user209843 | inviato il 05 Giugno 2022 ore 14:23
“ Più i soggetti si muovono e/o le condizioni meteo/climatiche sono avverse (che non è la pioggia, anzi averne, quando si fotografa!Cool), più Mpx hai, significa AUTOMATICAMENTE, foto più impastate/peggiori, non c'è scampo, è fisica. ;-) E l'ho spiegato il perchè. Cool „ Sì, sì l'avevo capito ... è che non è il mio genere, faccio foto statiche e ho una fotocamera con un sensore da 24 Mpx non stacked ... gli unici problemi in certe situazioni sono il vento che mi muove foglie e fiori e devo utilizzare tempi veloci oppure (situazione peggiore) se devo fare focus stacking e con una leggera brezza sono dolori quando impili gli scatti! “ Secondo, no ti prego, le gallery di Juza, noooo! MrGreen Primo temo che regni sovrano, l'amicizia/voto di scambio e secondo (parlo per i miei generi, moda e sport) non vi è nulla di accettabile, se il committente è un brand! Ma nulla, a parte i 2/3 amici/colleghi, che pubblicano qualcosa sporadicamente.... il resto rasenta l'inguardabile a livello pro-lavorativo, se in cambio si vogliono avere dollaroni sonanti.... ;-) „ Ah, ecco |
user209843 | inviato il 05 Giugno 2022 ore 14:29
“ Si è passato da valutazioni più o meno tecniche, a discorsi davanti ad un boccale di birra ambrata „ E' domenica, un po' di rilassamento ci sta! Penso comunque che lato tecnico l'argomento sia stato sviscerato abbastanza, difficile aggiungere altre 15 pagine di tecnicismi, a me sembra che la questione sia abbastanza chiara, ovvio che se vogliamo analizzare tutti gli zero virgola tiriamo Ferragosto! |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 18:59
“ Perchè il tuo bordo, magari inizia ad occupare, non solo 1 pxl, ma 3, 5, 10, 20.... pxl in larghezza. Cool „ Ma quando ridimensioni e fai diventare i 3, 5, 10, 20 pxl 1 solo? Il confronto va fatto alle stesse dimensioni, altrimenti è logico che vedi di più i difetti con un sensore più denso. Quindi usare una A9 od una A7RIV e poi ridimensionare a 24MP, è come minimo la stessa cosa. Senza contare il fatto che la A9 ha il filtro AA e la A7RV no. Se poi ci sono differenze abissali nell'AF oppure la raffica è essenziale in certi tipi di foto non lo so, ma i vantaggi della A9 possono essere solo questi. |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 19:24
“ Quando ridimensioni? „ Pelo di gatto in rapido movimento su sensore poco denso: pixel bianco, pixel nero, pixel bianco Su sensore denso: pixel bianco, pixel grigio, pixel nero, grigio, bianco Quando ridimensioni dipende da come lo fai, ma avrai tendenzialmente più nero nella prima foto e più grigio nella seconda, quindi minor nettezza, minor contrasto. Il centro della pancia nera del gatto sarà invece nero, a differenza del singolo pelo sulla schiena che sarà grigio. Ha senso. |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 19:38
Rolubich... Ma anche no!!! Primo che azzo la prendi a fare le BigMpx se poi, ridimensioni? Il tafazzismo impera? Secondo anche se ridimensioni l'errore l'hai registrato, mentre con la Low, NO, per cui se ingrandisci è pure più pulito/definito con la Low! Terzo se prendo la BigMpx è perchè VOGLIO i 50Mpx al 100%, ovvero croppo, come da titolo del topic, per avere sempre un file da 20/24 Mpx, ma evitando il converter e/o lente più lunga.... ergo fanno cagher (nelle condizioni prima descritte)! Vedrai che belle schifezze verrano con i soggetti veloci, usando la nuova R7 (come venivano schifezze quelle con la 7D2, 90D, 5DsR, R5, ecc.) al posto di avvicinarsi OTTICAMENTE su una macchina meno densa (vedi le varie 1DX) a parità poi di output, che è quello che conta! Ovvio che una buona, ogni tanto viene, ma a me serve il 99%.... Secondo te, tutti scemi quelli che per volere il TOP, girano con il 600 f4 e le 1DX/2/3-D5/6-A9??? Si divertono a portare in giro dei soldi e peso a gratis? Pensi che nessuno in questi decenni di digitale non ci abbia mai provato? Purtroppo non è ancora il tempo che "less is more" e dico purtroppo. |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 19:44
“ Pelo di gatto in rapido movimento su sensore poco denso: pixel bianco, pixel nero, pixel bianco „ Quindi il tuo ragionamento è che se il movimento è meno di un pixel, diciamo mezzo pixel, hai bianco, nero, bianco perchè il movimento non è stato registrato? Ho capito bene? Peccato che se c'è un movimento di mezzo pixel, un pixel che ad inizio esposizione è perfettamente sovrapposto ad un pelo nero, alla fine dell'esposizione sarà a cavallo di un pelo bianco ed uno nero e registrerà grigio 128 e nel complesso sarà grigio 64; analogamente quello che parte con il bianco alla fine sarà grigio 192. Quindi non avrai alternanze di bianco e nero ma di grigio chiaro e grigio scuro. |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 19:48
Il mio esempio è con un movimento che copre tre pixel: il primo solo all'inizio, il secondo dall'inizio alla fine, il terzo solo alla fine; questo per il pelo del micio, mentre la pancia è molto più grossa e quindi sempre nera (attenzione però ai bordi). Originale con sensore denso: GNG <- pelo NNNNNN <- pancia Ridimensionato: G NN Originale con sensore meno denso: N NN Dove G è grigio (più o meno scuro non importa) e N è nero. È un gatto nero e troppi pixel lo fanno diventare nero-argentato. |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 19:59
“ Primo che azzo la prendi a fare le BigMpx se poi, ridimensioni? Eeeek!!! „ Per quando la puoi sfruttare. Se uno prevede di fotografare sempre in condizioni estreme, per cui non riesce mai a sfruttarla al 100%, fa bene a stare con meno Mpx, altrimenti meglio più Mpx e poi ridimensionare quando serve. 61MP possono sostituire 24MP ma non viceversa. Per il discorso della registrazione dell'errore, viene registrato anche se è piccolo rispetto al pixel, perchè ti sporca quello successivo, vedi mio messaggio precedente. Con più Mpx ridimensionati non farai mai peggio (vale per micromosso, diffrazione, stesso errore di fuoco, PdC, aberrazioni cromatiche, aloni, scarsa risolvenza di un obiettivo, ecc.). “ Secondo te, tutti scemi quelli che per volere il TOP, girano con il 600 f4 e le 1DX/2/3-D5/6-A9??? „ Fanno bene perchè evidentemente fotografano per lavoro sempre nelle stesse condizioni critiche, e con meno Mpx beneficiano della maggior raffica e del minor peso dei files. |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 20:03
Settimana scorsa, spalla spalla col socio, lui Z9+600FL io D6+800FL entrambi su cavalletto animale in movimento a 70-80m. Casualmente usavamo circa gli stessi tempi di scatto +-1/3di stop per cui poco rilevante, vedendo le foto le sue non erano “nitide” sembravano impastate o mosse, le mie quasi tutte perfette. Per giunta lui scattava alla metà degli iso ma anche ridimensionando la differenza si vedeva. Quando poi il soggetto si è imbalsamato la Z9 ha mostrato il vantaggio dei 45 mpx, la differenza di dettaglio sul pelo era decisamente superiore. |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 20:27
Grazie Dionigi, ogni tanto qualcuno che fotografa REALMENTE sul campo c'è! No Rolubich purtroppo non è così... le 1D da 8 Mpx l'errore NON lo registravano; e come dico SEMPRE si potevano fare foto (in action of course ) IMPOSSIBILI per tutte quelle a venire successivamente con più Mpx, se interessa fare FOTOGRAFIA = qualcosa di bello da guardare, che dice possibilmente qualcosa! Se il soggetto si... "muove" le condizioni sono SEMPRE critiche, perchè come ripeto, non puoi decidere, ne la sua velocità, ne il meteo che trovi ad un'evento (anche oggi al Montmelò proprio fresco non faceva, con l'asfalto a 55° hai mai visto cos'è il calore con 20/30/50 metri d'aria davanti il soggetto?), ne la luce/orari, ecc. ecc. Che dici al cliente, no guardi quel lavoro non lo faccio perchè ho preso il sensore fine di mondo, ma purtroppo non mi permette foto decenti? Non uscirmi con le scemenze dei fanboy decerebrati per cui Canikon non avevano le tecnologie.... se sulle fotocamere da "lavoro" non hanno mai superato i 20 Mpx (e sai le bestemmie dei mie colleghi ora con le poche Z9 in giro, di cui nikonisti da 30 anni ora le stanno rivendendo....  ) e chi ha Sony continua per certe foto ad usare la A9 e lascia la A1 nell'armadietto.... idem D5 versus D850.... Pensi fosse stato così difficile mettere il sensore della 5dsR/D850 in un corpo Pro? Quando chiedevano chi le voleva, al 99% ricevevano risposte negative, eccetto me , che sinceramente una BigMpx (ma perchè faccio anche altro), l'avrei voluta per evitarmi doppi acquisti e quindi nada. E già qui Nikon era avanti anni luce, rispetto Canon! Se invece vuoi fare radiografie/scansioni di oggetti, ok perfetto, allora 100 Mpx sono ancora meglio dei 61!  Ma ripeto, quando provavo ad usare le varie 5D (nelle diverse release), 7D, ecc, le foto finivano, rispetto le serie 1, tutte nel rusco! Ed anche i poster 6x3 (metri) venivano meglio con le flagship. Com'è che a parità di condizioni NON ho MAI visto una foto di una 7D2 migliore di una serie 1? Ma dico, MAI, nemmeno per sbaglio/chiulo! |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 21:36
“ E tempi veloci „ Magari con soggetti immobili/imbalsamati non sono indispensabili  |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 21:49
Bigio vedrai che la Z8 la fanno da 24mpx come la R3 e la A9. Altro che i rumors da 60mpx |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |