JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ok, effettivamente non mi ricordo se era l'I o il II , scusate . Esse , era esattamente sulle lunghissime distanze che aveva questo problema. Ma potrebbe anche essere la Epl-5, che magari non era un cecchino...
Si si a 300mm la prima versione non metteva a fuoco a infinito (allora l'avevo usato con la em10). Otticamente tra il pana 100-300ii e l'oly 75-300 II non ho notato grosse differenze. Forse l'oly ha un pelo di minori aberrazioni ma il pana essendo 5.6 è un po' più pesante e luminoso e quindi un po' meno incline al micromosso. L'oly però parte da 75mm che aumenta la versatilità ed è compattissimo. Per me un pareggio
Ciao, approfitto di questa discussione per porvi il mio quesito da neofita: Facendo a breve un safari in tanzania a fine mese, ho bisogno di un ottica con focale più lunga possibile. Attualmente ho come fotocamera una Em1 III con ottica 40-150 F 2.8 e MC20. quindi in pratica un 600 equivalente. Ora volevo comprare un qualcosa di più spinto, ma senza spendere molto poichè probabilmente non lo userò più o quasi. ovviamente il lumix 100-300 sarebbe inutile prenderlo perchè non è compatibile con il moltiplicatore. Il 75-300 Zuiko è compatibile? Immagino che di alternative contendo i costi non ce ne siano.. Grazie
No il 75-300 non è compatibile con il moltiplicatore. Per andare oltre i 300 (600 eq) nel m43 ci sono solo il 100 - 400 oly ( compatibile col moltiplicatore) e il pana Leica 100 -400 ( non compatibile). Poi ci sarebbe il 300 f4 moltiplicabile ma il prezzo sale. Infine il 100-400. 4.5
“ No il 75-300 non è compatibile con il moltiplicatore. Per andare oltre i 300 (600 eq) nel m43 ci sono solo il 100 - 400 oly ( compatibile col moltiplicatore) e il pana Leica 100 -400 ( non compatibile). Poi ci sarebbe il 300 f4 moltiplicabile ma il prezzo sale. Infine il 100-400. 4.5 „
Grazie mille per la risposta esaustiva. come immaginavo.
Ciao, ragionavo anche io su queste due ottiche. Una domanda per voi utilizzatori. Leggo che per molti la qualità è invariata. Ma il Panasonic in più ha lo stabilizzatore ed è più luminoso. Questo non fa pendere l'ago della bilancia su di lui!?
Mah io con om1 userei il 75-300. Non sose il pana ha qualche limitazione sui corpi oly tipo il pro capture. Riguardo allo stabilizzatore per fotografie io mi sono trovato meglio con l'ibis della maccgina
Il pana funziona bene sia su Oly che su Panasonic. Le limitazioni di queste ottiche sono casomai sulla velocità dell'AF che secondo me le rendono poco adatte per soggetti veloci.
Buongiorno, essendo un neofita, se non è un problema avrei un domanda Ho una Panasonic GX80 e vorrei abbinare questo tele Panasonic Lumix G 100-300mm f/4-5.6 II OIS. Può andar bene oppure è “troppo” per la macchina ? Grazie a chi vorrà rispondermi
Lux Io l' ho usato con una gm5...la macchina diventa un' appendice dell' obbiettivo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.