buttarmi al 100% sia su tecnica che su attrezzatura e il mio punto di arrivo è finire le "holy trinity" (il set 2.8) per poi passare a FF appena riuscirò a spremere bene questo corpo... ma appunto è personale. Tutto questo per dire che se hai un budget prefissato o limitato (qua devi vedere tu) non ha senso buttare tutti i denari in un corpo appena uscito e abbinarlo a lenti da kit o simili, meglio partire con un corpo tipo la D7000 (buttalo via!) e mettere lo sforzo in più su lenti di maggiore qualità che poi ti dureranno parecchi anni e il risultato è sicuramente migliore. |
| inviato il 19 Aprile 2013 ore 1:56
Chiedo scusa per non aver pubblicato ancora la review della D7100. Purtroppo sono preso da altre cose e non ho avuto tempo di completarla, e' una review lunga ed un po' diversa dalle solite review che si trovano sul web. La D7100 non ha alcun problema di micromosso. Non ho avuto alcuna immagine cosi' mossa come quella postata, e con il 300+2x ho scattato in situazioni imbarazzanti e con OS non ho avuto problemi. Si vedono le singole piume del soggetto nonostante sia distante. Insomma questo sicuramente non e' un problema ed invito a testare la macchina propriamente. Mi assicurerei, nel caso non fosse stato gia' fatto, di tarare il focus a 300mm e ad una distanza di almeno 20m. Io ho avuto alcuni problemi di Front Focusing (le prime immagini che ho postato, pur avendo molto dettaglio, ne soffirvano). Non prenderei una D7000, l'AF della D7100 e' di molto superiore, in generale la resa cromatica e' ottima, il noise ottimo pure quello per una DX da 24MP, probabilmente ai livelli della D700 quando la foto e' esposta correttamente. Il buffer e' una cagata. Ma l'hanno fatto apposta, sono certo. Se l'azione si prolunga per piu' di un paio di secondi e non si ha una certa familiarita' col far riposare il buffer per qualche decimo di secondo, allora e' abbastanza frustrante. Visto il prezzo, questa macchina e' un gioiellino, sicuramente una gran compagna per una D800 o una D4. G. |
| inviato il 19 Aprile 2013 ore 2:00
Giusto un'altra nota. Il moire' ancora non l'ho visto...la densita' e' cosi' alta che con ottiche buone il dettaglio viene risolto in modo completo. E' molto piu' difficile avere moire' con la D7100 che con la D800E. G. |
| inviato il 19 Aprile 2013 ore 8:39
Quella scarsa qualità non può essere dovuta alla densità dei pixel visto che io con la V1 e col Nikon 300 f2.8 VR riesco tranquillamente a fronteggiare tale densità. Quindi e' sicuramente un problema dovuto ad una messa a fuoco errata |
| inviato il 20 Aprile 2013 ore 10:01
Io Ho venduto la D7000 per la D7100 e non ho visto nemmeno una foto micromossa e la nitidezza è decisamente superiore alla d7000 e non di poco. Come secondo corpo possiedo una d300 ma il sistema af e nitidezza è superiore quello della d7100 quindi chiudo il discorso dicendo che la d7100 è superiore delle due fotocamere che ho citato e che il suo unico difetto è il buffer ma si convive benissimo con questo difetto. Io la d7100 la uso sopratutto per la caccia fotografica e ne sono pienamente soddisfatto. |
| inviato il 20 Aprile 2013 ore 10:31
Dai mi fate vacillare se fate cosi oggi pm devo andare a prenderla e ancora sono indeciso! |
| inviato il 22 Aprile 2013 ore 10:46
Allora per concludere questo topic questa benedetta D7100 ne vale la pena a prenderla oppure meglio racimolare qualche soldino e prendere la D600? |
| inviato il 22 Aprile 2013 ore 12:18
Secondo me non sono due macchine paragonabili. La D600 ha il modulo AF della D7000 e questo per molti versi è uno svantaggio, perché copre un'area meno estesa del fotogramma con i conseguenti problemi. Inoltre il modulo AF della D7100 è nuovo e decisamente più performante. La D7100 oltre ad essere apsc, ha anche la possibilità di un ulteriore crop in camera, utile per alcuni tipi di fotografia. La D600 è un FF, e questo vuol dire, in generale, diverse lenti, diversi angoli di campo e, nel caso si possegga già un corredo apsc, un impiego di tempo e conseguente esborso di denaro. Sono due macchine probabilmente affiancabili, anche se vedrei meglio D800+D7100. |
| inviato il 23 Aprile 2013 ore 12:39
Anche io sono indeciso tra d7100 o la d600. Qualche consiglio? |
| inviato il 23 Aprile 2013 ore 12:41
Che foto devi fare? |
| inviato il 23 Aprile 2013 ore 16:07
Ma a me piace paesaggistica, notturne, street e e mettici pure i ritratti. Recentemente mi hanno invitato a partecipare in due matrimoni per fare le foto oltre al fotografo pro. Quindi non saprei? |
| inviato il 23 Aprile 2013 ore 16:09
Ma a me piace paesaggistica, notturne, street e e mettici pure i ritratti. Recentemente mi hanno invitato a partecipare in due matrimoni per fare le foto oltre al fotografo pro. Quindi non saprei? |
| inviato il 23 Aprile 2013 ore 16:16
“ Ma a me piace paesaggistica, notturne, street e e mettici pure i ritratti. Recentemente mi hanno invitato a partecipare in due matrimoni per fare le foto oltre al fotografo pro. Quindi non saprei? „ D600. Ciao |
| inviato il 23 Aprile 2013 ore 18:45
Anch'io per le tue esigenze ti consiglio la d600. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |